Menu principale

DVA-5592 Wind Modem Router VDSL2 VoIP Wireless AC2000

Aperto da Pondera, 06 Novembre 2017, 13:36:01

BILLMURRAY

Salve a tutti, mi sono registrato a questo forum sperando di trovare soluzione al mio problema. Dunque, sto vivendo un vero e proprio "Groundhog Day" (film con Bill Murray) con la assistenza WindHome Fibra. Ho la conessione FTTC 100 e avendo armadieto a 100 metri da casa ho la velocita media 80/15,  fino a 2 setimane fa quando la mia velocita in download si e ridotta a miseri 1,5-6 mbps  mentre velocita di upload e sempre costante. A volte succedono dei momenti quando la linea ritorna a funzionare normalmente (tipo alle 6 di mattina). ho eseguito speedtest con diversi cavi  con stesso risultato  situazione uguale anche facendo speedtest con cell. Stasera dopo la chat maratona con assistenza wind mi hanno resetato router senza portare a nessun cambiamento. questo mi porta a pensare che il router e diffettoso. qualsiasi aiuto e benvenuto








Mazzuk

fai attenzione.... vedi se succede quando accendi o spegni qualche elettrodomestico/luce come era successo a me...

Alby

Ragazzi, tenete presente che fino al firmware di fine agosto quando il router si disconnetteva da internet, cadevano sempre tutte le reti wifi e tutti i dispositivi venivano disconnessi e riconnessi, ma non sempre quelli sulla banda dei 5 Ghz. Quindi sembrerebbe che il problema non sia stato risolto al 100% con il firmware di agosto!

carsco

Salve a tutti.
Ci sono novita' sul problema nell'uso del WOL?

Dopo aver messo in stand by il PC mi succede che il router non sappia piu' a chi indirizzare il magic packet, ossia non c'e' una tabella ARP statica.

Finche' il PC e' acceso il pacchetto arriva a destinazione (da Internet), in quanto opportunamente mappato da Port Mapping.
Quando metto in stand by funziona per i primi minuti, poi il nulla.

C'e' modo di risolvere la cosa?

tuskolan

ciao a tutti. Il mio router dopo alcuni mesi, prma andava benissimo, mi sta dando problemi sul wifi. E' diventato deboluccio e i device fissi e l'iphone spesso "girano" a vuoto come se, per alcuni secondi, il segnale non arrivasse (a volte sparisce del tutto). Il servizio tecnico è inutile.
Ho trovato un tutorial in rete per cambiare la zona geografica ma prevede di fare interventi che, non essendo tecnico, sto valutando se fare.
Vi chiedo:
- è attendibile quel tutorial?
- dove scaricare il software putty
- ho il firmware aggiornato e leggevo che si deve ampliare la procedura di comandi per attivare la visione della scheda Regolamentazione: sapreste indicarmi dove leggere la sequenza completa?
Grazie mille.


tuskolan

ciao io ho guardato in prima pagina ma ho la testa che mi scoppia perché ci sono miriadi di informazioni e non ci capisco nulla. 
Metto i dati del mio router che è una delle poche cose che ho capito devo inserire per essere aiutato:
Sistema operativo del computer: Windows 7
H/W A1
F/W  WI_20170908
firmware DVA-5592_A1_WI_20180823
Detto questo:
- in queste condizioni posso provare a cambiare regione/stato?
- da dove scarico il programmino putty?
- qual è la sequenza esatta da digitare nella wegui per fare apparire la sezione della Regolamentazione?
Grazie per mille per l'aiuto. Non tutti sono sveltissimi a fare ste cose ma soprattutto c'ho 'na certa

Mazzuk

se a qualcuno può essere utile ho risolto i miei guai di interferenze con delle clip in ferrite sul cavo dell alimentatore

User 27994

@Mazzuk Dove la/le hai posizionate? Vicino all'alimentatore o vicino alla spina che va sul router?

bovirus

@tuscloan

Innanzitutto il firmware non è aggiornato.
Io al tuo posto lo aggiornerei.

Non ho capito perchè vuoi cambiare la zona geografica.
per aumentare la potenza di uscita?

Secondo me serve a poco.
IL problema non è la potenza si uscita ma la sensibilità del client (ricevente).

Hai separato con SSID diversi la rete 2.4 GHZ e la rete 5.0 GHZ?

Mazzuk

Citazione di: simcana il 23 Novembre 2018, 21:07:20@Mazzuk Dove la/le hai posizionate? Vicino all'alimentatore o vicino alla spina che va sul router?

vicino allo spinotto che va sul router

User 27994

Grazie della dritta, se solo si trovassero facilmente in Italia...

Phantomas

DVA-5592_A1_WI_20180129
Chiedo gentilmente ed umilmente il link con la procedura passo dopo passo per configurare il modem con alcuni pc ad indirizzo statico su cui gira emule, torrent etc !
Sono diventato scemo e mi viene sempre l'indirizzo 192.168.1.11 !!!!
Modem DVA-5592_A1_WI_20180129

User 27994

Segui questa guida per ogni PC dove serve IP Statico: https://www.why-tech.it/configurare-e-assegnare-un-ip-statico-tcp-ip-su-windows-10.html
Fatto ciò, inoltri dal router le porte che servono verso il PC (IP) scelto.

Phantomas

Citazione di: simcana il 27 Novembre 2018, 20:31:31Segui questa guida per ogni PC dove serve IP Statico: https://www.why-tech.it/configurare-e-assegnare-un-ip-statico-tcp-ip-su-windows-10.html
Fatto ciò, inoltri dal router le porte che servono verso il PC (IP) scelto.

Gnetile SIM, il problema nopn è lato PC bensì lato modem.
Devo essere sincero. La configurazione de DVA-5592 WI è estremamente complicata  e manca una guida per dummies come me !
Ho impastrocchiato tutto, devo aver fatto saltare qualcosa sul DHCP e non oso ritornare alla configurazione iniziale. Essendo fibra ottica.
Magari sono solo pippe. un bel reset e partire da 0 ... spero non ci siano configurazioni speciali !
Poi vorrei settare alcuni indirizzi IP fissi e su quelli aprire le porte. Forse non sono stato chiaro ma chiedo aiuto.
Modem DVA-5592_A1_WI_20180129

User 27994

Ti ripeto che gli IP Statici si impostano sui PC, mentre lato router devi solo inoltrare le porte che vuoi lasciare aperte.
Lo si fa da qui: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/nat/portmapping?backto=home ed è abbastanza semplice, proprio come per tutti gli altri router SOHO, quindi magari chiedi più nello specifico in quale passaggio ti blocchi. Guide (generiche) per fare port-forwarding ne esistono a bizzeffe.

Per il resto della configurazione, se pensi di aver fatto danni, l'unica è il ripristino alla configurazione di fabbrica. Magari potresti salvare su disco il file della conf. attuale e resettare; se qualcosa non funziona - anche se non vedo perché - ricarichi la configurazione e torni a come è adesso.

bovirus

@Phantomas

Credo sia meglio avere una configurazione del mdoem "puliat".
Io farei un reset del mdoem e aggiornerei il firmware.
Imposterei due SSID diversi per le due reti WiFi e disabiliterei il Band Steering.

Così sia ha uan base di partenza per fare quello che ti serve.

Phantomas

Citazione di: simcana il 28 Novembre 2018, 00:48:36Ti ripeto che gli IP Statici si impostano sui PC, mentre lato router devi solo inoltrare le porte che vuoi lasciare aperte.
Lo si fa da qui: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/nat/portmapping?backto=home ed è abbastanza semplice, proprio come per tutti gli altri router SOHO, quindi magari chiedi più nello specifico in quale passaggio ti blocchi. Guide (generiche) per fare port-forwarding ne esistono a bizzeffe.

Per il resto della configurazione, se pensi di aver fatto danni, l'unica è il ripristino alla configurazione di fabbrica. Magari potresti salvare su disco il file della conf. attuale e resettare; se qualcosa non funziona - anche se non vedo perché - ricarichi la configurazione e torni a come è adesso.

Ah mi scuso, mi sembrava che nel DHCP fosse necessario anche riservare un IP fisso ad un particolare PC con un determinato MAC.
Almeno così ho sempre fatto in tutti i modem. Anzi facevo in modo che un determinato IP fisso fosse associato sempre ad un particolare macchina. Non capisco perché in questo caso no.
Modem DVA-5592_A1_WI_20180129

tuskolan

Citazione di: bovirus il 25 Novembre 2018, 11:34:57@tuscloan

Innanzitutto il firmware non è aggiornato.
Io al tuo posto lo aggiornerei.

Non ho capito perchè vuoi cambiare la zona geografica.
per aumentare la potenza di uscita?

Secondo me serve a poco.
IL problema non è la potenza si uscita ma la sensibilità del client (ricevente).

Hai separato con SSID diversi la rete 2.4 GHZ e la rete 5.0 GHZ?

ciao bovirus scusa se rispondo ora ma ero fuori per lavoro.
1 - A1_WI_20180823 questo è il firmware che ho sul router che, guardando in prima pagina, viene indicato come l'utimo rilascio.
2 - sì volevo aumentare la potenza di uscita perché facendo zapping tra le varie risposte mi è sembrato di leggere che qualcuno avesse risolto ottenendo un segnale molto ma molto più forte. Io ho un appartamento di circa 90 mq per cui se va bene a chi sta in una villa pensavo che a me sarebbe andato ancora meglio.
3 - ho levato  il band steering come consiglia qualche post più su ma non ho diviso le due bande. Dividerle risolverebbe?
I client riceventi sono sono nel mio caso sia iphone che box tv (nvidia shield, wetek play2) che quanto a sensiblilità non hanno mai difettato.
Cosa mi consigli di fare?

User 27994

Citazione di: Phantomas il 28 Novembre 2018, 08:42:25Ah mi scuso, mi sembrava che nel DHCP fosse necessario anche riservare un IP fisso ad un particolare PC con un determinato MAC.
Almeno così ho sempre fatto in tutti i modem. Anzi facevo in modo che un determinato IP fisso fosse associato sempre ad un particolare macchina. Non capisco perché in questo caso no.

Si può fare anche via DHCP, riservando uno o più indirizzi per determinati host, ma mi pare più tribolata la cosa. La pagina del router relativa è questa: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolstaticaddr?pool=1
Se non hai fatto modifiche pesanti il link dovrebbe andar bene anche da te

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari