Menu principale

DCS-5222L: Videocamera HD Cloud Wireless N Pan/Tilt/Zoom

Aperto da Pondera, 13 Giugno 2012, 19:41:14

Campu84

Ciao a tutti io ho un problema con una DCS-5222L ed una DCS-5222LB1.
In poche parole da un mesetto mi arrivano le notifiche di movimento via mail ma in allegato non vi sono né le foto nè i video.
Ho controllato le impostazioni e sono tutte corrette .... Come posso risolvere il problema?
Inoltre come posso disattivare le notifiche dal Cell che mi Indicano che la scheda sd è piena?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Guenda

Ciao ragazzi...sono nuova. Vi chiedo umilmente di essere pazienti e di spiegare le cose in modo semplice perché non sono esperta!

Ho letto i post precedenti, ma tante cose non mi sono chiare...

Ho due di queste cam, collegate via wifi Eolo (10 mega) a un router Netgear WNR2000v5 ( firmware, 1.0.0.34..credo)
Hardware delle cam: B2
Firmware cam: 2.11.01

Le cam sono presso una anziana, a 200km da casa mia; le controllo sia da smartphone android 5.0 che da tablet iOs 9.0 tramite app gratuita Mydlink Lite ( smartphone e tablet) , e app Mydlink+ ( tablet)

Tutti i giorni si interrompe il flusso video da una una cam o dall'altra...anche se risultano correttamente connesse ( nuvoletta blu)
Su tablet apple mi dà errore: 0.70_4_5_5_7F000001F4_19
Lo smartphone mi dice : flusso video- timeout connessione- annulla o riprendi connessione?
( "riprendi connessione, se selezionato, non funziona)

Potete aiutarmi per favore? Mi servono le immagini, per la sicurezza dell'anziano! Grazie!

P.S. Togliendo la corrente e rimettendola, tutto riparte, ma solo per qualche ora!

Carciofone

Ciao e ben venuta!
In un caso come questo sono varie le verifiche da effettuare per garantire il buon funzionamento delle cam.
Premetto che:
1) la capacità di UPLOAD (non download) della linea dati utilizzata è fondamentale per valutare i tempi di reazione delle cam ai comandi. Senza upload sufficiente o lento le cam saranno lente a rispondere e i server remoti mydlink dovranno effettuare parecchio buffering con ritardi di reazione all'esecuzione dei comandi dati via app da parte della cam fino a 40 secondi o oltre, richiedendo spesso più tentativi.
2) va verificato che tipo di architettura di rete adotta lo specifico provider: spesso provider come eolo, telemar etc assegnano agli utenti ip privati interni di una loro rete virtuale che poi esce su internet con un ip pubblico comune a parecchi utenti. In questi casi bisogna che le funzioni upnp dei loro server e router funzionino correttamente. Ciò non toglie che in teoria potrebbero comunque verificarsi dei problemi se molti utenti usano le stesse porte di comunicazione (es. 80) e queste non sono correttamente reindirizzate.
3) va verificato se la linea dati rimane always on, ossia che il provider non disconnetta l'utente quando non rileva traffico dati in entrata uscita. Questo fatto è molto frequente con linee 3G, 4G, wifi-max, satellitari, ma anche ADSL consumer etc, perchè così il provider risparmia banda riassegnandola. Le cam in modalità di attesa, infatti, non generano traffico in entrata ed uscita e quindi dopo un pà può darsi che il provider disconnetta l'utenza che, quindi, non risulta più raggiungibile dall'esterno.

Le verifiche che puoi fare in casa tua sono:
1) che il router Netgear collegato all'ADSL sia in modalità di connessione always connected o on o a seconda dei casi con un cd idle time 0.
2) che la funzionalità UpnP sul router sia attiva. Se questa opzione non fosse presente o non operasse correttamente, occorrerà procedere con l'asegnazione manuale delle porte alle due cam e all'immissione di regole manuali di port forwarding nel router. Verifica se per il tuo modello di router esistono firmware aggiornati e magari correttivi di qualche bug.
3) se tra le opzioni del router è presente un ping oppure la verifica dello stato della connessione, attivala, in modo che sia il router a provare a non disconnettersi.
4) tra le varie opzioni dell'interfaccia di configurazione della cam che risponde digitando l'ip della stessa in un browser, la D-Link ha introdotto con gli ultimi firmware su molti modelli un'utilissima opzione di riavvio automatico a tempo, giornaliero o settimanale. Attivando l'opzione la cam effettuerà un riavvio automatico all'ora prestabilita ogni giorno, in modo da rieffettuare la connessione da zero con i server dlink. In questo modo, salvo crash catastrofici o problemi di rete particolari, la cam sarà sempre disponibile almeno per alcune ore al giorno.

Ti consiglio di effettuare i test direttamente dal sito web mydlink con un browser abilitato.

Carciofone

Citazione di: Campu84 il 30 Dicembre 2015, 13:42:15Ciao a tutti io ho un problema con una DCS-5222L ed una DCS-5222LB1.
In poche parole da un mesetto mi arrivano le notifiche di movimento via mail ma in allegato non vi sono né le foto nè i video.
Ho controllato le impostazioni e sono tutte corrette .... Come posso risolvere il problema?
Inoltre come posso disattivare le notifiche dal Cell che mi Indicano che la scheda sd è piena?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Posta gli screenshots delle schede di configurazione delle cam riguardo all'invio email o mandamele in privato che verifichiamo se tutto è in ordine.

Guenda

Citazione di: C@rciofone il 07 Gennaio 2016, 08:09:55Ciao e ben venuta!
In un caso come questo sono varie le verifiche da effettuare per garantire il buon funzionamento delle cam.
Premetto che:
1) la capacità di UPLOAD (non download) della linea dati utilizzata è fondamentale per valutare i tempi di reazione delle cam ai comandi. Senza upload sufficiente o lento le cam saranno lente a rispondere e i server remoti mydlink dovranno effettuare parecchio buffering con ritardi di reazione all'esecuzione dei comandi dati via app da parte della cam fino a 40 secondi o oltre, richiedendo spesso più tentativi.
2) va verificato che tipo di architettura di rete adotta lo specifico provider: spesso provider come eolo, telemar etc assegnano agli utenti ip privati interni di una loro rete virtuale che poi esce su internet con un ip pubblico comune a parecchi utenti. In questi casi bisogna che le funzioni upnp dei loro server e router funzionino correttamente. Ciò non toglie che in teoria potrebbero comunque verificarsi dei problemi se molti utenti usano le stesse porte di comunicazione (es. 80) e queste non sono correttamente reindirizzate.
3) va verificato se la linea dati rimane always on, ossia che il provider non disconnetta l'utente quando non rileva traffico dati in entrata uscita. Questo fatto è molto frequente con linee 3G, 4G, wifi-max, satellitari, ma anche ADSL consumer etc, perchè così il provider risparmia banda riassegnandola. Le cam in modalità di attesa, infatti, non generano traffico in entrata ed uscita e quindi dopo un pà può darsi che il provider disconnetta l'utenza che, quindi, non risulta più raggiungibile dall'esterno.

Le verifiche che puoi fare in casa tua sono:
1) che il router Netgear collegato all'ADSL sia in modalità di connessione always connected o on o a seconda dei casi con un cd idle time 0.
2) che la funzionalità UpnP sul router sia attiva. Se questa opzione non fosse presente o non operasse correttamente, occorrerà procedere con l'asegnazione manuale delle porte alle due cam e all'immissione di regole manuali di port forwarding nel router. Verifica se per il tuo modello di router esistono firmware aggiornati e magari correttivi di qualche bug.
3) se tra le opzioni del router è presente un ping oppure la verifica dello stato della connessione, attivala, in modo che sia il router a provare a non disconnettersi.
4) tra le varie opzioni dell'interfaccia di configurazione della cam che risponde digitando l'ip della stessa in un browser, la D-Link ha introdotto con gli ultimi firmware su molti modelli un'utilissima opzione di riavvio automatico a tempo, giornaliero o settimanale. Attivando l'opzione la cam effettuerà un riavvio automatico all'ora prestabilita ogni giorno, in modo da rieffettuare la connessione da zero con i server dlink. In questo modo, salvo crash catastrofici o problemi di rete particolari, la cam sarà sempre disponibile almeno per alcune ore al giorno.

Ti consiglio di effettuare i test direttamente dal sito web mydlink con un browser abilitato.
Grazie mille per la risposta!!
Dopodomani potrò recarmi sul posto e tentare di verificare tutte queste cose che consigli ( con l'aiuto di qualcuno).

Naturalmente mi sono rivolta anche al servizio di supporto clienti Dlink: sono stati gentili, ma mi dicevano che, senza il numero di serie delle cam, non potevano aiutarmi. ( RICORDATE DI PRENDERE SEMPRE NOTA DI QUESTO NUMERO, sotto alla cam!)

Dopo un po' di insistenza da parte mia ( in quanto la videosorveglianza mi serve per prevenire furti e raggiri presso questa parente anziana), mi hanno detto di provare a seguire la procedura che ora indicherò.

La riporto come mio contributo a questo utilissimo forum: come auspicate, anche noi dobbiamo chiederci cosa possiamo fare per gli altri!

1- fare reset della cam
2- verificare quale IP il router assegna alla cam
3- utilizzando quell'IP, raggiungere la cam attraverso web interface e configurarla secondo le esigenze
4- digitare nome utente ( admin) e pw ( campo vuoto)
5- cliccare su 'setup'-> 'network setup'
6- spuntare la voce 'static IP'
7- impostare come indirizzo IP quello attualmente assegnato dinamicamente dal router alla cam
8- impostare Subnet mask ( generalmente 255.255.255.0) e Gateway ( indirizzo IP del router)
9- impostare DNS staticamente inserendo i DNS di google ( es. primario 8.8.8.8 e 8.8.4.4)
10- cliccare su 'save settings'

Che ne pensi?

Vi terrò aggiornati.
Grazie ancora! :D

Campu84

Ciao a tutti vi posto lo screenshot delle impostazioni.
Grazie




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mat7e0

Citazione di: mat7e0 il 17 Dicembre 2015, 11:19:53Ciao ragazzi io ho la dcs 932L , un merchandiser mi ha consigliato questa che ha anche il rilevatore di calore , è vero ? La vorrei cambiare perché la 932 mi invia mail su mail senza nessun movimento vero e proprio , e quando invece c'è del reale movimento magari non è così precisa quella, questa invece è meglio ?

Grazie

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paul71

ciao a tutti,
mi capita una cosa insolita con la mia web-cam DCS-5222LB1. Configuro all'interno delle impostazioni della camera, tramite interfaccia web una registrazione di 20 secondi in caso di rilevamento di movimento, ma stranamente mi registra solo 4 secondi. Le impostazioni secondo me sono corrette, infatti una volta che le ho configurate e salvate, esco dall'interfaccia web provo il tutto, ma niente, vedo solo una registrazioni di 4 secondi, tento di rientrare ancora nell'interfaccia web e noto che non mi ha salvato quanto ho modificato.
Vi è già capitato? Avete soluzioni in merito?
Grazie in anticipo a tutti.
Paul

Guenda

Stanno funzionando bene da sabato alle 17.00.... Speriamo bene!

Grazie a tutti!

mat7e0

Un altro utente di amazon mi ha confermato invece che arrivano comunque molte mail di falso allarme .. Non so che fare

Guenda

Salve,
Il supermod m4ass1 ha cancellato il mio ultimo post, in quanto (credo) risultava inserito nella citazione di un altro utente.

Avevo spiegato che ho risolto il problema, facendo quanto indicato da c@rciofone , dal supporto tecnico Dlink  ( vedi post #239) e altro.

Non sto a riscrivere il tutto.
Chi fosse interessato, mi contatti.

Saluti,
G.

Carciofone

@Guenda: ottimo che tutto ti funzioni per il meglio. Una volta ben configurato tutto, gli unici blocchi che potresti ancora patire sono quelli derivanti  da interruzioni o sbalzi di corrente. Se la cam dovesse temporaneamente scollegarsi il riavvio giornaliero ti porrebbe ial riparo da moltissimi altri eventi.

@mat7e0: va tenuto presente che per le cam il rilevanmento di movimento non significa che il software della cam capisce quando un oggetto si muove all'interno della ripresa, ma significa che il quadro di ripresa cambia in qualche modo, anche se per esempio l'immagine fosse sempre la stessa ma cambiando la luce cambiassero ombre e i colori degli oggetti sempre fermi. Per questo l'utente ha la possibilità di cambiare la sensibilità, ossia la percentuale di pixel che devono essere implicati nel cambiamento per aversi cd. "movimento" e può anche definire l'area che deve essere interessata dal cambiamento. Falsi allarmi sono sempre possibili quindi, se viene accesa una luce all'interno della stanza al buio o altri eventi simili (fari di auto dalle finestre, luce del sole che si muove etc.

@Campu84: la schermata che hai postato riguarda clip video di 15 sec. A seconda della compressione, l'allegato alla mail potrebbe superare gli x megabyte e quindi la capacità degli allegati ad alicemail. Potrebbe essere questo il motivo per cui ti arrivano le mail vuote, perchè gli allegati pesano troppo per la mail utilizzata. Poichè a volte il livello di compressione può essere modificato dai nuovi firmware, potresti avere solo ora questo problema. Se invece vuoi ricevere solo fotografie, allora la scheda da impostare è diversa e non quella che hai postato, che chiaramente riporta la dicitur clip video e non può riguardare le istantanee.

Guenda

Grazie C@rciofone :-)
Il riavvio mi sarebbe molto utile, ma non sono riuscita ad attivarlo, anzi, se qualcuno di voi sa come si fa e mi dice dove devo guardare, mi fa un piacere!
Il firmware della cam è 2.11.01, hardware B2

Ricordo che, ( lo avevo scritto nel post eliminato) ho usato anche due account mail diversi, uno per ogni DCS 5222....per scrupolo....magari non cambia nulla ma.....

Quanto scrivi a mat7e0 lo confermo in pieno: sebbene io non abbia nessuna notifica push di  falso allarme per le DCS 52222, le ho per una cam Luxcam, la quale è sensibile all'accensione dei lampioni stradali...

Probabilmente molto dipende dal posizionamento della cam.

Ad ogni modo, non mi risulta che le DCS 5222 rilevino il calore.

Ciao!

Carciofone

Il rilevamento di calore passivo avviene solo se la telecamera è dotata di sensori PIR. Tra le caratteristiche della cam compare anche il sensore PIR (passive infra red) e quindi la cam è in grado di rilevare il movimento mediante il calore. I due sistemi sono però alternativi di solito nelle cam che ne dispongono: o rilevamento tradizionale del movimento, o PIR o entrambi, potendo per quest'ultimo modificare anche il gradfo di sensibilità, come spiegato a pagg 28 e segg del manuale.

lcarlet

Ciao a tutti,
sicuramente e' una domanda gia' fatta in altre discussioni.... ho acuistato la DCS-5222L configurata sulla mia rete WIFi dove non riscontro nessun tipo di problema.

I problemi invece sono quando cerco di raggiungerla da remoto, spesso e volentieri l'app mydlink rimane in connessione, tentato sia su Android (Note 4) IOS (Ipad) e via PC,
alcune volte invece funziona tutto regolarmente.

Come ISP ho FW

Grazie mille a tutti
Luca

Guenda

Ciao ragazzi,
Pensavo di aver risolto e invece le cam da remoto si bloccano ancora...purtroppo.

L'assistenza mi ha detto che la velocità della linea in upload dev'essere superiore a 0,6-0,7 Mbps. Ho fatto lo speedtest tre volte e mi risulta 0,6-0,8, con Ping che oscilla tra 9 e 20. Non basta?

Mi consigliano di ridurre la risoluzione al minimo e di verificare di aver installato il famigerato plugin ( usando Internet Explorer/Firefox.)

Qualcuno può dirmi se il firmware 2.11.01 prevede il riavvio automatico delle DCS 5222L?  Se sì, dove devo guardare?

Grazie a tutti!!

Guenda

Ho trovato da sola:
Impostazioni avanzate --> Manutenzione --> Sistema --> Enable reboot

al_x

Citazione di: C@rciofone il 07 Novembre 2015, 19:47:35Ti consiglio di eseguire la procedura di recovery della cam da bad flash del firmware per il tuo modello di cam come spiegato in questa discussione: https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=3008.0
Potrebbe essere necessario farla più volte nel caso si saltasse qualche passaggio, ma non credo: anche con la micro sd e' abbastanza semplice la procedura.
Facci sapere.

Salve, ti chiedo ancora un aiuto, grazie alla tua segnalazione avevo risolto, ma oggi la camera non è più raggiungibile, ho provato a fare un riavvio togliendo l'alimentazione, ma al riavvio, non si collega neanche in modalità wireless.
Ho provato con il cavo ethernet, ma niente, ho eseguito nuovamente la procedura da te suggerita, ma questa volta non sortisce alcun effetto.

Ti chiedo cortesemente, se hai qualche altra procedura da suggerirmi, altrimenti devo sostituirla.

Ti ringrazio.

Carciofone

Dopo aver effettuato il reset a telecamera accesa per una decina di secondi, collega il cavo ethernet al router e verifica nell'interfaccia web del router che indirizzo ip le viene assegnato. Se la cam funziona e il router l'ha rilevata, sarà raggiungibile proprio all'indirizzo web che il router ti indica e non ad altri indirizzi di default.

Guenda

Aggiornamento:
Nonostante io abbia fatto tutto quanto consigliatomi, il problema persiste.
Ho attivato il riavvio automatico, ma, se il flusso video si blocca poco dopo l'orario del riavvio, per 24 ore resto senza immagini ( ricordo che mi servono per monitorare una anziana oggetto di truffe).

Ho telefonato all'assistenza e mi hanno detto che mi 'passeranno' al livello 2, in cui i tecnici possono agire in modo diretto sui vari settaggi.
Vi terrò informati.

Ciao,
G.

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari