Menu principale

DCS-5222L: Videocamera HD Cloud Wireless N Pan/Tilt/Zoom

Aperto da Pondera, 13 Giugno 2012, 19:41:14

al_x

Citazione di: al_x il 01 Novembre 2015, 14:50:02Ho la versione rev A, la scorsa settimana accedendo dal portare web mydlink mi ha segnalato una nuova versione del firmware, come al solito l'ho aggiornata.
Mi sono accorto che adesso riesco ad accedere alla camera solo da app mydlink, se provo da web o da locale cercando di accedere all'interfaccia web, mi fa inserire user e password, ma poi rimane tutto fermo.
Ho provato a spegnere e riaccendere, ma stesso problema, mi funziona solo da smartphone.

Grazie.
Scusatemi, non c'e' nessuno che puo' darmi un aiuto per tentare di ripristinarla ?
Ho fatto un reset hardware, ma al riavvio non veniva più identificata nella rete con cavo, ho dovuto instaurare una connessione Wps wifi e con l' utility di dlink sono riuscito a riconnetterla wireless con metodo tradizionale e riabbinarla in account mydlink, ma continuo a non poter accedere via web, quindi non posso fare alcun settaggio.
La posso usare solo tramite app mydlink e basta, neanche dal sito web mydlink si puo' accedere al live video.
Tutto questo perché qualche settimana fà accedendo da web su mydlink è stato installato un aggiornamento.
Cosa mi consigliate di fare visto che è anche fuori garanzia ed è colpa dell' update ?
Grazie.

Carciofone

Ti consiglio di eseguire la procedura di recovery della cam da bad flash del firmware per il tuo modello di cam come spiegato in questa discussione: https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=3008.0
Potrebbe essere necessario farla più volte nel caso si saltasse qualche passaggio, ma non credo: anche con la micro sd e' abbastanza semplice la procedura.
Facci sapere.

al_x

Citazione di: C@rciofone il 07 Novembre 2015, 19:47:35Ti consiglio di eseguire la procedura di recovery della cam da bad flash del firmware per il tuo modello di cam come spiegato in questa discussione: https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=3008.0
Potrebbe essere necessario farla più volte nel caso si saltasse qualche passaggio, ma non credo: anche con la micro sd e' abbastanza semplice la procedura.
Facci sapere.

TI RINGRAZIOOOOOOOOOOO !

Ho risolto

Carciofone


fibrizio

salve ho acquistato questa camera d-link da amazon, mi trovo bene per il momento ma ho un problema. Per necessità di spazio e di visali l'ho montata a testa in giù utilizzando l'apposita piastra. Su amazon quando l'ho comprata c'era scritto che si poteva, con montaggio a testa in giù, girare il video agendo sulle impostazioni.
Su my d-link quando visualizzo il video e vado nella pagina delle impostazioni non ho nulla che mi permetta di girare il video. Come dovrei fare ? eventualmente dove vanno modificate queste impostazioni ?
grazie a tutti per l'aiuto

Carciofone

Sì certo, se la cam è fissabile a soffitto l'immagine può essere capovolta. L'opzione si attiva nella scheda Setup\Image setup\Flip image.

fibrizio

Ti ringrazio per la risposta, ma dove la trovo? ( scusa l'ignoranza) .... quando accedo a my d-link appare la pprima schermata con a sx in alto la camera installata, al centro la parte in cui si a ( a seconda della "cartella" la visione live, poi c'è la voce scheda  SD e impostazioni....

in nessuna di questi 3 li trovo,  potresti indicarmi il percorso da fare ? o non è da fare tramite my d-link ma direttamente da programma della camera?

ti ringrazio molto
mauro

Carciofone

Beh, no, la configurazione avanzata della cam non avviene tramite mydlink, ma chiamando con il browser l'indirizzo ip assegnato dal tuo router alla cam stessa da un pc collegato alla tua rete di casa.
In setup\image setup c'è un'apposita voce riguardo al montaggio a soffitto (desktop\ceiling).

maxpas57

Salve a tutti, anch' io ho lo stesso problema con la stessa telecamera, ho provato ad inserire l' indirizzo IP che mi da il router nella barra di Explorer, dopo aver dato invio, mi dice " Si è verificato un problema con il certificato di sicurezza del sito Web".
Qualcuno mi può, cortesemente, spiegare la procedura esatta?
Grazie a chi potrà darmi una mano.

Carciofone

Premesso che i certificati digitali di sicurezza delle cam sono generati localmente e non sono assegnati da autorità esterne e forniti con gli aggiornamenti del sistema operativo, la particolare connessione va autorizzata manualmente forzando il browser a salvare gli estremi del certificato della cam.
Che firmware hai?
Detto questo, però, dovresti poter accedere alla cam anche solo mediante l'ip in http e non solo in https ... a meno che non sia star disattivato del tutto.
Un suggerimento può essere quello di usare più browser e di aggiornare il firmware quanto prima

maxpas57

Fatto garzie, ho forzato manualmente il browser . Cordiali Saluti.

DavideD

Buonasera,

sono nuovo di questo forum!

Avrei una necessità relativa a questa videocamera cloud, infatti dovrei installarla in un lungo privo connessione internet e rete, cioè la potrei portare temporaneo per la configurazione, ma poi non ci sarà più, quindi la domande sono:

- la registrazione su scheda microSD funziona anche se la telecamera è offline ?
- per la sostituzione di eventuale scheda, basta togliere e inserire la nuova ?

Fatemi sapere...

Grazie Mille in anticipo....

Sandri

Penso dipenda dal numero di ore di registrazione e dalla grandezza della micro sd, perché finito lo spazio o non registra più o riscrive sopra. Comunque si' dovrebbe andare perché uno delle modalità se rileva movimento e' salvare sulla memoria e non solo inviare mail o su ftp.
Ma senti anche altri pareri ...

Rizzoweb

Citazione di: mofabio il 17 Ottobre 2015, 21:00:16
Citazione di: P@olo il 13 Settembre 2015, 18:44:01Ciao a tutti,
Versione firmware 2.10.12, Versione Hardware: B

ho questa videocamera da 4 mesi, e finora è sempre andata benissimo. Adesso da una settimana a questa parte, la telecamera si disattiva, ovvero, non si vede più nulla, ne da app, ne da web ne da LAN, non registra neanche su SD e non manda le notifiche via email. E' invece possibile accedere alla stessa sia da web che da LAN.
Se eseguo un riavvio della videocamera funziona tutto bene, però dopo un po' un'oretta circa siamo daccapo.
Non so se dipenda dal nuovo firmware, perchè se lo è istallato da sola e non so quando.
E' capitato anche a qualcun altro?

Grazie e ciao
P@olo

Ciao succede anche a me appena aggiornata!!
Conviene non aggiornare la mia CAM riporta la Versione firmware 2.11.01

Per chi ha ha già aggiornato come noi sul forum internazionale dicono di cambiare la priorita degli eventi da high a highest, faccio qualche prova e vi faccio sapere.

Salve a tutti,
Vorrei chiedere se gentilmente qualcuno può aiutarmi. Io ho lo stesso problema segnalato dai ragazzi qui sopra. Ho installato 3 telecamere, tutte configurate su Vodafone Station 2, con ip statico, una delle 3 accessibile dall'esterno attraverso la porta https 443 (http 80) e funziona alla perfezione, le altre due assegnando 2 porte.. Con queste due, dopo qualche ora, risulta impossibile accederci dall'esterno con app iPhone (sia Live Cams Pro che Ip cam Viewer pro) e tornano funzionanti solo se scollego e ricollego alimentazione delle webcams. Ho letto che parlavano di cambiare priorità eventi, qualcuno sa come si fa e se risolve il problema? O qualcuno sa come risolverlo? (Compreso Paolo che leggevo avrebbe fatto dei test magari)..
Vi ringrazio tutti per eventuali risposte utili
Ciao


Rizzoweb

Carciofone

Potrebbe trattarsi di un caso di cancellazione della ARP Table da parte del router quando la cam va in sleep mode e quindi le porte diverse da quelle standard non sono più indirizzate alla cam che risulta irragiungibile. Hai fatto il port forwarding statico sulle porte cambiate per le due cam?

Rizzoweb

Ho aperto le porte TCP al router Vodafone ma non so se esiste possibilità di scegliere se statico o..
Sai se esiste procedura per farlo?


Rizzoweb

Carciofone

Normalmente sui router c'è una sezione di dhcp reservation ... Oppure bisogna mettere ip statico manualmente alle cam.
Rimane il fatto che però anche se tutte le cam usano la stessa porta, se il router gestisce correttamente l'UpnP, non dovrebbe essere necessario usare porte diverse e in tal modo i problemi potrebbero cessare.

Rizzoweb

Quindi potrei usare la stessa porta su vari indirizzi IP e potrebbe indirizzare flussi contemporanei sulla stessa porta?


Rizzoweb

Carciofone

Utilizzando software tutti UpnP compatibili sì. Non così se vuoi accedere in modo diretto alla tua cam tramite un percorso web:
indirizzo_dyndnspersonale:porta

Se usi l'app per iphone puoi fare una prova.

Rizzoweb

Citazione di: C@rciofone il 26 Novembre 2015, 10:48:54Normalmente sui router c'è una sezione di dhcp reservation ... Oppure bisogna mettere ip statico manualmente alle cam.
Rimane il fatto che però anche se tutte le cam usano la stessa porta, se il router gestisce correttamente l'UpnP, non dovrebbe essere necessario usare porte diverse e in tal modo i problemi potrebbero cessare.

Per evitare lo sleep mode dovrei impostare in DHCP reservation gli IP delle telecamere sulla station?

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari