Menu principale

DAP-1320: Range Extender Wireless N 300

Aperto da Pondera, 17 Gennaio 2013, 11:39:20

Carciofone

A mio parere la procedura più semplice di configurazione di questo tipo di repeater, come del DAP-1520 che non ha interfacce fisiche diverse dal wireless e dispone dei soli tasti di reset e WPS, consiste proprio nell'uso di quest'ultimo.
1) si effettua un reset dell'apparato in modo che sia alle condizioni di fabbrica.
2) si preme il tasto wps sul DAP e poi sul router compatibile e i due apparati si dovrebbero sincronizzare senza problemi.
3) a questo punto si apre l'interfaccia web del router e si verifica nella lista dei dispositivi connessi quale ip è stato assegnato al nostro DAP. Evenualmente si riserva un ip specifico nel DHCP reservation del router in modo che il DAP riceva sempre lo stesso ip ad ogni riavvio.
4) si digita nel browser quell'ip e risponde l'interfaccia web del DAP che può essere ulteriormente configurata.

Attenzione che di default i DAP hanno il DHCP attivo, ma ovviamente ricevono l'IP dal router solo se vengono accesi dopo il router stesso e se riescono a collegarcisi (e così tutte le volte che il router viene riavviato). Se l'ip è rimasto quello di default il DAP NON si è collegato al router.
Impostando nel DAP un ip fisso della lan del router, il gateway (router e i dns) si può evitare il riavvio del dap dopo ogni riavvio del router. Una volta impostato l'ip fisso al dap nella sua interfaccia web, l'ip di default 192.168.0.50 non funzionerà più a meno di un reset.

Ricordiamo anche che il DAP-1320 a differenza del 1520 NON replica di default la rete wireless del router, ma ne aggiunge una con un nome diverso e password che SE NON VIENE modificata è quella di default della targhetta fornita assieme al DAP.
Il 1520, invece, ad ogni pressione del tasto WPS modifica il nome della rete wireless estesa in SSID_name_principale-EXT oppure -EXT5G e assume automaticamente LA STESSA PASSWORD della rete wireless principale sul 2.4 Ghz (anche nel caso venga ripetuto in AC750 un router AC).

Ruby

Buongiorno,

ho acquistato vs modello DAP-1320 in quanto dal balcone di casa mia prendo connessione pubblica "openwifimilano" (trasmessa da una antenna nel parchetto davanti casa mia) e volevo estenderla a tutta la casa; per accedere a tale connessione normalmente dai dispositivi portatili si viene rimandati alla homepage "openwifimilano" all'interno della quale bisogna autenticarsi con utente e password prima di navigare liberamente.

Ho seguito le istruzioni di installazione; il range estender vede la rete, provo ad associarla ma sembra che non ci riesca e di conseguenza neanche a ritrasmetterla. Con reti adsl "normali" invece funziona correttamente.

Per favore potreste farmi sapere se cambiando qualche impostazione c'è speranza che io riesca ad accedere alla rete pubblica tramite vs extender?

grazie

saluti

Jack89

Ragazzi scusate domanda banale. ho appena acquistato questo ripetitore dap 1320.
La notte dopo che spengo il router lo devo staccare dalla presa di corrente o  posso
anche lasciarlo attaccato?
Grazie mille.

Carciofone

Attenzione: aggiunto al primo post link di download del nuovo firmware per DAP-1320 Bx v. 2.02B01.

Alby

Citazione di: Ruby il 08 Novembre 2014, 15:20:58Buongiorno,

ho acquistato vs modello DAP-1320 in quanto dal balcone di casa mia prendo connessione pubblica "openwifimilano" (trasmessa da una antenna nel parchetto davanti casa mia) e volevo estenderla a tutta la casa; per accedere a tale connessione normalmente dai dispositivi portatili si viene rimandati alla homepage "openwifimilano" all'interno della quale bisogna autenticarsi con utente e password prima di navigare liberamente.

Ho seguito le istruzioni di installazione; il range estender vede la rete, provo ad associarla ma sembra che non ci riesca e di conseguenza neanche a ritrasmetterla. Con reti adsl "normali" invece funziona correttamente.

Per favore potreste farmi sapere se cambiando qualche impostazione c'è speranza che io riesca ad accedere alla rete pubblica tramite vs extender?

grazie

saluti

Solitamente le reti pubbliche come quella consentono l'accesso gratuito agli utenti per un tempo di qualche ora al giorno, facendoti loggare ad una pagina web come hai detto tu.
Ripetere quelle reti non dovrebbe aver nulla di difficile, nel senso che non sono crittografate e quindi accedendo all'interfaccia web del DAP-1320 basta che selezioni la rete openwifimilano e ti ci colleghi. Poi configuri la tua rete wifi interna che a quel punto può benissimo avere anche un SSID (nome) completamente diverso, ed eventualmente anche una password.
Senonchè (e qui sta la fregatura) openwifimilano non assegna IP ai client a valle del DAP-1320 come farebbe un normale router casalingo, e quindi i tuoi client collegati al DAP non navigano. L'unico IP che viene assegnato è quello al DAP stesso.
Poiché il DAP-1320 non ha funzioni di routing, né ha un proprio DHCP interno non c'è nulla da fare. Non è l'apparato che ti serve per fare quello che vuoi fare tu.
Ti serve un dispositivo che sia in grado di assegnare ad un suo proprio range DHCP gli IP che poi verranno routerizzati sull'IP che a lui assegna openwifimilano.

Alby

Citazione di: Jack89 il 27 Novembre 2014, 01:14:56Ragazzi scusate domanda banale. ho appena acquistato questo ripetitore dap 1320.
La notte dopo che spengo il router lo devo staccare dalla presa di corrente o  posso
anche lasciarlo attaccato?
Grazie mille.

Non credo sia necessario staccarlo sempre dalla presa di corrente. Certo però che se spegni il router per evitare le onde wireless o gli sbalzi di corrente ti converrebbe quasi spegnere anche questo.
Ho visto che in molti posti dove installano dei repeater a presa, mettono di fianco un interruttore bipolare che la comanda così con quello accendi e spegni la presa e il DAP o qualunque altra cosa ci attacchi può stare sempre inserita. Con qualche euro aggiungere un interruttore se c'è posto nella mostrina (solitamente sono tre postazioni per ogni placca) è abbastanza facile.

Jack89

Citazione di: Alby il 28 Novembre 2014, 11:11:00
Citazione di: Jack89 il 27 Novembre 2014, 01:14:56Ragazzi scusate domanda banale. ho appena acquistato questo ripetitore dap 1320.
La notte dopo che spengo il router lo devo staccare dalla presa di corrente o  posso
anche lasciarlo attaccato?
Grazie mille.

Non credo sia necessario staccarlo sempre dalla presa di corrente. Certo però che se spegni il router per evitare le onde wireless o gli sbalzi di corrente ti converrebbe quasi spegnere anche questo.
Ho visto che in molti posti dove installano dei repeater a presa, mettono di fianco un interruttore bipolare che la comanda così con quello accendi e spegni la presa e il DAP o qualunque altra cosa ci attacchi può stare sempre inserita. Con qualche euro aggiungere un interruttore se c'è posto nella mostrina (solitamente sono tre postazioni per ogni placca) è abbastanza facile.

Grazie mille ragazzi. Un' altra cosa io ha versione hardware A2 v1.11 per aggiornare alla 1.21 che vedo in prima pagina qual'è la
corretta procedura? Anche se sulla pagina web del dispositivo e sul sito dlink mi dice che non ci sono aggiornamenti disponibili.
Grazie Mille

Carciofone

Puoi sempre fare il classico aggiornamento manuale scaricando e decomprimendo il file a parte dalla pagina dell'interfaccia web Management\Firmware Upgrade.

Carciofone

Attenzione: segnalo l'aggiunta nel primo post di due nuovi firmware per il DAP-1320 versioni hardware A2 e B1.

La versione per A2 è la 1.20B07-04 compilata in ottobre 2014 che è stata aggiunta nel gennaio 2015 sul sito tedesco.
Pur avendo un numero progressivo più basso rispetto alla 1.21 risulta essere più recente. Contiene kernel, driver wireless e application più aggiornati. Entrambe sono munite di changelog.

User 18052

Possiedo questo range extender da ormai diversi mesi, ma per buona parte di questo tempo è rimasto inutilizzabile in quanto ho lo stesso problema già lamentato da un utente in precedenza: le continue disconnessioni. Il led rimane verde ma la rete non è funzionante e accessibile da alcun device. L'unico modo per ritornare a farlo funzionare è scollegarlo e ri-collegarlo alla presa di corrente. Ho provato ad aggiornare all'ultimo fw (Hardware version: A2; Firmware version: 1.20) ma non ha sortito alcun effetto, la solita disconnessione giornaliera rimane!! Per completezza, ho un modem router NETGEAR DGN2000 aggiornato anch'esso all'ultima versione del firmware.
Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi, per ulteriori dettagli basta chiedere. Grazie in anticipo!

Stephen88

Salve a tutti, sto riscontrando dei problemi con questo DAP-1320, ho posizionato il prodotto a metà strada tra il pc fisso e il modem/router fastweb, la configurazione è andata a buon fine ma riscontro una lentezza biblica nell'aprire qualsiasi pagina web, il segnale del modem è flebile al pc ma quelle volte che arriva bene navigo con "quasi" normalità, mentre questo extender essendo più vicino non dovrebbe soffrire di scarso segnale dal modem, come posso risolvere questa situazione?

P.S. ho la rev. B1 con firmware aggiornato alla 2.03

Carciofone

Ragazzi, purtroppo con i wireless repeater va scelto con cura il posto di collocazione. Se tra un punto A e un punto B non arriva il segnale e serve un repeater, questo va messo in un punto C intermedio dove prenda bene da A e non vicino a B se B non prende. Inoltre va testato bene il luogo di collocazione che deve trovarsi in posizione elevata (più alto è meglio è, va bene a 50 cm dal soffitto) e lontano da fonti di interferenza (scaldabagni, condizionatori, caldaie anche dall'altra parte della parete) e di riflessione anomala del segnale come caloriferi e lastre metalliche in genere (spesso le scatole metalliche delle strutture delle pareti in cartongesso).

Ricordare anche che:
1) il router principale non può avere attivo il filtro MAC ADDRESS WIRELESS;
2) sul router principale deve comparari il repeater tra i dispositivi collegati.

Stephen88

Citazione di: C@rciofone il 11 Marzo 2015, 07:32:37Ragazzi, purtroppo con i wireless repeater va scelto con cura il posto di collocazione. Se tra un punto A e un punto B non arriva il segnale e serve un repeater, questo va messo in un punto C intermedio dove prenda bene da A e non vicino a B se B non prende. Inoltre va testato bene il luogo di collocazione che deve trovarsi in posizione elevata (più alto è meglio è, va bene a 50 cm dal soffitto) e lontano da fonti di interferenza (scaldabagni, condizionatori, caldaie anche dall'altra parte della parete) e di riflessione anomala del segnale come caloriferi e lastre metalliche in genere (spesso le scatole metalliche delle strutture delle pareti in cartongesso).

Ricordare anche che:
1) il router principale non può avere attivo il filtro MAC ADDRESS WIRELESS;
2) sul router principale deve comparari il repeater tra i dispositivi collegati.

Ciao grazie per la tua risposta, la situazione in pratica è che il modem/router ha un segnale che seppur debole arriva al pc ma saltuariamente invece è inesistente, ho preso il DAP-1320 e messo proprio a metà strada tra il pc e il modem dato che si trova in un altro appartamento e c'è di mezzo in mini cortiletto di 2 metri quadrati, il dap nelle impostazioni visualizza il segnale del modem con perfetta potenza di segnale ed altrettanto il pc vedi il dap.
il dispositivo inoltre è posizionato ad una presa elettrica a circa 1 metro e 60 da terra.
Secondo te cosa dovrei cambiare o controllare nel modem fastweb che possa aiutarmi? solo protocollo 802.11n e frequenza 40mhz?

galasa

ciao a tutti, ho acquistato sabato il DAP 1320 istallato a casa ma si disconnette di continuo, rimane collegato e navigo 30 secondi e poi si riavvia e si riconnette (spia verde lampeggia poi gialla lampeggia poi verde fisso e dopo 30 secondi ricomincia) ho provato a metterlo anche a 1 metro dal modem ma fa lo stesso problema e lo fa anche con nessun apparato collegato

ho gia fatto aggiornamento firmware prima provato con 1.20 e poi anche con 1.21  ma niente sempre stesso problema
come connessione ho fastweb e il modem TG 788 VN v2

grazie per le risposte

Fidelio77

Citazione di: galasa il 23 Marzo 2015, 15:42:21ciao a tutti, ho acquistato sabato il DAP 1320 istallato a casa ma si disconnette di continuo, rimane collegato e navigo 30 secondi e poi si riavvia e si riconnette (spia verde lampeggia poi gialla lampeggia poi verde fisso e dopo 30 secondi ricomincia) ho provato a metterlo anche a 1 metro dal modem ma fa lo stesso problema e lo fa anche con nessun apparato collegato

ho gia fatto aggiornamento firmware prima provato con 1.20 e poi anche con 1.21  ma niente sempre stesso problema
come connessione ho fastweb e il modem TG 788 VN v2

grazie per le risposte

Ciao a tutti anche io sono cliente fastweb con il modem TG 788 VN v2.
Ho il dap aggiornato alla versione  1.21.
Il mio problema è che se mi collego in wi fi al router non ho problemi ma se mi aggancio al DAP spesso la connessione diventa Limitata e non posso navigare.
Soluzioni?
Grazie

er corvo

Citazione di: C@rciofone il 08 Febbraio 2015, 09:16:56Attenzione: segnalo l'aggiunta nel primo post di due nuovi firmware per il DAP-1320 versioni hardware A2 e B1.

La versione per A2 è la 1.20B07-04 compilata in ottobre 2014 che è stata aggiunta nel gennaio 2015 sul sito tedesco.
Pur avendo un numero progressivo più basso rispetto alla 1.21 risulta essere più recente. Contiene kernel, driver wireless e application più aggiornati. Entrambe sono munite di changelog.

ciao io ho un fw A2 sul mio dap1320 ma ho visto che il file bin in parola, quello tedesco DAP1320A1_FW120B07-04.bin, ha come estensione A1, quindi suppongo non sia utilizzabile sul mio che è un A2.

Deduco pertanto che quello piu aggiornato per il mio A2 sia quello al link posto subito sotto, denominato DAP1320A2_FW120B07.bin del 24 maggio 2014



 Oltre questi potrei scaricare altri firmware o suppongo mi devo attenere a scaricare gli A2?

Pondera

Si tratta sicuramente di una svista. Il formalismo che usa D-Link di solito è "A" oppure "Ax" per indicare tutte le sottoversioni di quella specifica revisione hardware.
I firmware D-Link sono specifici solo per la lettera della revisione hardware e sono fatti apposta per riconoscere tutte le sottoversioni identificate coi numeri dopo la lettera. Quindi in questo caso i firmware con la dicitura A2 sono retrocompatibili con le revisioni A1, come abbiamo verificato nel corso degli anni e ultimamente con i dispositivi DIR-615 Hx, DIR-505 e DIR-880L ad esempio. Quindi vai tranquillo.

er corvo

ciao scusa ma non ho capito. venendo al sodo io pur avendo un firmware A2 posso installare fw A1?

Pondera

Hanno sbagliato a scrivere non è solo per A1 quindi vai pure.

snwshark

Salve,
nella giornata di oggi ho acquistato il DAP-1320 per estendere la mia rete wi-fi.
Dopo averlo installato e settato correttamente tramite l'app per iphone ( ho seguito la procedura sulle istruzione ), ho iniziato ad utilizzarlo, funzionava tutto per bene, il segnale era anche buono ( luce led verde fissa ), dopo un paio di ore, all'improvviso mi si è disconnesso ed è praticamente morto.
Da allora, non ne vuole sapere di funzionare, ha la luce led gialla fissa e non lo riesco a vedere più nella ricerca di wifi disponibili, addirittura ho provato pure a resettarlo tramite il tastino ( almeno 20 volte ), ma niente, non si resetta rimane sempre quella luce led gialla.

Che posso fare !!?!?!?!!?


GRAZIE

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari