Menu principale

DWR-960 B1: Router 4G+ AC1200

Aperto da Pondera, 19 Gennaio 2021, 11:44:39

redduzzo

Ciao a tutti, mi collego a questo lungo 3d per esporre il mio problema, nella speranza di trovare una soluzione.
Ho acquistato pochi giorni fa questo router, in versione NON postemobile, da amazon.
Lo uso in un appartamento che affitto in modo turistico, con una sim vodafone illimitata.
Ho tolto una costosa linea fissa fttc, i risultati in download e upload non sono paragonabili ma per un po' di streaming e navigazione per gli ospiti va piu che bene.
Ho però un grosso problema: gestisco da remoto sia il funzionamento dei condizionatori (faccio trovare fresca la casa d'estate al check-in, calda d'inverno....e verifico che abbiano spento tutto quando vanno via) e gestisco anche l'apertura del portone del condominio da remoto quando non riesco ad essere presente di persona al check in.
Ebbene, ho scoperto (e poi capito qui) che la connessione dati mobili non è "sempre attiva" e che dopo un "tot" di tempo va in stand by, rendendo impossibile la gestione da remoto. Di tanto in tanto (ad esempio ora che ci sono gli ospiti in casa) si attiva e tutto funziona, ma chiaramente è un grosso problema per il check-in a distanza.
Ragionando con amici abbiamo pensato a 3 soluzioni, ma il problema è che non so materialmente metterci mano da solo.
1) provare a mettere un ddns, che anche se non raggiungibile da remoto (leggendo qui ho scoperto che le linee dati non hanno ip pubblico), dovrebbe tenere sempre attivo il router per "allinearlo" con il ddns impostato.
2) intervenire tramite telnet (ma non sappiamo se sia fattibile) direttamente sul router per mettergli una routine che faccia il ping di qualcosa ogni tot tempo (ad esempio il mio nas di casa).Qui il problema mio è doppio, non so se sia fattibile e nel caso lo sia, non saprei fare la routine da metterci e caricarla
3) utilizzare un device qualsiasi (un vecchio smartphone, una rasberry o magari la centralina della domotica che uso per l'apertura del portone), lasciandolo in carica e nascosto in casa in wifi, che faccia la stessa routine di ping periodico. Idem come sopra, non saprei materialmente farlo.
Qualcuno ha idea quale possa essere una soluzione praticabile e aiutarmi a portarla a termine?
Grazie infinite!

Dobermann

Come avevo suggerito molti post addietro avevo risolto questo problema mettendo un timer meccanico da 5 euro (le prese temporizzate di una volta) che stacca l'elettricità 1 minuto ogni tot ore e facendo riavviare così il dispositivo che poi si ricollega subito alla rete dati.

redduzzo

#482
Eh avevo letto, è un modo sicuramente semplice ed economico, ma ai miei ospiti, mentre guardano qualcosa, che vada via la connessione non penso ne sarebbero felicissimi. Se bastasse una disconnessione notturna al giorno allora avrebbe senso, ma è sufficiente?

In questi giorni vorrei provare a mettere nel router il DDNS, consapevole che non dovrebbe funzionare per accedere a distanza, ma magari il fatto che sia installato potrebbe far si che lo stesso router si metta in attività continua....è solo una supposizione...qualcuno ha mai provato?

Pondera

Abbiamo già trattato di disconnessioni. Premesso che:

Citazione di: m4ss1 il 07 Luglio 2021, 13:58:23con Vodafone e tutti i suoi operatori virtuali non dovrebbero esserci disconnessioni automatiche
Citazione di: m4ss1 il 14 Agosto 2021, 15:34:56se ci sono dispositivi connessi alla rete Wi-Fi il router non dovrebbe attivare la modalità risparmio energetico

E per incastrare anche le testimonianze sul campo (che sembrano contraddire quanto affermato):

Citazione di: Dobermann il 25 Gennaio 2022, 20:55:27le disconnessioni avvenivano sia con WindTre che con Vodafone

Tuttavia la spiegazione comune potrebbe essere:

Citazione di: Dobermann il 11 Settembre 2021, 23:15:42Deduco che i problemi fossero dovuti al sovraccarico delle bts

Anche perché questo dispositivo non è che abbia delle impostazioni specifiche per la sospensione.

Quindi una parte del problema è del provider che in alcune zone ha poche stazioni radio base (BTS) per cui risultano affollate e quindi applica la politica dello sganciamento temporizzato.
L'altra parte del problema è del dispositivo che si impalla dopo queste disconnessioni temporizzate forzate ed ha bisogno di un riavvio per sbloccarsi.

Potrebbe essere il caso di provare ad utilizzare il DWR-960 B1 come solo modem LTE (assegnandogli un IP fisso tipo 192.168.0.1) collegato via cavo Ethernet ad una delle porte LAN dello switch sulla porta WAN di un altro router (magari con uno qualsiasi che già abbiamo, con IP diverso tipo 192.168.1.1) e di disattivare sul DWR-960 B1 tutti i servizi router come WiFi e DHCP.

Ma ovviamente andrebbe provato sul campo per almeno 24h... in una zona con le BTS sature...

m4ss1

Ciao @redduzzo
Citazione di: redduzzo il 28 Aprile 2024, 18:06:45gestisco da remoto sia il funzionamento dei condizionatori ... e gestisco anche l'apertura del portone del condominio
Ricordati che il DWR-960 ha il limite dei 10 dispositivi wireless e se gli ospiti hanno molti dispositivi (smartphone, tablet, notebook) avrai sicuramente problemi con la connessione.

Citazione di: redduzzo il 28 Aprile 2024, 18:06:45una sim vodafone illimitata.
Vodafone, esclusi gli operatori virtuali che usano la sua rete, non ha limiti di tempo per le connessioni e di solito disconnette forzatamente in caso di inattività o di saturazione della BTS.
Prova con il DDNS però considera che se i condizionatori sono sempre connessi alla rete del DWR in teoria ogni tanto dovrebbe esserci già del traffico internet perché devono verificare il collegamento con i servizi (app, ddns p2p, etc).
Citazione di: redduzzo il 28 Aprile 2024, 18:06:452) intervenire tramite telnet
Purtroppo non è possibile.
Citazione di: redduzzo il 28 Aprile 2024, 18:06:453) utilizzare un device qualsiasi (un vecchio smartphone, una rasberry o magari la centralina della domotica che uso per l'apertura del portone), lasciandolo in carica e nascosto in casa in wifi, che faccia la stessa routine di ping periodico. Idem come sopra, non saprei materialmente farlo.
Anche la centralina della domotica dovrebbe avere un servizio DDNS puoi provare ad attivare anche quello oppure verifica se si possono configurare dei cron job.

Hai già aggiornato con il firmware 1.014EU?

Fegir

Citazione di: Pondera il 17 Aprile 2024, 11:13:04Continua a farci sapere in ogni caso: puoi anche segnalarci quello che hai in mente di prendere così ci diamo un occhio anche noi prima dell'acquisto! ;)

Grazie
Avevo preso inizialmente on considerazione il 960 per le sue caratteristiche e perché (in quei giorni) il prezzo nuovo e usato sui siti om lome (unieuro, Amazon, ecc) era molto invitante. Poco dopo è risalito a prezzp di listino.
Alla fine la scelta è ricaduta su un huawei usato, comprato in mercatino on line.

Il software dovrebbe avere meno limitazioni del d link

Pondera

@Fegir
Beh... al momento sulla baia si trova a 25... mentre ricondizionato in Amazzonia è sotto i 45!
Che modello hai trovato di preciso?

m4ss1

Citazione di: Pondera il 29 Aprile 2024, 11:59:27Potrebbe essere il caso di provare ad utilizzare il DWR-960 B1 come solo modem LTE (assegnandogli un IP fisso tipo 192.168.0.1) collegato via cavo Ethernet ad una delle porte LAN dello switch sulla porta WAN di un altro router (magari con uno qualsiasi che già abbiamo, con IP diverso tipo 192.168.1.1) e di disattivare sul DWR-960 B1 tutti i servizi router come WiFi e DHCP.
Così usi comunque il NAT ed è sempre il DWR a gestire la connessione 4G, per usarlo solo come modem 4G si deve attivare la modalità Trasparent Bridge.

Dobermann

Citazione di: redduzzo il 28 Aprile 2024, 19:56:51Eh avevo letto, è un modo sicuramente semplice ed economico, ma ai miei ospiti, mentre guardano qualcosa, che vada via la connessione non penso ne sarebbero felicissimi. Se bastasse una disconnessione notturna al giorno allora avrebbe senso, ma è sufficiente?

In questi giorni vorrei provare a mettere nel router il DDNS, consapevole che non dovrebbe funzionare per accedere a distanza, ma magari il fatto che sia installato potrebbe far si che lo stesso router si metta in attività continua....è solo una supposizione...qualcuno ha mai provato?
Nel mio caso una disconnessione in orario notturno era sufficiente per risolvere il problema.

redduzzo

Sto leggendo e domani lo farò con più lucidità.. Ma...

Una normale app android di posta elettronica che faccia la sincronizzazione ogni 15 minuti non dovrebbe essere sufficiente?

Perché se si, mi basterebbe un vecchio cellulare in disuso con una banale app che fa sincronizzazione perenne ogni tot minuti...e finisce lì il problema dell'idle della SIM (è la SIM che viene scollegata dall'operatore se non c'è traffico, per cercare di avere le celle non perennemente intasate, non il router)

A tutto il resto rispondo domani con più lucidità e tempo

Pondera

Ovvio che viene scollegata la SIM e non il router ma il problema di fondo è che il router si impalla in qualche modo per la disconnessione senza riuscire a riconnettersi correttamente. In questo caso una verifica del registro (log) servirebbe a capire meglio.

La soluzione del cellulare presuppone un dispositivo a batteria acceso 24/7: come si garantisce il funzionamento continuativo? Tenendolo costantemente collegato in ricarica all'alimentazione elettrica?

Intanto aggiorna il firmware all'ultima versione DWR-960 B1 1.014EU. Trovi il collegamento diretto nel 2° messaggio di questa discussione. Lo hanno pubblicato da poco e ancora non abbiamo avuto riscontri in merito ma può essere che abbiano risolto la questione! Provalo almeno per 24h continuative.

Continua a farci sapere in ogni caso! ;)

Dobermann

Mi pare di averlo già scritto ma nel mio caso il problema si presentava quando abitavo a Bologna città. Poi mi sono trasferito in una cittadina di provincia tra Bologna e Ferrara e il problrma non si è più presentato. Evidentemente dipende dalla congestione della rete,  a Bologna infatti le bts dovevano essere sature, in provincia molto meno...

redduzzo

Citazione di: m4ss1 il 29 Aprile 2024, 12:12:29Prova con il DDNS però considera che se i condizionatori sono sempre connessi alla rete del DWR in teoria ogni tanto dovrebbe esserci già del traffico internet perché devono verificare il collegamento con i servizi (app, ddns p2p, etc).

Infatti stupisce anche me....la cosa più assurda è che mentre il webserver dell'apriporta ogni tanto, insistendo a provare a connettersi tramite app, in maniera randomica si "risveglia", e mi permette quindi di agire a distanza, mentre i condizionatori, una volta "persi" è finita. Riesco a recuperarli solo con un riavvio o facendo attività da dentro quella wifi....assurdo.

Inizio a pensare che forse faccio prima a restituire 'sto modem a amazon...e provar con altro.
Peccato perchè a questo prezzo è davvero imbattibile


Citazione di: Pondera il 30 Aprile 2024, 03:55:00La soluzione del cellulare presuppone un dispositivo a batteria acceso 24/7: come si garantisce il funzionamento continuativo? Tenendolo costantemente collegato in ricarica all'alimentazione elettrica?
Esatto, pensavo ad un cellularino vecchio inutile di quelli al fondo del cassetto, messo sotto carica a vita dentro ad un armadio e via

Citazione di: Pondera il 30 Aprile 2024, 03:55:00Intanto aggiorna il firmware all'ultima versione DWR-960 B1 1.014EU. Trovi il collegamento diretto nel 2° messaggio di questa discussione. Lo hanno pubblicato da poco e ancora non abbiamo avuto riscontri in merito ma può essere che abbiano risolto la questione! Provalo almeno per 24h continuative.

Continua a farci sapere in ogni caso! ;)

Fatto, è normale che poi una volta aggiornato mi scriva come versione: 01.01.EUb03 ?

Pondera

#493
Citazione di: redduzzo il 30 Aprile 2024, 17:44:21è normale che poi una volta aggiornato mi scriva come versione: 01.01.EUb03 ?
Citazione di: Dobermann il 07 Aprile 2024, 16:32:07Aggiornamento effettuato, adesso sono a Versione FW 01.01.EUb03.
Si tratta del numero di versione "esterna" che evidentemente ha rinominato D-Link.

Mentre a quanto pare il costruttore originale ha usato un numero di versione "interna":

Citazione di: Pondera il 07 Aprile 2024, 13:42:26DWR-960 B1 1.014EU (encrypt_DLKER_R820B_18_A34_A47_V1.0.1.4.dfw)
DWR-960 B1 1.010EU (encrypt_DLKER_R820B_18_A34_A47_V1.0.1.0.dfw)

Magari provvedo a specificare meglio nei primi messaggi per evitare ulteriori confusioni.

redduzzo

Piccolo aggiornamento:
il ddns non sembra funzionare in alcun modo (d'altra parte me lo aspettavo, anche su sito dyndns lo specificano che su 4g non se ne parla). Però l'ho lasciato li, nella speranza che comunque il router cerchi di aggiornare il ddns...chissà.

Ho poi notato oggi, riuscendo a star qui (prima dell'arrivo degli ospiti) un po' di ore, che ho notato parecchie volte la rete 2,4ghz...crollare...poi "riattivarsi" da sola, senza motivi apparenti. Potrebbe essere questo il problema coi condizionatori (che sono sicuramente agganciati alla 2,4)??
Quella 5ghz invece sembra più stabile. Avevo credo letto qualcosa in merito nelle 24 pagine precedenti, per cui mi metterò col cerca a leggere un po'.

Oltre a questo, sempre stando qui a smanettare e provare, ho notato che le barrette di segnale 4g sul router...ballano di continuo, ma da un secondo all'altro proprio, tra 1tacca e 3/4 tacche senza mai mai mai star ferme...da uno a tre, a due, a quattro, a uno...di continuo. Anche questo continuo sbalzo (e l'ho poi verificato con un po' di speedtest...a volte viaggia a 1mbps....a volte a 20mbps..in maniera del tutto casuale).

Diciamo che ho iniziato a guardare altri router più performanti e magari gestibili da app da remoto, che mi sembra una soluzione forse più veloce e risolutiva :-) Avete consigli? ho addocchiato alcuni huawei (nell'intorno dei 100€) ma speravo di non spendere troppo....qualche spunto per sostituire 'sto d-link :-D

Pondera

Il problema della sparizione delle reti senza fili io l'ho aggirato (come anche gli altri utenti) collegando un altro router come indicato precedentemente.
Considerando che il DWR-960 B1 impiega appena 20 secondi per avviarsi e connettersi alla rete lo uso come connessione mobile di emergenza rispetto a quella fissa.

Citazione di: redduzzo il 30 Aprile 2024, 18:53:51ho notato che le barrette di segnale 4g sul router...ballano di continuo, ma da un secondo all'altro proprio, tra 1tacca e 3/4 tacche senza mai mai mai star ferme...da uno a tre, a due, a quattro, a uno...di continuo. Anche questo continuo sbalzo (e l'ho poi verificato con un po' di speedtest...a volte viaggia a 1mbps....a volte a 20mbps..in maniera del tutto casuale).
Da me si comporta allo stesso modo con la rete Wind (c'è ancora quella separata della Tre 22299).
Direi che è un dato rilevante che indica che il segnale Vod non è proprio eccelso nella tua zona.

redduzzo

Citazione di: Pondera il 30 Aprile 2024, 19:39:18Direi che è un dato rilevante che indica che il segnale Vod non è proprio eccelso nella tua zona.

Beh oddio, pieno centro di Torino, col mio Honor vado in 5g a 5tacche (SIM identiche), idem con il 4g. Sicuramente le antenne di un apparecchio da 50€ non equivalgono a questo, però insomma. Sicuramente c'è tantissimo traffico wifi, quello si, soprattutto lì è davvero incredibile la quantità di router... Ma il segnale 4g+ è forte.

Se debbo aggiungere un router e usarlo come modem, visto che non brilla come connessione, allora faccio il reso e ne cerco uno che costi anche 80/90€ ma performi meglio e sia meno ballerino.

Pondera

Interessante! Evidentemente il problema è opposto ma la risultante è identica. Probabilmente il segnale è forte ma soffre ugualmente del congestionamento metropolitano e un bi-banda è costretto a variare costantemente perché non riesce a trovare la soluzione di continuità del proprio algoritmo di combinazione mentre un multi-banda riesce a cavarsela meglio.

Per cui non è proprio indicato mettere a confronto un dispositivo sotto il centinaio contro un altro che costa almeno cinque volte tanto...

Di sicuro in una situazione del genere la differenza la potrebbe fare la selezione manuale delle bande! Purtroppo il marchio - né tantomeno la consociata locale - non si rende conto dell'opportunità mancata sia a livello tecnico ma soprattutto a livello commerciale...

Dobermann

Citazione di: Pondera il 30 Aprile 2024, 19:39:18Il problema della sparizione delle reti senza fili io l'ho aggirato (come anche gli altri utenti) collegando un altro router come indicato precedentemente.
Considerando che il DWR-960 B1 impiega appena 20 secondi per avviarsi e connettersi alla rete lo uso come connessione mobile di emergenza rispetto a quella fissa.
Da me si comporta allo stesso modo con la rete Wind (c'è ancora quella separata della Tre 22299).
Direi che è un dato rilevante che indica che il segnale Vod non è proprio eccelso nella tua zona.
Uso Very Mobile (rete Wind ovviamente) ed ho lo stesso comportamento ballerino dell'indicatore del segnale a barrette verdi...

redduzzo

Citazione di: Pondera il 01 Maggio 2024, 08:15:35Purtroppo il marchio - né tantomeno la consociata locale - non si rende conto dell'opportunità mancata sia a livello tecnico ma soprattutto a livello commerciale...

Questo è davvero, tutto sommato, il punto vero: sicuramente alcuni mercati, come quello delle connessioni mobili usate come fisse, sono di "nicchia", ma è altrettanto vero che se un brand tirasse fuori un prodotto di funzionalità "basiche" ma che non abbia alcun problema... Spaccherebbe il mercato... chissà perché nessuno ci investe, calcolando che siamo davvero tanti che, per diverse motivazioni, utilizziamo connessioni mobili al posto delle fisse (e gli operatori ne sono sempre più coscienti)

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari