Menu principale

DSL-2750B D1: Router ADSL2+ Wireless N 300

Aperto da Pondera, 11 Marzo 2013, 09:18:02

fran_74

Citazione di: Pondera il 05 Agosto 2014, 12:17:15
Citazione di: fran_74 il 05 Agosto 2014, 11:02:31inserendo dissipatori e ventole.. oltre a cambiare le antenne

Non lo modificare, non ce n'è bisogno e poi invalidi la garanzia di 2 anni!
Segui anche tu le indicazioni:

Citazione di: Pondera il 02 Agosto 2014, 16:11:13Nel 1° messaggio Configurazioni consigliate.


ciao grazie ho le configurazioni consigliate come nel secondo post il mio problema si verifica sia con cablato sia wi-fi.
ho letto tutta la discussione di HWUP e vedo che non sono l'unico con questo problema.

so che perdo la garanzia ma io ho bisogno di un router stabile non posso riavviare ogni tre per due perche non riesco a gestirlo da nessuna parte e anche risolvendo la questione dhcp inserendone uno dal dominio (o un ip fisso) non posso  poi gestire l'apparato a piacere mio a meno di un riavvio, spero in un firmware che sani il problema anche se ho l'impressione che dipenda da un prob Hw.

Pondera



fran_74

niente.. continua a dare problemi.. non  è accessibile via telnet neanche dopo il riavvio a mano

Alby

Se pur lasciando il dhcp attivo nel router imposti manualmente i dns sulle schede di rete che colleghi al router, la navigazione prosegue?
Hai provato a disabilitare la gestione di ipv6?

fran_74

Citazione di: Alby il 09 Agosto 2014, 09:57:37Se pur lasciando il dhcp attivo nel router imposti manualmente i dns sulle schede di rete che colleghi al router, la navigazione prosegue?
Hai provato a disabilitare la gestione di ipv6?

si ho fatto tutte le prove la navigazione prosegue al momento non è piu accessibile via telnet

Ilconte30

Ciao a tutti.
Vorrei un aiuto da voi. Ho comprato questo router perché ho una stampante usb epson e l'ho collegata alla porta usb ma non riesco a vederla in rete.

Molti software anche su iPad o tabella  mi chiedono di configurare manualmente la stampante ma serve l'ip.

Dove posso vederlo?

Grazie per l'aiuto :D

Luigi

Il mio firmware
Versione del software:      EU_1.01
Data rilascio:      130311_1922

Schwoch89

Ciao a tutti, mi sto occupando dell'installazione di un impianto di videosorveglianza e sto riscontrando dei problemi con la configurazione del router utilizzato dal cliente, un DSL-2750B.
HW Ver: D1, FW Ver: EU_1.01
Ho la necessità di accedere da remoto a delle antenne installate nella rete LAN, aventi indirizzi IP statici riservati nell'apposita lista DHCP del router.
A titolo di esempio:
_ Router: IP 192.168.1.1
_ Antenna: IP 192.168.1.30

Regola Port Forwarding: External Port: 1030 , Internal Port: 80 , Indirizzo IP: 192.168.1.30 , TCP e UDP.

Collegando il pc tramite cavo al router riesco perfettamente ad accedere in locale all'antenna, digitando l'indirizzo IP interno 192.168.1.30, e da remoto tramite port forwarding digitando IP-PUBBLICO:1030.

Il problema si rileva collegando il pc tramite rete Wifi al router: in questo caso l'indirizzo locale IP interno non funziona più, mentre continua a funzionare tramite l'indirizzo pubblico. Ho provato a pingare l'indirizzo dell'antenna da pc e risponde correttamente, quindi il problema sembra proprio a livello di regole di accesso.

Qualcuno ha mai avuto problemi simili? Mi sembra strano perchè non mi era mai capitata una cosa del genere utilizzando altri router.
Ho letto che forse @magicodk aveva avuto problemi simili verso inizio giugno, ma non ho capito se è riuscito a risolverli.
Potrei provare con un aggiornamento del firmware, ma purtroppo non ho il router sotto mano.
Saluti

Carciofone

Per prima cosa aggiorna il firmware del router alla versione 1.02 EU linkata al primo post, ricodando di effettuare un reset dall'interfaccia web sia prima che dopo l'aggiornamento. Accertati che non sia attiva la funziona di AP isolation della scheda wireless.

lino6222

Salve a tutti, mi trovo con un problema con il mio router DSL-2750B,
ho inoltrato la porta 51004 nel router ma  la porta rimane sempre chiusa facendo un test con open port check tool, qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere questo problema.
Grazie

fran_74

ma come è possibile che debba disabilitare il wi fi per entrare in telnet sul router?  mistero

Carciofone

@lino6222: la porta dovrebbe aprirsi una volta che dalla lan venga utilizzata la prima volta. Non è che è sempre aperta. Inoltre il pc verso cui è inoltrata deve avere ip fisso o riservato ed essere acceso e funzionante.

Pondera

Citazione di: fran_74 il 15 Agosto 2014, 02:50:10come è possibile che debba disabilitare il wi fi per entrare in telnet sul router?

Semplice perché per questioni di sicurezza, visti gli ultimi malware (software malevoli) che riescono a penetrare nei modem router modificando le alcune impostazioni, l'accesso al servizio Telnet è abilitato solo dalla rete cablata (LAN) e quindi disabilitando la rete senza fili (WAN) tutte le operazioni vengono dirottate sulla rete predefinita attiva cioé quella cablata.
Per abilitare l'accesso al servizio Telnet anche dalla rete senza fili bisogna modificare le impostazioni presenti nella sezione Gestione remota/Remote Management. Per i dettagli consulta pag. 79 del manuale utente che dovreste sempre studiare e che trovate sempre nel 1° messaggio. ;)

lino6222

Ti spiego meglio il problema, ho installato una centrale di allarme dove a bordo e montata una scheda ip con cui io posso collegarmi da remoto con il pc ed entrare nella centrale per qualche modifica, la casa costruttice mi dice che dovrei aprire la porta sul router 51004 e con l'indirizzo pubblico da dove e connesso il pc collegarmi attraverso il software alla centrale, ma la benedetta porta facendo dei test rimane sempre chiusa, per di più ho aperto la porta 3062 che serve per il collegamento alla centrale tramite rete locale ed funziona benissimo infatti facendo il test porta mi dice che è aperta ed io riesco a collegarmi.

gugi

Ciao,
ho un modem router model DSL-2750B - HW ver. D1 e F7WEU_1.01 e il problema che mi perseguita è che spesso non rilascia indirizzi IP ad un pc o notebook o cellulare che sia.
Non dipende da quante connessioni ha a volte solo due a volte 6 o 7.
Ogni volta devo spegnere e riaccendere il modem.
Premetto ce me lo fa sia con cavo e sopratutto con connessioni wifi.
Suggerimenti?
Grazie.

Pondera

Aggiorna all'ultimo firmware consigliato e segui le indicazioni di configurazione, tutto nel 1° messaggio di questa discussione!

mazzy

ciao,
questo router può esserre configurato come un modem in full bridge per connessione PPPoE ?

Boy89

Buona sera a tutti :D Ho questo router comprato da infostrada, è da circa un mesetto, ho attivato absolute da 20 mb.. Prima avevo la 8 mega, è andavo a 6 mb, ora invece con la 20 navigo esattamente con la stessa velocità della 8.. Quindi prima di chiamare il 155, anche perchè è un miracolo se rispondono, con questi parametri posso chiedere qualcosa in più, o è già il massimo??

                                            Downstream            Upstream
Snr                   100             266
Attenuation                354             198
Attainable                     113004          1193
Rate                    8000          509


Mi affido in voi perchè io non sono un grande esperto nel settore :(:([/align]

Pondera

Secondo le rilevazioni del tuo DSL-2750B D1 WIND hai una velocità massima di 8 Megabit in ricezione e 0,509 Megabit in trasmissione.
Avresti anche una velocità massima ottenibile di 11 Mb in ricezione e 1 Mb in trasmissione. I valori massimi ottenibili sono puramente teorici perché sarebbero, appunto, ottenibili ma a prezzo della instabilità di linea.

fran_74

Citazione di: Pondera il 15 Agosto 2014, 10:38:47
Citazione di: fran_74 il 15 Agosto 2014, 02:50:10come è possibile che debba disabilitare il wi fi per entrare in telnet sul router?

Semplice perché per questioni di sicurezza, visti gli ultimi malware (software malevoli) che riescono a penetrare nei modem router modificando le alcune impostazioni, l'accesso al servizio Telnet è abilitato solo dalla rete cablata (LAN) e quindi disabilitando la rete senza fili (WAN) tutte le operazioni vengono dirottate sulla rete predefinita attiva cioé quella cablata.
Per abilitare l'accesso al servizio Telnet anche dalla rete senza fili bisogna modificare le impostazioni presenti nella sezione Gestione remota/Remote Management. Per i dettagli consulta pag. 79 del manuale utente che dovreste sempre studiare e che trovate sempre nel 1° messaggio. ;)

mi spiego mi collego in cablato .. ma ho dovuto spegnere il wi fi... per arrivare in telnet.

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari