Menu principale

DSL-2740B E1 - Modem Router ADSL2+ Wireless N 300

Aperto da Carciofone, 03 Maggio 2010, 15:09:57

bassa

Citazione di: C@rciofone il 22 Febbraio 2011, 12:09:03
Citazione di: bassa il 22 Febbraio 2011, 08:49:23Salve a tutti,
ho un problema per configurare il modem in modo da far funzionare il programma CISCO VPN Client.
In pratica, uso questo programma per connettermi alla rete aziendale e tramite questo modem non riesce a contattare il server aziendale.
Ho provato con un "vecchio" DSL-G 604 e lì la cosa funziona, mettendo nella finestra di configurazione "allow all".
Premetto che ho aggiornato il Fw, e ho disabilitato il firewall, ma nulla.
Qualcuno sa darmi qualche idea?

Grazie

Claudio

Cerca il file di configurazione nella cartella di installazione del client VPN con estensione .pcf  e aggiungi la riga di comando

UseLegacyIKEPort=1

Poi dovrebbe andare.

Grazie, ho risolto creando una regola di accesso alle applicazioni inserendo le porte udp 500, 4500 e 10000 ed ora funziona.
Quello che continuo a non capire è perchè non funzionava prima pur disabilitando il firewall e mettendo il PC in DMZ.
Può essere un vbacoi del FW che non mi disabilita completammente il Firewall?

bovirus

Si potrebbe inserire le info sulle porte da aprire per Cisco VPN nei primi thread.

bassa

Citazione di: bovirus il 22 Febbraio 2011, 09:20:58Devi verificare quali porte sono necessarie al Cisco VPN clienmte  abilitare le porte necessarie per lo specifico IP del client.
"Allow all" apre tutte le porte in modo indiscriominato.
Non è assolutamente da fare per evitare problemi relativi alla sicurezza.

Fatto, ed ora funziona.

Le porte da aprire (UDP) sono
500
4500
10000

Inter646

Citazione di: Alby il 21 Febbraio 2011, 14:58:47Eh, allora avevo capito bene. Purtroppo con questo tipo di connessione questo router non è il più azzeccato. Sarebbe andato molto meglio un router della serie DIR per una semplice ragione: dicono sul contratto che puoi collegare fino a 3 apparati contemporaneamente e ciò starebbe a significare che probabilmente fanno come fa Fastweb che registra i MAC address fisici delle schede di rete che si connettono al network. In questo caso uno dovrebbe essere ancora libero, altrimenti il router che hai non ha la capacità di clonare il MAC address di uno dei pc che hai già per fingere di essere solo lui collegato.
Comunque, per usarlo con quella connessione lo devi impostare in modo speciale.
1) Aggiorna il firmware all'ultimo disponibile in prima pagina
2) resettalo alle condizioni di fabbrica
3) collegalo ad un pc con il cavo ethernet sulla porta LAN4
4) una volta entrato nell'interfaccia web, invece di usare il wizard setup\internet setup\adsl interface, dovrai scegliere la voce setup\internet setup\Ethernet WAN Interface
5) lì dovrai impostare per la voce LAN1 Static IP Adress e immettere correttamente i parametri che ti ha assegnato il provider, compresi i DNS statici, (MTU 1492) e abilitare anche NAT e Firewall.
6) Spegni il tutto e colleghi il cavo dell'antenna sulla porta LAN1, mentre il pc lo puoi tenere su LAN2-4 o wireless.

In sintesi il router effettuerà NAT tra la tua rete privata 192.168.1.x e quella privata del tuo provider su ip fisso 192.168.0.2; il DHCP interno del tuo router lato utente lo DEVI lasciare attivo, mentre automaticamente lui disattiverà il DHCP esterno quando scegli la connessione con IP statico.
Bene, fai delle prove e vedi se va correttamente che dopo ci facciamo una guida.


Allora:
Ho fatto esattamente come hai scitto te nei punti da 1 a 6 e quando faccio APPLY va a questa pagina......:


Uploaded with ImageShack.us

....e subito dopo da questo errore:


Un'altra cosa; cosa intendi con "il DHCP interno del tuo router lato utente lo DEVI lasciare attivo, mentre automaticamente lui disattiverà il DHCP esterno quando scegli la connessione con IP statico." non devo disattivare l'DHCP del router vero?

turtlegsr

Buongiorno a tutti,
ho preso questo bel modem-router e dopo lo sconcerto della prima installazione con un fw dato 3-8 ho trovato questo bellissimo thread con cui ho aggiornato all'ultimo fw disponibile (7-10-2010) e i problemi di dns che avevo si sono risolti.
Uso Infostrada con sistemi solo Apple, quindi il DNS dovevo impostarlo a mano e non ho mai riscontrato lentezze nell'apertura delle pagine o con l'uso di più Apple in rete.

Adesso però voglio capire la funzionalità uPnP, funziona?

L'ho abilitata a livello di router ma ho provato con alcuni programmi che la usano ma purtroppo non funziona...
il dubbio l'ho perchè ho una XBOX 360 connessa e xbox live funziona senza nessuna regola ad hoc di port forwarding, questo secondo voi vuol dire che uPnP da XBOX ha funzionato?

avete qualche suggerimento per "leggere" i log del router che sono a me incomprensibili?

ciao e spero a presto.



m4ss1

Citazione di: turtlegsr il 23 Febbraio 2011, 11:41:16il dubbio l'ho perchè ho una XBOX 360 connessa e xbox live funziona senza nessuna regola ad hoc di port forwarding, questo secondo voi vuol dire che uPnP da XBOX ha funzionato?

Si ;)

Carciofone

Citazione di: turtlegsr il 23 Febbraio 2011, 11:41:16Buongiorno a tutti,
ho preso questo bel modem-router e dopo lo sconcerto della prima installazione con un fw dato 3-8 ho trovato questo bellissimo thread con cui ho aggiornato all'ultimo fw disponibile (7-10-2010) e i problemi di dns che avevo si sono risolti.
Uso Infostrada con sistemi solo Apple, quindi il DNS dovevo impostarlo a mano e non ho mai riscontrato lentezze nell'apertura delle pagine o con l'uso di più Apple in rete.

Adesso però voglio capire la funzionalità uPnP, funziona?

L'ho abilitata a livello di router ma ho provato con alcuni programmi che la usano ma purtroppo non funziona...
il dubbio l'ho perchè ho una XBOX 360 connessa e xbox live funziona senza nessuna regola ad hoc di port forwarding, questo secondo voi vuol dire che uPnP da XBOX ha funzionato?

avete qualche suggerimento per "leggere" i log del router che sono a me incomprensibili?

ciao e spero a presto.




La funzione upnp del router opera solo in presenza di una serie di condizioni che devono essere rispettate anche dal sistema operativo. Per verificare se tutti i servizi del sistema operativo deputati alla gestione dell'upnp puoi usare il programma http://www.markgillespie.co.uk/upnp/upnphelp.htm
A seconda di quali test il sistema non passi potrai verificare tramite gli appositi triks quali parametri attivare nel sistema operativo.

amirando

Citazione di: amirando il 22 Febbraio 2011, 19:14:06salve a tutti ho appena preso questo router e ho subito una domanda sul port forwarding :

nella mia rete ho due server ftp in ascolto sulla porta 21 uno 192.168.1.7 e l'altro 192.168.1.8
pensavo di riuscire ad accedere dall'esterno configurando in questo modo:




Uploaded with ImageShack.us


mioip:2121 per accedere al server 192.168.1.7
mioip:21 per accedere al server 192.168.1.8
riesco ad accedere al server interno 192.168.1.8 dalla porta 21 ma non al 192.168.1.7 dalla 2121 pensavo si potesse fare una sorta di redirect port dalla 2121 esterna alla 21 interna come si può vedere dalla configurazione allegata... altre soluzioni?

qualche esperto ne sa qualcosa?

Alby

Non sono un esperto, ma prova con:
ftp://tuoip:porta

amirando

Citazione di: Alby il 27 Febbraio 2011, 08:12:35Non sono un esperto, ma prova con:
ftp://tuoip:porta

si ho provato anche da cuteftp ma non si riesce ad entrare , cosa strana se cancello la regola del 192.168.1.8 funziona...

Alby


Fabristunt

Salve a tutti, sono Fabrizio. Volevo chiedervi se potevate darmi una mano. Con la prima pagina di questo argomento ho risolto il 98% dei problemi.  Dopo ore di tentativi il modem decide di rimanere connesso a internet. Se non ci fosse stata questa guida sarei ancora in alto mare. Mio padre ha preso il d link per avere il wireless: troppi cavi in giro per casa, anche perchè ho un portatile. E' rimasto un piccolo problema enorme:@
La questione è la seguente: il wireless funziona solo telefonino (N5800 Xpress music). Col pc no. Se ho il cavo la attaccato ho internet, se lo stacco la rete wi fi appare tra quelle disponibili. Mi connetto e mi dice accesso a internet. Ma non è vero. Senza il cavo lan attaccato non va: dopo un lungo caricamento sia Explorer che Safari mi dicono che non sono connesso a internet. Ho cercato su google e non ho trovato nessun caso simile al mio. Ho Windows 7 e alice. Potete aiutarmi? Spero di essere riuscito a spiegare il problema:(

Saluti, Fabrizio
Una rondine non fa primavera. Una passera già di più.


Alby

Come prima cosa dovresti verificare se la scheda che ha il tuo pc dispone dei driver più aggiornati.
Poi, se hai configurato tutto come spiegato in prima pagina, dovrebbe connettersi senza problemi dopo un riavvio. Verifica che non siano altri i problemi, come un firewall software ad es. o altri programmi di sicurezza.
Ovviamente non funziona se avevi il cavo collegato e contemporaneamente ti sei connesso in wireless, perchè il SO stabilisce una priorità di uso tra le schede a seconda del gateway assegnato dal dhcp.
Verifica che la scheda abbia preso un ip corretto e che il resto dei parametri assegnati dal dhcp sia giusto con il comando ipconfig /all da shell cmd.

Fabristunt

Citazione di: Alby il 27 Febbraio 2011, 21:53:10Come prima cosa dovresti verificare se la scheda che ha il tuo pc dispone dei driver più aggiornati.
Poi, se hai configurato tutto come spiegato in prima pagina, dovrebbe connettersi senza problemi dopo un riavvio. Verifica che non siano altri i problemi, come un firewall software ad es. o altri programmi di sicurezza.
Ovviamente non funziona se avevi il cavo collegato e contemporaneamente ti sei connesso in wireless, perchè il SO stabilisce una priorità di uso tra le schede a seconda del gateway assegnato dal dhcp.
Verifica che la scheda abbia preso un ip corretto e che il resto dei parametri assegnati dal dhcp sia giusto con il comando ipconfig /all da shell cmd.

Ovviamente ho prima staccato il cavo. Provo a controllare i driver. Grazie per la risposta velicissima :D



Niente da fare: ho aggiornato i driver della scheda del PC ma niente: nessun accesso a internet. Comunque a casa dei miei amici il pc va. Mi spieghi meglio l'altra cosa che posso fare? Ho apertoil cmd e scritto la cosa che mi hai detto ma mi sembra tutto apposto: non so cosa cercare :o

Ah, dimenticavo. Il telefono si connette al wireless solo se il cavo lan del d link è attaccato al pc...
Una rondine non fa primavera. Una passera già di più.


Alby

Quello che può esserti capitato è che il registro di Windows si sia corrotto per il fatto che il router ha sempre lo stesso mac address che viene prima rilevato come ethernet e poi wireless, magari prima senza e poi con la criptazione. A quel punto Windows crea identità multiple di periferica di rete e qualcosa può andare storto ad es. perchè facendo una prova si inserisce il cavo, l'identità viene creata, ma  non completamente perchè lo si disinserisce prima che sia completa etc... Gli utilizzatori di Linux e MAC OS sanno bene che bisogna disattivare l'altra scheda collegata prima di collegarne una seconda allo stesso gateway.
Comunque a questo punto non ti resta che effettuare la pulizia del sistema.
Se hai Windows 7 puoi partire da qui: https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=541.0
Sempre per Seven cercando nel forum dovresti trovare un post di C@rciofone che spiega quali chiavi di registro svuotare e come e un file .reg che fa tutto in automatico (se hai 7 64).

Fabristunt

Citazione di: Alby il 28 Febbraio 2011, 06:25:05Quello che può esserti capitato è che il registro di Windows si sia corrotto per il fatto che il router ha sempre lo stesso mac address che viene prima rilevato come ethernet e poi wireless, magari prima senza e poi con la criptazione. A quel punto Windows crea identità multiple di periferica di rete e qualcosa può andare storto ad es. perchè facendo una prova si inserisce il cavo, l'identità viene creata, ma  non completamente perchè lo si disinserisce prima che sia completa etc... Gli utilizzatori di Linux e MAC OS sanno bene che bisogna disattivare l'altra scheda collegata prima di collegarne una seconda allo stesso gateway.
Comunque a questo punto non ti resta che effettuare la pulizia del sistema.
Se hai Windows 7 puoi partire da qui: https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=541.0
Sempre per Seven cercando nel forum dovresti trovare un post di C@rciofone che spiega quali chiavi di registro svuotare e come e un file .reg che fa tutto in automatico (se hai 7 64).
Non so cosa sia successo ma ora funziona!!:):):P:P Ho lasciato stare PC e ADSL per una giornata e ora funziona. Credo sia merito dei driver che mi hai fatto scaricare. Magari il pc doveva finire di installarli al secondo riavvio. Grazie mille per l'aiuto :o  :o :)
Una rondine non fa primavera. Una passera già di più.


Raky

Citazione di: Raky il 04 Febbraio 2011, 13:44:39Ragazzi, ma scrivetelo nella prima pg che il DSl-2740B ha grossi problemi con infostrada :s

Cmq non ho un altro router a disposizione  e spero che presto mi attivino sta benedetta alice. Oggi andrò al punto 187 e vediamo se riusciamo ad andarne fuori..

Cmq Alby ho gia impostato i dns nella scheda di rete e ho gia disabilitato l'ipv6 ma non é cambiato nulla
ecco il test


:@ E' imbarazzante :-/
E' arrivata quella donnaccia di Alice!


MOSTRUOSA !

(scuate l'op ma sono felicissimo  ^-^)
Aka Starcraft 2 - Raky.235
Router - D-Link DSL-2740B E1
Pc - Intel core 2 Duo E8400@4300 Daily - Gigabyte P35-DS4 - CORSAIR DDR2 4GB 1066Mhz Cas 5 TWIN2X4096-8500C5C - Sapphire Radeon HD5850 1GB - Hitachi 500Gb - Hitachi 250Gb - Cooler Master GX 750W

bovirus

Per favore cerca di evitare di usare certi termini.

Il problema della linea Infostrada può non dipendere dal modem.
Io l'ho collegato e non ho avuto particolari problemi.
Lo speedtest come test lascia il tempo che trova (dipende da una serei di fattori anche temporali).
L'unico test affidabile è provare a scaricare un file di grosse dimensioni da server ben dimensionati (es. XP SP3 da server MS)

Raky

Citazione di: bovirus il 01 Marzo 2011, 12:41:22Per favore cerca di evitare di usare certi termini.

Scusa, era ironico :D

Edito subito :D

Provato a scaricare il 3d mark 11 (280 mb9. Scaricato in 4 minuri. Velocità media 850 KB/s, punta di 930 KB/s
Cmq si vede anche aprendo una pagina internet ke va il doppio, é quasi istantanea ora. Veramente contento :D
Aka Starcraft 2 - Raky.235
Router - D-Link DSL-2740B E1
Pc - Intel core 2 Duo E8400@4300 Daily - Gigabyte P35-DS4 - CORSAIR DDR2 4GB 1066Mhz Cas 5 TWIN2X4096-8500C5C - Sapphire Radeon HD5850 1GB - Hitachi 500Gb - Hitachi 250Gb - Cooler Master GX 750W

Alby

Ma con che provider, allora? Hai risolto con Infostrada?

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari