Menu principale

DSL-2740B E1 - Modem Router ADSL2+ Wireless N 300

Aperto da Carciofone, 03 Maggio 2010, 15:09:57

Raky

Sisi Alby, risolto. Gli ho salutati e gg :D
O:-)
Citazione di: Raky il 01 Marzo 2011, 12:37:51
Citazione di: Raky il 04 Febbraio 2011, 13:44:39Ragazzi, ma scrivetelo nella prima pg che il DSl-2740B ha grossi problemi con infostrada :s

Cmq non ho un altro router a disposizione  e spero che presto mi attivino sta benedetta alice. Oggi andrò al punto 187 e vediamo se riusciamo ad andarne fuori..

Cmq Alby ho gia impostato i dns nella scheda di rete e ho gia disabilitato l'ipv6 ma non é cambiato nulla
ecco il test


:@ E' imbarazzante :-/
E' arrivata quella donnaccia di Alice!


MOSTRUOSA !

(scuate l'op ma sono felicissimo  ^-^)


Aka Starcraft 2 - Raky.235
Router - D-Link DSL-2740B E1
Pc - Intel core 2 Duo E8400@4300 Daily - Gigabyte P35-DS4 - CORSAIR DDR2 4GB 1066Mhz Cas 5 TWIN2X4096-8500C5C - Sapphire Radeon HD5850 1GB - Hitachi 500Gb - Hitachi 250Gb - Cooler Master GX 750W

Alby

Beh, il salto prestazionale c'è, ma potrebbe anche dipendere dal fatto che Infostrada aveva molti clienti sulla tua centrale e poca banda. Oppure, semplicemente da procedure di traffic shaping sulla linea che rendono completamente inattendibili i test di speedtest.net.
Bisogna vedere se Telecom sarà in grado di asorbire l'ondata di rientro di clienti sulle sue linee che sta avvenendo in questi mesi, perchè ha già annunciato l'introduzione di filtri anche lei per garantire la navigazione a tutti.
Io pure, comunque, dopo anni di passione con Tele2 che mi dava 640k scarsi e poi 2 mega filtrati, passando a Telecom, sono schizzato a 7 mega pieni che più pieni non si può. Quindi qualche differenza tra Telecom e altri operatori alternativi c'è... almeno nei posti dove questi non hanno le loro centrali.

RatMan

Salve a tutti. Sono Roberto di Roma e mi sono appena iscritto perchè ho un problema con il router, appena comprato, oggetto di questo thread. Il firmware è il 5.17, non mi sono segnato di preciso il codice completo, il problema è il seguente. Ho seguito puntualmente la configurazione così come indicato nella documentazione del router e riesco ad andare su internet tranquillamente collegando il mio portatile al router con il cavo ethernet. Dato che il portatile ha anche una scheda wifi funzionante su 802.11g ho provato a configurare anche il wifi del router con il risultato però che non riesco in nessun modo a visualizzare sul PC la rete wifi del router. La configurazione wifi l'ho fatta seguendo sempre la documentazione in dotazione al router ed usando l'interfaccia in italiano, credo di aver settato tutto il necessario (ssid, chiave d'accesso, wpa2, rete visibile, protocollo adeguato per la scheda di rete del portatile etc.) la cosa che mi lascia perplesso è che la rete non si veda proprio, nonostante che il wifi risulti essere attivo (la spia sul router è accesa e nella configurazione la wifi è attiva). Spero che possiate aiutarmi e mi scuso se la problematica è già stata affrontata, ma ho provato ad eseguire una ricerca senza successo.

Saluti a tutti, Roberto.

bovirus

Se sei assolutamente sicuro che il Wifi è attivo nel router, non rimane che provare con un altro PC con wifi.
Se anche il secondo PC non vede la rete WiFi è "probabile" un problema hardware al modem.

RatMan

Citazione di: bovirus il 02 Marzo 2011, 10:46:27Se sei assolutamente sicuro che il Wifi è attivo nel router, non rimane che provare con un altro PC con wifi.
Se anche il secondo PC non vede la rete WiFi è "probabile" un problema hardware al modem.

Ciao, grazie per la risposta immediata.
A casa abbiamo due portatili entrambe con wifi 802.11g ed entrambe non riescono a visualizzare la rete (per entrambe la scheda wifi funziona perchè usata in ambiente lavorativo senza problemi), infatti il sopsetto che potesse essere un problema hardware del router mi stava venendo. In realtà speravo che magari ci fosse una cosa banale (che ho dimenticato di configurare) che potesse essere la causa del problema.

Alby

Verifica anche che non ti sia scappata una spunta di troppo sulla voce "Hidden SSID" sempre nella sezione wireless.
Se sì toglila e casomai verifica dopo un reset se ancora la rete non si vede.
Altrimenti se hai anche in passato toccato qualcosa nella scheda scheduling del wireless, purtroppo dovrai resettare tutto con l'interruttore posteriore del wireless su ON, reimpostare tutto a mano SENZA MAI toccare nulla in quella scheda finchè non uscirà un firmware in cui quella opzione funzioni per davvero... :-(

dodi

Ma perchè la connessione è lentissima? soprattutto nel pomeriggio-sera. ho infostrada 8 mega tutto incluso. ho fatto un test della velocità poco fa e in download raggiungo 1,39 Mb. non riesco a vedere neanche un video su youtube in maniera decente.
saranno problemi di rete?

Alby

Verifica di aver configurato il router con i parametri consigliati per il tuo provider reperibili qui: https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=158.msg1607#msg1607
Fatto questo per escludere responsabilità del router (possibili con Infostrada, almeno sino a che il provider non aggiornerà i sistemi alla gestione del nuovo protocollo ipv6), la prova più semplice che puoi fare è quella di provare sulla tua linea un router cortesemente prestato da un amico. Se riscontri stessi valori di aggancio portante che questo mostra nella scheda Status\Status ADSL, allora la responsabilità potrebbe essere del provider. Se noti un netto miglioramento a parità di configurazione, allora potrebbe dipendere proprio dal router.

RatMan

Vi aggiorno sull'evoluzione della situazione. Sono riuscito a far funzionare la wifi. In pratica ho chiesto assistenza online al supporto dlink e mi hanno detto che dovevo selezionere per il router un canale di comunicazione (ad esempio 11) che io invece avevo lasciato su auto. Inizialmente però nella specifica combo box non comparivano altre scelte, quindi ho resettato il router alla configurazione iniziale ho rieseguito i medesimi settaggi precedenti, scegliendo il canale 11 di comunicazione, e tutto ha funzionato.

Grazie@tutti per l'attenzione ed i consigli.

dodi

Citazione di: Alby il 09 Marzo 2011, 13:37:10Verifica di aver configurato il router con i parametri consigliati per il tuo provider reperibili qui: https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=158.msg1607#msg1607
Fatto questo per escludere responsabilità del router (possibili con Infostrada, almeno sino a che il provider non aggiornerà i sistemi alla gestione del nuovo protocollo ipv6), la prova più semplice che puoi fare è quella di provare sulla tua linea un router cortesemente prestato da un amico. Se riscontri stessi valori di aggancio portante che questo mostra nella scheda Status\Status ADSL, allora la responsabilità potrebbe essere del provider. Se noti un netto miglioramento a parità di configurazione, allora potrebbe dipendere proprio dal router.


grazie per direttive, sto facendo delle prove anche se il modem è già settato come da guida. non riesco a trovare i valori di aggancio portante. vado in status ma status ADSL non lo trovo. dove è?


Alby

Il percorso che ti ho detto è della versione C2. Sul tuo trovi in Status\Statistics.

dodi

Citazione di: Alby il 10 Marzo 2011, 09:54:01Il percorso che ti ho detto è della versione C2. Sul tuo trovi in Status\Statistics.

si grazie l'avevo intuito. però in statistics ci sono una marea di valori e non so quale sia quello della portante. cosa devo trovare scritto?
comunque ieri ho cambiato connessione da PPPoE LLC mtu 1492 a PPPoA VC-Mux mtu 1478 essendo sicuramente la mia linea infostrada su linea telecom e sembra che vada un pò più veloce, sembra. lo tengo un pò in test.


Alby



Alby

Magari metti le miniature.
Comunque si vede che sei connesso in ADSL1, che la tua linea supporterebbe max 9-9,5 Mbit e che sei connesso a 7 mega abbondanti. SNR e attenuazione non sono male per un'adsl1.
Probabilmente è uno dslam di tipo vecchio.

dodi

Citazione di: Alby il 10 Marzo 2011, 10:49:01Magari metti le miniature.
Comunque si vede che sei connesso in ADSL1, che la tua linea supporterebbe max 9-9,5 Mbit e che sei connesso a 7 mega abbondanti. SNR e attenuazione non sono male per un'adsl1.
Probabilmente è uno dslam di tipo vecchio.

grazie per la tua disponibilità..
1)come si mettono le miniature?
2)non so cosa sia lo dslam.. quindi con questi valori è tutto ok? non potrei lamentarmi con l'assistenza?


Inter646

Citazione di: Alby il 21 Febbraio 2011, 14:58:47Eh, allora avevo capito bene. Purtroppo con questo tipo di connessione questo router non è il più azzeccato. Sarebbe andato molto meglio un router della serie DIR per una semplice ragione: dicono sul contratto che puoi collegare fino a 3 apparati contemporaneamente e ciò starebbe a significare che probabilmente fanno come fa Fastweb che registra i MAC address fisici delle schede di rete che si connettono al network. In questo caso uno dovrebbe essere ancora libero, altrimenti il router che hai non ha la capacità di clonare il MAC address di uno dei pc che hai già per fingere di essere solo lui collegato.
Comunque, per usarlo con quella connessione lo devi impostare in modo speciale.
1) Aggiorna il firmware all'ultimo disponibile in prima pagina
2) resettalo alle condizioni di fabbrica
3) collegalo ad un pc con il cavo ethernet sulla porta LAN4
4) una volta entrato nell'interfaccia web, invece di usare il wizard setup\internet setup\adsl interface, dovrai scegliere la voce setup\internet setup\Ethernet WAN Interface
5) lì dovrai impostare per la voce LAN1 Static IP Adress e immettere correttamente i parametri che ti ha assegnato il provider, compresi i DNS statici, (MTU 1492) e abilitare anche NAT e Firewall.
6) Spegni il tutto e colleghi il cavo dell'antenna sulla porta LAN1, mentre il pc lo puoi tenere su LAN2-4 o wireless.

In sintesi il router effettuerà NAT tra la tua rete privata 192.168.1.x e quella privata del tuo provider su ip fisso 192.168.0.2; il DHCP interno del tuo router lato utente lo DEVI lasciare attivo, mentre automaticamente lui disattiverà il DHCP esterno quando scegli la connessione con IP statico.
Bene, fai delle prove e vedi se va correttamente che dopo ci facciamo una guida.


Ciao, il servizio assistenza del mio providere così mi ha scritto:
"Gentile cliente,

la informiamo che non viene fornita assistenza su apparati non forniti da alternatYva.
Le consigliamo, tuttavia, di disabilitare il dhcp-server del router in modo che sia la nostra antenna a rilasciare gli indirizzi IP.
Inoltre per poter usufruire dell'ip pubblico la invito a seguire le indicazioni sotto riportate impostando i relativi indirizzi, solamente, in uno dei pc:

   1. andare sul pannello di controllo
   2. connessioni di rete
   3. cliccare col pulsante destro su "connessione alla rete locale lan" se collegati col cavo o "connessione alla rete senza fili" se collegati in wireless e cliccare su proprietà.
   4. doppio click su "protocollo internet IPv4" e controllare che la scheda di rete sia impostata ne seguente modo:

        IP Address        = 192.168.0.2
        Subnet Mask   = 255.255.255.0
        Gateway           = 192.168.0.1

        DNS primario   = 217.12.181.97
        DNS secondario=151.1.2.1

Cordiali saluti. "


Carciofone

Queste sono comunque indicazioni valide per un solo PC e solo nel caso l'apparato fornito dal tuo provider sia un vero e proprio router. Se così è, non servirebbe alcuna impostazione di IP fisso su TV, altri PC, portatili etc
Noi vogliamo, invece, che l'ip pubblico lo prenda il D-Link e lo usi per una serie indefinita di computer a valle che stanno nella LAN\WLAN del DSL. Loro invece specificano di impostarlo in un solo pc. O fanno apposta per avere un unico pc collegato per contratto (non sono gli unici, Fastweb al massimo ne ammette 3 o 4 per linea senza un router e mac cloning), oppure stanno intenzionalmente usando una terminologia imprecisa, perchè NON possono dirti che 192.168.0.2 sia un IP pubblico.

m3lab

Buongiorno a tutti,

ieri nel pomeriggio all'improvviso è "caduta" la connessione ad internet ed il 2740B/E1 ha perso TUTTE le impostazioni: era come se fosse uscito appena dalla scatola ...  :@ :(

L'unica cosa che aveva conservato era il fw di agosto 2010!

A qualcuno è mai successo? A cosa potrebbe essere dovuto?

Ad esser sinceri questo "disguido" mi ha fatto mettere l'ultima versione di fw (quella di ottobre 2010 per intederci...) ma mi piacerebbe capire cosa è successo.  ???

Grazie mille a tutti,
Mimmo

Alby

Potrebbe essere la conseguenza classica di uno sbalzo di corrente che ha introdotto errori tali nella mtd delle variabili di stato da costringere il firmware al boot a ripristinare le condizioni di fabbrica.
Per scongiurare altre cose come ad es. lo scherzo di qualche buontempone che ti è entrato in WLAN\LAN (da internet è molto meno probabile se non avevi nessun servizio da wan attivo), ti consiglio di impostare una robusta password di accesso all'account admin e idem con la password della rete wlan. Tieni anche presente che solo con il firmware di ottobre è stato risolto il bug della rete guest con isolation AP in cui tutti i client vedevano il resto dei client anche della rete principale accedendo, di fatto al router.

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari