Menu principale

DWR-933: Router 4G+ LTE-A portatile

Aperto da Pondera, 05 Giugno 2020, 17:21:37

Carciofone

Welcome filo111! The mystery is easily revealed: some firmware changes the size of the system partitions on the router's eeprom, so a precise sequence must be followed. From version 1.03EU you need to move to version "1.06 middle" and 1.08EU. Then you can put the next firmware you want.

jamesdean

Salve e buon anno.
Utilizzo questo modem ormai da qualche mese con iliad dati 300GB. Lo uso a casa per navigare su internet durante tutta la giornata. Il problema è che ho spesso delle cadute di linea anche 4-5 volte al giorno in cui impiega anche 1-2 minuti per tornare come prima, é abbastanza fastidioso sopratutto durante lo streaming di film o sport in diretta.
Ho già aggiornato il firmware qualche mese fa all'ultimo disponibile.

Secondo voi è un problema del provider o del router?

Grazie

m4ss1

Ciao, buon anno anche a te!
E' il provider che decide la durata di una connessione dati, iliad di solito disconnette/riconnette forzatamente ogni 12 ore o in alcune zone ogni 4 ore come Wind3.

Pondera

Le disconnessioni sistematiche sono fisiologiche:

Citazione di: Pondera il 14 Gennaio 2022, 12:25:58È un funzionamento tipico di tutte le reti mobili fisiche che abbiamo in Italia (TIM, Vod, W3, Ild). Le stazioni radio base (Base Transceiver Station, BTS) presenti sul territorio hanno dei limiti di erogazione di flusso dati e di utenti collegati in contemporanea. Quindi gli automatismi di scollegamento del terminale di utenza da Internet mobile, temporizzati o per affollamento o per assenza di traffico, sono necessari per non andare in saturazione.
Sono note le disconnessioni ogni 4 ore della rete Wind Tre e quindi del proprio virtuale Very più tutti i gli altri virtuali che usano la rete fisica W3.
Discorso a parte per Iliad che ormai dopo oltre 5 anni di attività in Italia si è dotato di antenne proprietarie ma per zone ancora difficili e/o particolari continua a sfruttare l'accordo con Wind3 di condivisione in Ran Sharing delle antenne; in questi casi Iliad potrebbe ereditare anche l'intervallo di disconnessione.
Nei collegamenti di approfondimento ci sono le indicazioni per capire se si è su rete Ild o W3.

Citazione di: jamesdean il 22 Agosto 2023, 17:41:06ho il modem in oggetto che uso con Iliad [...] Nell'abitazione in cui lo uso maggiormente non va piu di 10/15mbps [...] le celle iliad si trovano a circa 1km

Sono i valori negli orari di punta (pranzo e cena) per le zone di provincia e periferiche mentre nelle aree urbane e metropolitane i valori sono ben altri. Negli orari più liberi (di morbida, di solito prima dell'alba) di solito sono migliori.
Quindi oltre alle disconnessioni temporizzate ci potrebbero essere anche quelle dovute ad affollamento.



Approfondimenti & casi simili
https://www.opinioniclienti.com/ran-sharing/
https://www.fribby.net/rete-mobile-iliad/
https://forum.fibra.click/d/7070-disconnessione-ogni-due-ore-rete-dai-iliad

m4ss1

#124
Citazione di: Pondera il 05 Gennaio 2024, 13:01:30È un funzionamento tipico di tutte le reti mobili fisiche che abbiamo in Italia (TIM, Vod, [...]
Piccola precisazione... con TIM e Vodafone, virtuali esclusi, non ci sono limiti di tempo per le sessioni delle connessioni dati.



Carciofone

Specifico che con l'ultimo firmware 1.13EU il router presenta un IMEI di soli zero.

jamesdean

effettivamente sembra esserci una disconessione giornaliera alle 9.30 di mattina. Mentre la sera capita molto piu spesso, deduco quindi che ci sia un sovraccarico della rete, come mi avete fatto notare, il che è alquanto fastidioso mentre si guarda qualcosa Live.

Pondera

@jamesdean
Hai modo di verificare come va la rete Vodafone nella tua zona?

jamesdean

ieri sera si è disconnesso alle 9.30 di sera, oltre alle 9.30 di mattina, quindi 12 ore circa. Comunque se mi dite che è cosi, c'è poco da fare.

No, purtroppo ho solo 2 sim Iliad una dati e una voce.


Pondera

@jamesdean
Magari basta chiedere ad amici parenti conoscenti e colleghi.
Si tratta di cercare di capire quale rete fisica non crea problemi nella propria zona e poi scegliere un operatore fisico o virtuale che usa quella rete cercando qualche offerta interessante.

Però se le disconnessioni iliad sono cadenzate ogni 12 ore (e magari pure ad orario fisso!) non sembra essere poi così male...

giuliomagnifico

Salve, cercando una batteria per il mio DWR933B1 son capitato su questa pagina e in particolare su questo post dove si diceva che la batteria del DWR-932M/A2 (la B9310) dovrebbe essere compatibile con il nostro 933.

Allora l'ho ordinata ed è arrivata. Però mi spiace dirvelo, nonostante le specifiche siano uguali e la batteria entri (è un filo più dura perchè i bordi son stondati e non squadrati), i contatti sono leggermente diversi e potrebbe essere che non tocchino, anche la polarizzazione è giusta, e di conseguenza il modem purtroppo non si accende!

Se lo collego all'alimentazione con la batteria inserita, invece di mostrare la carica della batteria, si accende come se non ci fosse alcuna batteria.

Io ho ordinato esattamente questa: https://it.aliexpress.com/item/1005005028992195.html

Vi lascio le foto:





La batteria entra bene e i pin dei contatti si schiacciano/rientrano ma non riesco a capire se toccano effettivamente sulla plastica o sul metallo.







Magari facendo una modifica e "allungando" la parte metallica fino all'altro bordo, potrebbe funzionare, però non saprei come fare ad inserire 3 pin così piccoli li, so saldare contatti ma non saprei neanche cosa saldare (tre "linguette"? e come/dove le trovo).

Se avete idee...



Citazione di: Pondera il 26 Settembre 2023, 21:38:23Ricerca batteria compatibile sostitutiva DWR-933 B1

SOLO per il mercato Africa & Medio Oriente D-Link ha distribuito i modelli DWR-932M (Cat4 con batteria modello B9010 da 2100 mAh):



Sarebbe lo ZTE MTC 8723FT/OLAX WD680/Tenda 4G180:



E successivamente il modello DWR-932M/A2 (Cat6 con batteria modello B9310 da 3000 mAh):



Risultano di fatto due modelli totalmente diversi e non presenti sul TSD TW: visto che in quelle zone funziona il mobile piuttosto che il fisso probabilmente le consociate locali hanno avuto esigenza di altri modelli presi da qualche produttore fisico OEM che probabilmente è lo stesso del DWR-933 B1 (più di una volta in passato D-Link ha avuto modelli MiFi per la zona EU simili o identici agli ZTE non distribuiti in zona EU; giusto per curiosità, vista la consistenza della superficie lo ZTE Nubia WD670 potrebbe sembrare una versione precedente del modello del marchio) visto che i tre modelli SEMBRA che usino batterie dello stesso formato.








I contatti sembrano sul lato opposto ma in realtà sullo stesso lato ci sono le scanalature agli angoli.
Le scanalature sembrano diverse... e anche i contatti...
La nostra batteria hai i lati lunghi a squadro mentre quella dei modelli esteri li ha stondati...





Quindi se ci si vuole cimentare nell'azzardo di acquistarne una per provarla occorre rivolgersi al mercato cinese. Sembra esistano B9010 con capacità aumentata per diversi modelli a marchio TIANJIE.
Meglio selezionare il modello successivo B9310 che viene venduto proprio come sostitutivo per il marchio D-Link:

https://it.aliexpress.com/item/1005005028992195.html

N.B. Ricordiamo che non abbiamo verificato sul campo queste ipotesi!

P.S. D-Link, come altri marchi, non ha interesse a vendere parti sciolte come le batterie sostitutive per i suoi dispositivi MiFi portatili. Una batteria ha una vita media di 2 anni cioè proprio il periodo di garanzia nella UE.



Fonti:
https://www.d-link.co.za/product/dwr-932m/
https://www.d-link.co.za/product/dwr-932m-a2/
https://www.facebook.com/photo?fbid=173954805139158
https://uzum.uz/ru/product/wi-fi-modem-d-link-n300-4g3g-perenosnoj-273878?skuid=418247
https://ita.grandado.com/products/nuova-batteria-originale-b9010-per-tianjie-mf901-mf903-mf903pro-lr112a-lr112e-lr113d-lr113l-mtc-8723ft-mts-4g-lte-mifi-wifi-router?variant=UHJvZHVjdFZhcmlhbnQ6NDM1Nzg0Mzc5&gclid=EAIaIQobChMI16PQ-IXt_gIVV7rVCh084A__EAQYAiABEgLb2_D_BwE
https://www.4gltemall.com/zte-nubia-wd670-lte-cat4-mobile-wifi-hotspot.html
https://shopdelta.it/router-mobile-modem-4g-lte-cat-6-dwr-933-wi-fi-2-4-ghz-5-ghz-300-mbps-867-mbps-d-link_l5_p19119.html?set_currency_id=26
https://spphone.uz/products/39281
https://www.canadianbatteries.com/

Pondera

Citazione di: giuliomagnifico il 26 Gennaio 2024, 16:06:08Se lo collego all'alimentazione con la batteria inserita, invece di mostrare la carica della batteria, si accende come se non ci fosse alcuna batteria.
Si accende?!? :o

giuliomagnifico

Si si accende come se fosse senza batteria, ma non carica il sistema operativo, va boot loop dicendo "starting" e poi "welcome" e poi torna su "starting".


Perchè il vostro non si accende senza batteria?

Comunque hai qualche suggerimento per sta benedetta batteria di riserva? :(

Grazie!

Pondera

Intanto grazie per il resoconto dettagliato! Purtroppo solo con il confronto di queste prove fra utenti si riesce a capire meglio...

Citazione di: giuliomagnifico il 27 Gennaio 2024, 09:41:34il vostro non si accende senza batteria?
Quello usato che mi sono procurato personalmente per seguire gli altri utenti qui sul forum, francamente... no! :o
Evidentemente deve essere uno dei primi in circolazione: sull'etichetta adesiva interna ha solo la marcatura CE con F/W Ver.:1.03EU.
Mentre il tuo ha anche la marcatura UKCA con F/W Ver.:1.11EU quindi sicuramente fa parte di un lotto di produzione molto più recente; probabilmente hanno cambiato/aggiornato qualcosa nella circuiteria di alimentazione... e chissà cos'altro...

Tu cmq che alimentatore usi? Ne ho provati diversi fino a 3A!

Citazione di: giuliomagnifico il 27 Gennaio 2024, 09:41:34si accende come se fosse senza batteria, ma non carica il sistema operativo, va boot loop dicendo "starting" e poi "welcome" e poi torna su "starting"
Citazione di: giuliomagnifico il 26 Gennaio 2024, 16:06:08La batteria entra bene e i pin dei contatti si schiacciano/rientrano ma non riesco a capire se toccano effettivamente sulla plastica o sul metallo.
Se il comportamento è lo stesso di quando non è collegato alla batteria non si può fare altro che dedurre che non fa contatto!
Effettivamente i progettisti sfruttano le asimmetrie come chiave univoca anche allo scopo di differenziare lo stesso prodotto per ottemperare alle regole commerciali dell'obsolescenza programmata in quanto se non vendono chiudono!

Citazione di: giuliomagnifico il 26 Gennaio 2024, 16:06:08Magari facendo una modifica e "allungando" la parte metallica fino all'altro bordo, potrebbe funzionare, però non saprei come fare ad inserire 3 pin così piccoli li, so saldare contatti ma non saprei neanche cosa saldare (tre "linguette"? e come/dove le trovo).
Le eventuali lamelle si potrebbero fare appositamente schiacciando con un martelletto un qualsiasi filo o piedino avendo l'accortezza di non eccedere in larghezza oltre 1mm... troppo fastidio e comunque mentre si inserisce si muoverebbero anche se saldati...
Al massimo si potrebbero usare come zeppe mobili da mettere dopo aver inserito la batteria ma non starebbero mai ferme...

Se si ha la mano precisa e ferma si potrebbe tentare una piccola modifica meccanica sui 3 contatti a molla del connettore della batteria:



Ogni contatto non è altro che una lamella unica in rame da 1mm piegata a triangolo vista di lato. Bisognerebbe agganciare l'angolo sporgente verso la batteria con un ago o punteruolo sottilissimo e provare ad alzarlo di un paio di millimetri. Ma anche se si riuscisse a farlo poi la tensione sulla lamella sarebbe maggiore e a furia di togliere e mettere la batteria i contatti a molla potrebbero spezzarsi a lungo andare...



@m4ss1
Per il DIR-506L avevo trovato questa soluzione in merito a questa ipotesi: per il DWR-933 B1 dici che potrebbe funzionare?

giuliomagnifico

CitazioneIntanto grazie per il resoconto dettagliato! Purtroppo solo con il confronto di queste prove fra utenti si riesce a capire meglio...
Figurati, era appunto per aiutarsi a vicenda, visto che ste batterie son introvabili  >:(

CitazioneQuello usato che mi sono procurato personalmente per seguire gli altri utenti qui sul forum, francamente... no! :o
Evidentemente deve essere uno dei primi in circolazione: sull'etichetta adesiva interna ha solo la marcatura CE con F/W Ver.:1.03EU.
Mentre il tuo ha anche la marcatura UKCA con F/W Ver.:1.11EU quindi sicuramente fa parte di un lotto di produzione molto più recente; probabilmente hanno cambiato/aggiornato qualcosa nella circuiteria di alimentazione... e chissà cos'altro...

Tu cmq che alimentatore usi? Ne ho provati diversi fino a 3A!

Un alimentatore qualsiasi, ho provato con diversi, si accende con tutti ma va in boot loop, non è l'amperaggio dell'alimentatore ma deve essere proprio il firmware-circuiteria dieverse, il mio ha qualche mese.


CitazioneSe il comportamento è lo stesso di quando non è collegato alla batteria non si può fare altro che dedurre che non fa contatto!
Effettivamente i progettisti sfruttano le asimmetrie come chiave univoca anche allo scopo di differenziare lo stesso prodotto per ottemperare alle regole commerciali dell'obsolescenza programmata in quanto se non vendono chiudono!

Eh si, anche se il contatto sembra farlo, può essere che, siccome il contatto interno al modem è "appuntito", tocchino solo le punte sulla plastica ed effettivamente non fa contatto.

CitazioneLe eventuali lamelle si potrebbero fare appositamente schiacciando con un martelletto un qualsiasi filo o piedino avendo l'accortezza di non eccedere in larghezza oltre 1mm... troppo fastidio e comunque mentre si inserisce si muoverebbero anche se saldati...
Al massimo si potrebbero usare come zeppe mobili da mettere dopo aver inserito la batteria ma non starebbero mai ferme...

Se si ha la mano precisa e ferma si potrebbe tentare una piccola modifica meccanica sui 3 contatti a molla del connettore della batteria:



Ogni contatto non è altro che una lamella unica in rame da 1mm piegata a triangolo vista di lato. Bisognerebbe agganciare l'angolo sporgente verso la batteria con un ago o punteruolo sottilissimo e provare ad alzarlo di un paio di millimetri. Ma anche se si riuscisse a farlo poi la tensione sulla lamella sarebbe maggiore e a furia di togliere e mettere la batteria i contatti a molla potrebbero spezzarsi a lungo andare...

No è troppo sbattimento e rischio di fare danni, piuttosto se trovo dei pin come questi (intendo solo i pin di metallo "nudi", senza la plastica intorno):



Li posso provare ad inserire a mano o saldare sulla batteria, tanto la batteria è costata pochi euro.

Vediamo cosa riesco a fare nei prossimi giorni, devo cercare un pò di fare qualche "accrocchio", anche con dei cavetti di rame solo appoggiati, per vedere se almeno funzionerebbe la batteria  ??? però è assurdo che non si trovi sta batteria!

Pondera

Citazione di: giuliomagnifico il 27 Gennaio 2024, 14:21:10è assurdo che non si trovi sta batteria!
Come già detto...

Citazione di: Pondera il 27 Gennaio 2024, 13:22:30ottemperare alle regole commerciali dell'obsolescenza programmata in quanto se non vendono chiudono

Per le serie precedenti dopo una lunga ricerca in Rete trovai in Olanda in rivenditore che vendeva le batterie compatibili specifiche prodotte dalla cinese Cameron Sino mentre ora te le tirano dietro dappertutto sui siti specializzati nazionali.

Per questo modello europeo hanno differenziato i lati lunghi (stondati/squadrati) rispetto ai modelli mediorientali mentre sul lato corto hanno ribaltato i contatti sulla batteria lasciando lo stesso orientamento ma in modo da non far poggiare i contatti a molla del connettore sul dispositivo.

Per i pin (piedini) piatti si potrebbe anche provare a tagliare le zanche di qualsiasi connettore a saldare:



considerando però che la saldatura farebbe da ulteriore spessore e che i contatti sono vicinissimi.

E tuttavia rivedendo la foto con i connettori delle due batterie mi rendo conto che c'è da considerare anche la differenza di larghezza dei contatti. A questo punto si può fare solo una prova giusto per togliersi lo sfizio con dei pezzi di filo come zeppa senza perderci altro tempo ed evitando ulteriori sbattimenti.

Poi magari tienici aggiornati in ogni caso...

giuliomagnifico

Buone nuove. Ho fatto un accrocchio pazzesco con la carta stagnola (da cucina si), giusto per vedere se si accende e si accende:



E si accende almeno: https://i.imgur.com/gX4PKCB.jpg

Adesso dovrei ingegnarmi a trovare qualcosa di perdente e decente, non so neanche se son di rame o nickel le linguette sulla batteria (sul nickel non si riesce a saldare). Non so, mi verrà in mente, farò un giro da qualche amico o negozio di elettronica per cercare qualche pezzettino. Son le tipiche robe che trovi in una scatoletta piene di cianfrusaglie/scarti  ;D

Pondera

Beh... onore al merito! Ti sei guadagnato il premio MacGyver del mese: un missile da spalla! ;D


Mi ricordavo che nella serie originale faceva qualcosa del genere con la stagnola di una gomma da masticare!

Cmq mi hai fatto pensare ad una possibile soluzione non distruttiva o irreversibile per la batteria.
Bastano 3 fili sottili di rame estratti dalla treccia di uno dei poli di un cavo elettrico tradizionale e 2 pezzi di nastro isolante.



Ogni filo si poggia ad ogni contatto della batteria e fuoriesce piegandosi sulle 2 superfici larghe opposte della batteria. Poi con pazienza vanno fissati senza fare contatto uno con l'altro col nastro isolante.
Volendo se si ha la mano ferma si potrebbe fissare meglio l'accrocco con delle gocce di supercolla a base di cianoacrilato... solo che poi la cosa inizia a diventare fissa e irreversibile per la batteria...

giuliomagnifico

Ahah grazie, per i fili: avevo pensato anche io ma non riesco ad usare i fili di un cavo elettrico perchè non posso tenere la parte di plastica isolante, e i fili elettrici se li "denudi" si "sfaldano/sbriciolano" in tanti filetti! E`quello il problema, altrimenti l'avrei già fatto. E per quello sto cercando delle "linguette/spessori" di rame.

CitazioneVolendo se si ha la mano ferma si potrebbe fissare meglio l'accrocco con delle gocce di supercolla a base di cianoacrilato... solo che poi la cosa inizia a diventare fissa e irreversibile per la batteria...

Ah la batteria costa pochi euro (6-7€), non mi interessa assolutamente se diventa irreversibile. Anzi, deve esserlo, vuol dire che è ben fissato e si può attaccare-staccare la batteria dal modem senza preoccuparsi  ;D

Forse risolvo con qualcosa tipo questa (https://www.amazon.it/dp/B093ZYF99G?ref_=cm_sw_r_apin_dp_HAFAW27R4V468N725WH5&language=it-IT&th=1):



Tre pezzettini incollati per allungare i contatti e potrebbe andare  8-)

Pondera

Mi pare troppo spessore una treccia... poi vedi un po' tu...

Citazione di: giuliomagnifico il 28 Gennaio 2024, 15:48:01i fili elettrici se li "denudi" si "sfaldano/sbriciolano" in tanti filetti
Intendevo proprio 1 di quei filetti denudati per ogni contatto!

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari