Menu principale

DCS-932L: Videocamera Cloud Day/Night Wireless N

Aperto da Carciofone, 05 Ottobre 2012, 10:41:54

kobra

Si.. come scritto sopra.. la configurazione è uguale a quella.. che è uguale alla configurazione di google.. che è uguale alla configurazione del nas.
ho anche provato a farla imviare tra hotmail e gmail ma l'errore è sempre su smtp.
stasera provo un hard reset e rimetto l'ultimo fimware.. sperando nel suo corretto funzionamento

lucaxxaa

Giusto per informare tutti i possibili acquirenti, segnalo che, dopo 2 mesi di utilizzo, la cam e' andata in tilt.
Impossibile vedere le immagine sia da web browser, sia da app, ed in piu la telecamera switcha da sola giorno notte, anche se e'  tutto buio e funziona a tratti. Resettato, tolto corrente, provate tutte ma penso sia proprio un problema hardware.
Ripeto dopo soli due mesi di utilizzo.!!

Carciofone

Fattela subito sostituire che è in garanzia per due anni!
Comunque bisogna anche vedere come l'hai protetta da sbalzi di corrente e fulmini ...

Alby

Tra i suggerimenti utili rinvenibili nell'ultimo firmware in italiano in Configurazione\Configurazione rete si trova una spiegazione abbastanza chiara di quanto diciamo qui sul forum da tempo:

Citazione
Impostazioni porta: la maggior parte degli ISP non apre la porta 80 (una porta di trasferimento video predefinita di DCS-932L per i clienti privati. DCS-932L è in grado di utilizzare una porta diversa modificando la porta HTTP per lo streaming video. È possibile usare qualsiasi porta inutilizzata, ad esempio le porte 800, 801, ecc. Notare che se l'unità DCS-932L è mascherata da un router, è necessario inoltrare tale porta all'indirizzo IP di DCS-932L. Quando si accede alla videocamera, sarà necessario digitare l'indirizzo IP della videocamera seguito dal numero di porta (ad esempio http://192.168.0.20:800).

lucaxxaa

Citazione di: C@rciofone il 23 Settembre 2014, 08:08:07Fattela subito sostituire che è in garanzia per due anni!
Comunque bisogna anche vedere come l'hai protetta da sbalzi di corrente e fulmini ...

Purtroppo la ho presa su Ebay in Polonia, e non ho ricevuta per mandarla esempio a Dlink Italia.

Noto comunque che in modalita' sempre diurna va, quindi presumo che e' andato in tilt, il sistema infrarossi !

gulluwing

Oggi ho resettato la mia 932L ma non riesco più ad entrare nel menù,  la cam risulta connessa al router ma quando digito l'indirizzo 192.162.0.4 (questo è l'indirizzo che indica il router) e inserisco la pass che avevo impostato non riesco a configurarla.
Dopo il reset  va reinstallato il software di gestione allegato alla cam?
Quale pass va inserita alla prima installazione? 
Grazie

Carciofone

Se tieni premuto il tasto di reset per 8 sec al termine del riavvio la cam avrà le impostazioni di fabbrica e prenderà l'ip dal router cui è collegata via cavo. La configurazione per i servizi mydlink può essere fatta solamente con l'utility adatta alla versione del firmware che monta e quindi va scaricato il nuovo software se si è aggiornato il firmware (cosa obbligatoria altrimenti mydlink agent non funziona più).
Nel primo post trovi quello serve. Dopo il reset la password di accesso all'interfaccia web è vuota.

emanuele73

Ciao a tutti,
mi chiamo Emanuele e mi sono appena iscritto sperando che qualcuno possa aiutarmi.
Ho un sistema di videosorveglianza in casa composto da 6 DCS-932L e vorrei accedere ad ogni singola cam da remoto.
mi sono gia iscritto su dyndns.
il punto dolente è come configurare il ddns sulle web cam e come intervenire sul router..
sto provando da ore senza successo..
qualcuno può aiutarmi??

ubik66

Salve, ho già installato una camera DCS-942L sulla mia rete wireless casallinga, che funziona
bene, con il mio router ZyXel P-660HW-D1.
Controllo infatti la mia 942L da remoto, via web e app su smartphone.
Giorni fa ho acquistato altra camera, modello DCS-932L e ho provato a configurarla sulla
stessa rete domestica wireless dell'altra 942L.
Riesco a fare tutta la procedura di configurazione (ho un pc con Linux a bordo ma eseguo il programma in compatibilità windows con Wine), però quando passo
alla configurazione internet la procedura di configurazione
mi da errore. Se lascio la camera collegata via cavo ethernet al router
il LED è verde ma la configurazione si blocca dopo aver
settato IP dinamico DHCP e dice che non riesce a configurare
la connessione internet, stessa cosa se provo a configurare
la rete via wireless (in questo caso il LED resta rosso dopo
aver scollegato il cavo dal router).
Riesco a gestire la camera 932L sono su rete LAN, usando l'indirizzo
IP interno della rete, ma non riesco a farla accedere a internet usando il mio router.
Anche settando tutti i parametri di rete direttamente dall'interfaccia web di amministrazione della telecamera non riesco comunque a farla accedere a Internet, quindi non viene configurata insieme all'altra su mydlink.com.
Specifico che con l'altra camera, la 942L, non ho avuto nessun problema di rete.
Ho provato anche ad aggiornare il firmware della camera alla nuova ver scaricata dal sito, ma non riesco a caricarlo sulla camera usando l'interfaccia web di amministrazione (il router mi scollega ogni volta che ci provo).
Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Grazie

Carciofone

Potrebbe trattarsi di un problema riguardante l'emulazione di Windows da parte di Wine che magari va bene nel 90% dei casi di utilizzo di software, ma non sempre quando si ha a che fare con installer di hardware.
Ti conviene scaricare il file più aggiornato del firmware della cam che trovi nel primo post (verifica la versione hardware in tuo possesso prima!), resettarla, collegarla al router via ethernet e aggiornarla direttamente mediante un browser web. Al termine ti scarichi anche l'utility di configurazione più aggiornata adatta al nuovo firmware che trovi sempre linkata nel primo post di questa discussione e ritenti la configurazione non prima però di aver inserito manualmente i parametri di connessione alla rete wireless, oppure averla collegata al router mediante il tasto WPS se il tuo router è compatibile.

Tieni presente che:
1) la cam si collega al sito mydlink mediante connessione crittografata ssl per la quale l'utility di configurazione crea un certificato di crittografia personalizzato ad ogni utilizzo. I parametri di configurazione della connessione ssl non sono accessibili all'utente mediante l'interfaccia web della cam.
2) solo l'utility è in grado di generare il certificato digitale personalizzato per una specifica cam (diverso per ognuna) e quindi è necessario usarla. Può eventualmente essere utilizzata in qualunque computer anche esterno alla rete di casa (ufficio etc ...).

Alby

Impostando l'invio per email dei fotogrammi in caso di rilevamento di movimento, succede che la cam spedisce decine di mail ogni 10 secondi nonostante sia stato impostato un intervallo di invio di 600 secondi come in figura. Succede anche a voi?
E' un bug del firmware?


enzo2594

Citazione di: emanuele73 il 10 Novembre 2014, 00:26:47Ciao a tutti,
mi chiamo Emanuele e mi sono appena iscritto sperando che qualcuno possa aiutarmi.
Ho un sistema di videosorveglianza in casa composto da 6 DCS-932L e vorrei accedere ad ogni singola cam da remoto.
mi sono gia iscritto su dyndns.
il punto dolente è come configurare il ddns sulle web cam e come intervenire sul router..
sto provando da ore senza successo..
qualcuno può aiutarmi??

Alby

Ciao enzo, devi fare una scelta: il ddns serve solo per comunicare al server remoto il tuo attuale ip dinamico in modo da averne uno pseudo statico come stringa. Quindi non importa quale apparato comunica al server qual è il tuo attuale ip dinamico ogni volta che spegni il router e lo cambi.
Io ti consiglio di configurare il router e non la cam, ma in pratica è indifferente.
Se il tuo router è un dlink puoi usare l'account gratuto dlinkddns.com. Non so se invece ti riferisci ad un account dyndns a pagamento: che cosa hai sottoscritto?

anthony82

ciao a tutti, ero interessato a questa fotocamera per la mia abitazione, avrei alcune domande da fare:

- l'invio di email con il sensore di movimento è disattivabile velocemente o bisogna ogni volta entrare nel server e disattivarlo? lo dico perchè mi piacerebbe che si comportasse un po' come gli antifurto, che accendi quando esci di casa e spegni quando rientri, specie se esci magari la sera per una birra e rientri 2-3 ore dopo, o se la accendi ogni giorno quando vai a lavoro e la spegni alla sera. Se ci devo perdere un'ora non fa per me, mentre se ad esempio si può gestire da app sarebbe il massimo.

- è possibile registrare su hard disk di rete (o su ftp, cloud, dropbox ecc) o solo via email (e via sd per i modelli con sd) perchè se di certo apprezzo l'invio dell'email, sarebbe comodo che salvasse magari i filmati in cloud, di modo tale che se anche mi rubano in casa e si portano via telecamere o sd ho comunque il filmato salvato in cloud per la denuncia. altrimenti se salva solo su sd (per i modelli che ce l'hanno) i ladri tolgono l'sd e ciccia...

- nel caso in cui si registrasse (su sd, cloud o altro), una volta riempita la memoria il sistema sovrascrive i video più vecchi o smette di salvare fino a quando non si fa spazio?

grazie a chi risponderà anche solo in parte ;)

Alby

Se non sbaglio l'attivazione\disattivazione del rilevamento di movimento si fa anche dall'app mydlink lite.
La cam ha delle funzioni per registrare su ftp e nas di rete, ma queste funzioni sono solitamente svolte da software che girano sul video recorder di rete o sul nas se lo prevede.

anthony82

ti ringrazio, effettivamente ho trovato un filmato in rete dove mostra la schermata "mute" nelle impostazioni push. Così in effetti sarebbe comodissimo, quando esco di casa lo attivo, quando rientro disattivo.
Per quanto riguarda il cloud a quanto ho capito non si può ancora fare, ma ho visto molte richieste in merito, quindi magari lo implementeranno. in ogni caso questa funzione non è fondamentale, perchè una volta che mi arriva la foto (o il filmato) su gmail che di spazio ne ha, sono a posto. poi sarò io eventualmente a spostare il tutto per archiviare, in caso di furto, o a cancellare, in caso di falso positivo.

Ti chiedo un'ultima cosa, è possibile impostare un range temporale in cui attivare le notifiche di movimento? cioè, mi piacerebbe che si attivasse automaticamente, che ne so, dal lun-ven dalle 8 alle 19, perchè magari sono un abitudinario e so che esco per andare a lavoro alle 8 e non torno prima delle 19.
Anche questa non è fondamentale perchè avendo appurato che si può attivare/disattivare da app è comodissimo anche così.

Alby

No, ma guarda che nell'app mydlink lite sul telefono se premi impostazioni c'è proprio un interruttore per attivare disattivare il rilevamento di movimento e un altro interruttore per il rilevamento suono.

anthony82

sì sì, ho visto. comunque ho preso il pack da 2 su amazon, mi arrivano tra una decina di giorni, tra feste e ponti vari...

anthony82

arrivata, le sto configurando per renderle accessibili dall'esterno.

2 domande al volo:
- zoom non c'è immagino (non ho una stanza enorme, ma mi piacerebbe che il grandangolo ne inquadrasse una bella fetta, così invece prende pochissimo. non è grave, puntandola a dovere, però sarebbe bello...)
- il microfono fa un casino mostruoso...ronza che è un piacere...è normale? se è così, tanto ne valeva non metterlo...

adesso mi diverto a trovare l'ip pubblico...

Carciofone

Ti conviene abbassare la sensibilità al minimo necessario per evitare i rimbombi. Puoi anche scegliere la risoluzione della ripresa e nella schermata iniziale dovrebbe esserci una funzione zoom.

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari