Menu principale

DCS-942L: Videocamera Cloud Day/Night Wireless N con MicroSD

Aperto da Pondera, 22 Febbraio 2012, 21:20:00

Optimista

Salve, tempo fa ho preso una meravigliosa Axis M1031-W che mi consente, indipendentemente dall'IP esterno che mi viene assegnato dall'ISP, di visualizzarla sempre da browser esterno (o da tinycammonitor) tramite un indirizzo del tipo optimistacam.axiscam.net:8080
Sto provando a fare la stessa cosa con una 942L (vorrei prendere un indirizzo permanente del tipo optimistacam.dlinkddns.com:8080) appena acquistata ma, da quello che mi è parso di leggere nelle pagine precedenti, in caso si spegnesse il router quando non sono in casa e dovesse cambiare l'IP esterno, non ci sarebbe modo per poter accedere alla cam.
Correggetemi se ho capito male, e grazie anticipate per le eventuali risposte

Alby

E perchè, scusa?
Non stai usando un DDNS?
optimistacam.dlinkddns.com:8080
Comunque di default la cam usa la porta 80 mi pare e per di più c'è il servizio mydilink con apposita app per lo smartphone.

Flavio54

OK,Alby,grazie . Conosci il router Onda DN7000T ? Come devo configurare il router per attivare e configurare il  port forwarding ?
Ovviamente la DCS942  é già stata configurata con UnPN e UnPN forwarding attivi , con il GUI.

Alby

Non conosco quel router Onda, però a pag 25 del manuale spiegano come fare: http://www.ondacommunication.com/dati/app/clg/it/DN7000T-Manuale-Italiano.pdf
1) metti l'ip fisso alla cam
2) vai in quella scheda di pag 25 del router e metti la porta 80 sull'ip fisso che hai dato alla cam sia come porta interna che esterna, protocolli TCP\UDP, attivi con la spunta a destra e salvi il tutto.
3) riavvii il tutto e dovrebbe andare.

Optimista

Citazione di: Alby il 02 Aprile 2013, 09:57:31E perchè, scusa?
Non stai usando un DDNS?
optimistacam.dlinkddns.com:8080
Comunque di default la cam usa la porta 80 mi pare e per di più c'è il servizio mydilink con apposita app per lo smartphone.
Ho scritto 8080 perché qualcuno in precedenza aveva suggerito di impostare tale numero di porta.
Per quanto riguarda il DDNS, ho letto che se cambia l'IP esterno bisogna cambiarlo anche in dlinkddns. Giusto o ho capito male?

Alby

dlinkddns serve proprio per ovviare a quel problema: ogni volta che cambi ip se hai configurato il router per interfacciarsi con dlinkddns tu chiami il solito indirizzo alfanumerico e lui risponde sempre. Occhio che la porta 8080 la devi impostare nell'interfaccia web della cam come prima cosa e da allora in poi, anche in LAN accederai con la stringa:
ip_della_cam_in_lan:8080

Optimista

Grazie mille Alby, ma non esiste una guida passo passo alla configurazione di dlinkddns per la nostra webcam?

Optimista

Visto che non ci sono ancora risposte comincio io a fare le prime domande in merito alla questione ddns.
Ho effettuato la registrazione al sito dlinkddns.com, ma non mi è chiaro cosa devo mettere nel rigo "New IP Address".
Nel menu configurazione -> dns dinamico bisogna barrare o no la casellina DDNS in basso? (quella sotto alla voce "impostazione DNS dinamico", intendo)
In caso affermativo, sapreste dirmi cosa devo inserire rispettivamente come "nome host" e "nome utente"?
Grazie in anticipo

Flavio54

La cosa singolare é che pur non avendo configurato il port forwarding del router DN7000T, se collego la DCS al router stesso (che si collega ad Internet con una SIM TIM)  e collego una chiavetta UMTS (con SIM TIM) ad un netbook, vedo sempre e bene l'immagine della telecamera sul netbook.
Se invece mi collego ad internet con uno smartphone con SIM TIM e applicazione Mydlink lite scaricata , funziona una volta su 100.






Non conosco quel router Onda, però a pag 25 del manuale spiegano come fare: http://www.ondacommunication.com/dati/app/clg/it/DN7000T-Manuale-Italiano.pdf
1) metti l'ip fisso alla cam
2) vai in quella scheda di pag 25 del router e metti la porta 80 sull'ip fisso che hai dato alla cam sia come porta interna che esterna, protocolli TCP\UDP, attivi con la spunta a destra e salvi il tutto.
3) riavvii il tutto e dovrebbe andare.
[/quote]

Carciofone

Citazione di: Optimista il 04 Aprile 2013, 03:38:40Visto che non ci sono ancora risposte comincio io a fare le prime domande in merito alla questione ddns.
Ho effettuato la registrazione al sito dlinkddns.com, ma non mi è chiaro cosa devo mettere nel rigo "New IP Address".
Nel menu configurazione -> dns dinamico bisogna barrare o no la casellina DDNS in basso? (quella sotto alla voce "impostazione DNS dinamico", intendo)
In caso affermativo, sapreste dirmi cosa devo inserire rispettivamente come "nome host" e "nome utente"?
Grazie in anticipo

Nella schermata di config dovrai inserire come nei router almeno 3 parametri fondamentali: l'username e la password di registrazione al servizio sul sito e il nome dell'host che hai scelto dopo aver confermato l'iscrizione (xxxxxxxxxxxxxxx.dlinkddns.com). Poi dovrai indicare il tipo di servizio al quale ti sei registrato e dovrebbe funzionare.
Ovviamente il router adsl dovrà essere configurato per essere sempre connesso e la porta per utilizzare la cam converrà cambiarla dalla 80 perchè se il DDNS non è configurato sul router di solito la porta 80 è quella del server web del router.
Se si cambia la porta della cam (es. 8080) l'indirizzo per contattarla cambia e diventa:
nome_dell_host.dlinkddns.com:8080
e bisogna fare in ogni caso il port forwarding sul router.

Direi che a quel punto converrebbe quasi fare solo il port forwarding, cambiare la porta e impostare SUL ROUTER IL DDNS.

Flavio54

Citazione di: Alby il 01 Aprile 2013, 15:51:16Non intendevo che hai sbagliato qualcosa, ma solo che mancava il port forwarding per la cam sulla porta che dovrebbe essere 80 (attenzione che è come se fosse un server http interno).

La cosa singolare é che pur non avendo configurato il port forwarding del router DN7000T, se collego la DCS al router stesso (che si collega ad Internet con una SIM TIM) e collego una chiavetta UMTS (con SIM TIM) ad un netbook, vedo sempre e bene l'immagine della telecamera sul netbook.
Se invece mi collego ad internet con uno smartphone con SIM TIM e applicazione Mydlink lite scaricata , funziona una volta su 100
.
[/u][/b]

Alby

Quindi sembrerebbe un problema dell'app, perchè se con la connessione TIM e un browser normale sul pc vedi bene il problema sta nello smartphone con l'app. Giusto?

Kalos

Desidererei sapere se le registrazioni su microSd possono essere viste tramite interfaccia web, e se ci sono possibili ulteriori modi per registrare. Grazie

Optimista

Grazie mille, ho configurato il ddns e funziona una meraviglia.
Una curiosità: posso disattivare i parametri "UPnP" e "inoltro alla porta UPnP" (attualmente sono entrambi attivati) che stanno nel menu "configurazione -> rete" o rischio di compromettere anche la funzione ddns?

Carciofone

UpnP ti serve in ogni caso.
Anche se hai più di una cam, basta che cambi la porta e la raggiungerai con
tuo_indirizzo_di_fantasia.dlinkddns.com:numero_di_porta (della singola cam)
e quindi l'upnp ti serve sempre.

Optimista

C@rciofone non ti seguo, potresti spiegarmi per favore con altre parole?
Scusami ancora e grazie in anticipo per la pazienza :-)

Carciofone

Normalmente queste cam operano sulla porta 80 che non necessita di essere indicata nel link di chiamata web cha ha la struttura semplice:
nomedifantasia.dlinkddns.com
Ma se tu assegni alla cam nella sua interfaccia una porta diversa per cambiare quella standard o perchè hai più di una cam (non potrebbero operare su un'unica porta) ad es 51200 il nuovo indirizzo che dovrai digitare da web per vederla cambia e diventa:
nomedifantasia.dlinkddns.com:51200
Nel router dovrai fare una regola di portforwarding della porta 51200 verso l'ip fisso o riservato della cam nella tua rete lan. In questo modo puoi collegare un numero di cam teorico massimo di 254 unità.

Optimista

Grazie mille, ora è tutto chiarissimo. Sulla mia vodafone station ho infatti creato la regola di indirizzamento della porta verso l'ip fisso destinato alla camera, peraltro invariabile perché gli ho assegnato un dhcp reservation tramite MAC (il router di vodafone per fortuna lo consente) anche in caso di mancanza di corrente elettrica. Il mio dubbio, in questo marasma di regole e procedure, era riferito all'utilità o meno dell'UPnP, che (per mie lacune ovviamente) non è abbastanza chiara.
Grazie ancora per la tua enorme pazienza

fradcol

salve ragazzi
vorrei mettere un gruppo di continuità in casa per le mie videocamere.
quale mi consigliate?

grazie mille

Optimista

Dipende dal tipo di assorbimento delle cam (quante ne sono?) e dalla durata che intendi garantire in caso vada via la luce

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari