Menu principale

DCS-942L: Videocamera Cloud Day/Night Wireless N con MicroSD

Aperto da Pondera, 22 Febbraio 2012, 21:20:00

Carciofone

@gigiantani: ma lo devi rendere pubblico su di un sito, oppure tramite email o simili?

gustavo

Citazione di: gustavo il 08 Febbraio 2013, 14:38:31
Citazione di: C@rciofone il 08 Febbraio 2013, 08:44:34@gustavo: In Setup\Network prova a cambiare la porta HTTP da 80 a 8080 e attiva la spunta su upnp come in figura allegata.
Se non dovesse bastare prova anche a fare una regola nel router di port forwarding sull'ip della cam della porta 8080.
Nel mio caso non vedevo la seconda cam perchè entrambe trasmettevano sulla porta 80. Ma tieni conto che molti router usano la porta 80 per la loro interfaccia web e quindi se un altro server http è in LAN non può uscire.



CitazioneImpostazioni porta: la maggior parte degli ISP non apre la porta 80 (una porta di trasferimento video predefinita di DCS-942L per i clienti privati. DCS-942L è in grado di utilizzare una porta diversa modificando la porta HTTP per lo streaming video. È possibile usare qualsiasi porta inutilizzata, ad esempio le porte 800, 801, ecc. Notare che se l'unità DCS-942L è mascherata da un router, è necessario inoltrare tale porta all'indirizzo IP di DCS-942L. Quando si accede alla videocamera, sarà necessario digitare l'indirizzo IP della videocamera seguito dal numero di porta (ad esempio http://192.168.0.20:800).

P.S.: gustavo, prova anche a mettermi l'ip della cam nella DMZ del tuo router che provo a riaccedere. Attualmente nulla, sembra online, ma non ci si collega nemmeno. Ho capito quando dici che dietro allo stesso router vedi le immagini ed è compresibile perchè in quel caso non viene chiamato l'ip pubblico della cam ma è un collegamento interno della LAN (si vede infatti in alto l'ip della tua LAN e non più del sito). Sospetto che in realtà nel tuo caso serva un port forwarding nel tuo router delle porte 80 oppure 8080 e 554 come ti ho spiegato più sopra.
Grazie, riprovo settimana prossima che nn posso adesso. Ti aggiorno!!
Nn riesco più ad accedere da fuori casa....hai settato qualcosa?? Nn ho provato da casa, ma nn riesco a fare nulla. Domanda: le modifiche vanno fatte wired da casa sul router di casa?. Grazie

Carciofone

Conviene che dal pc della tua rete, non necessariamente wired, accedi alla cam e metti alla cam ip fisso e come porta http la 8080 e poi nel tuo router metti una regola di port forwarding sulla porta 8080 e 554 sull'ip fisso della cam. Se ti chiede il protocollo tra UDP e TCP metti both o entrambi.
PS: praticamente fai la stessa cosa di aprire un paio di porte per emule. Alla cam dai un ip del range del router, ad es. se il router è 192.168.0.1, dalle 192.168.0.200.

A me ha risolto il problema delle 2 cam delle quali ne vedevo solo una perchè di default usavano entrambe la porta 80 e quindi su una delle due occorreva mettere una porta diversa.
In certi router la porta 80 richiesta da internet serve per la loro interfaccia web e forse è proprio per questa ragione che non ti funziona.

Provando ad accedere al tuo account ora mi dà la tua cam offline.

Tieni presente, però, che se vuoi vedere le immagini da una rete aziendale, bisogna anche vedere quali porte il firewall aziendale apre, perchè anch'io con lo smartphone vedo tranquillamente tutto (provider diverso dal router di casa), ma dalla rete aziendale ho problemi.

gustavo

Citazione di: C@rciofone il 08 Febbraio 2013, 08:44:34@gustavo: In Setup\Network prova a cambiare la porta HTTP da 80 a 8080 e attiva la spunta su upnp come in figura allegata.
Se non dovesse bastare prova anche a fare una regola nel router di port forwarding sull'ip della cam della porta 8080.
Nel mio caso non vedevo la seconda cam perchè entrambe trasmettevano sulla porta 80. Ma tieni conto che molti router usano la porta 80 per la loro interfaccia web e quindi se un altro server http è in LAN non può uscire.



CitazioneImpostazioni porta: la maggior parte degli ISP non apre la porta 80 (una porta di trasferimento video predefinita di DCS-942L per i clienti privati. DCS-942L è in grado di utilizzare una porta diversa modificando la porta HTTP per lo streaming video. È possibile usare qualsiasi porta inutilizzata, ad esempio le porte 800, 801, ecc. Notare che se l'unità DCS-942L è mascherata da un router, è necessario inoltrare tale porta all'indirizzo IP di DCS-942L. Quando si accede alla videocamera, sarà necessario digitare l'indirizzo IP della videocamera seguito dal numero di porta (ad esempio http://192.168.0.20:800).

P.S.: gustavo, prova anche a mettermi l'ip della cam nella DMZ del tuo router che provo a riaccedere. Attualmente nulla, sembra online, ma non ci si collega nemmeno. Ho capito quando dici che dietro allo stesso router vedi le immagini ed è compresibile perchè in quel caso non viene chiamato l'ip pubblico della cam ma è un collegamento interno della LAN (si vede infatti in alto l'ip della tua LAN e non più del sito). Sospetto che in realtà nel tuo caso serva un port forwarding nel tuo router delle porte 80 oppure 8080 e 554 come ti ho spiegato più sopra.

Attenzione che per fare portforwarding della cam devi darle ip fisso oppure riservato nel dhcp del tuo router se si può fare. Che modello di router è?

Adesso non riesco a entrare in advance settings nemmeno da casa e nemmeno live view. La luce è verde, quella sullo schermo è verde...veramente la pazienza è esaurita.

Citazione di: gustavo il 08 Febbraio 2013, 14:38:31
Citazione di: C@rciofone il 08 Febbraio 2013, 08:44:34@gustavo: In Setup\Network prova a cambiare la porta HTTP da 80 a 8080 e attiva la spunta su upnp come in figura allegata.
Se non dovesse bastare prova anche a fare una regola nel router di port forwarding sull'ip della cam della porta 8080.
Nel mio caso non vedevo la seconda cam perchè entrambe trasmettevano sulla porta 80. Ma tieni conto che molti router usano la porta 80 per la loro interfaccia web e quindi se un altro server http è in LAN non può uscire.



CitazioneImpostazioni porta: la maggior parte degli ISP non apre la porta 80 (una porta di trasferimento video predefinita di DCS-942L per i clienti privati. DCS-942L è in grado di utilizzare una porta diversa modificando la porta HTTP per lo streaming video. È possibile usare qualsiasi porta inutilizzata, ad esempio le porte 800, 801, ecc. Notare che se l'unità DCS-942L è mascherata da un router, è necessario inoltrare tale porta all'indirizzo IP di DCS-942L. Quando si accede alla videocamera, sarà necessario digitare l'indirizzo IP della videocamera seguito dal numero di porta (ad esempio http://192.168.0.20:800).

P.S.: gustavo, prova anche a mettermi l'ip della cam nella DMZ del tuo router che provo a riaccedere. Attualmente nulla, sembra online, ma non ci si collega nemmeno. Ho capito quando dici che dietro allo stesso router vedi le immagini ed è compresibile perchè in quel caso non viene chiamato l'ip pubblico della cam ma è un collegamento interno della LAN (si vede infatti in alto l'ip della tua LAN e non più del sito). Sospetto che in realtà nel tuo caso serva un port forwarding nel tuo router delle porte 80 oppure 8080 e 554 come ti ho spiegato più sopra.
Grazie, riprovo settimana prossima che nn posso adesso. Ti aggiorno!!

Ho cambiato solo il settaggio come dalla immagine allegata e il risultato é che ora da casa vedo la schermata nera....Per il resto mi spiace ma non capisco una mazza. Se devo chiamare un tecnico spendero meno a comperare un'altra marca e sperare che sia diversa.

Carciofone

Quando si cambia la porta della cam per entrare da casa non dovrai più digitare solo l'ip della cam, ma anche la porta. Quindi:
ip_della_cam:8080
es.: 192.168.1.10:8080

auletizia

Buongiorno!
Mi sono appena iscritto al forum e non so molto di queste telecamere per videosorveglianza. Volendo acquistarne più di una ,ho individuato nella 932L una tele utile per il mio studio per monitorare, ma soprattutto per registrare quello che accade durante la  mia assenza, necessità di primaria importanza.
Come potrei fare con questa telecamera? C'è la possibilità di registrare in remoto quello che accade in mia assenza ? O mi fa solo sorvegliare senza registrare? Oppure devo prendere una 942L, che ha anche la microSD?
Aspetto notizie da voi tutti esperti in materia.
Grazie

simoneole

Buonasera a tutti io ho appena acquistato la camera DCS942L l'ho configurata  ed è tutto ok, io volevo metterla molto in alto senza cavo eternet, come posso fare per farla funzionare wireless??Ho provato in tutti i modi ma non ci riesco......Aiutoooooooooooooo.

Carciofone

Citazione di: auletizia il 11 Febbraio 2013, 12:56:33Buongiorno!
Mi sono appena iscritto al forum e non so molto di queste telecamere per videosorveglianza. Volendo acquistarne più di una ,ho individuato nella 932L una tele utile per il mio studio per monitorare, ma soprattutto per registrare quello che accade durante la  mia assenza, necessità di primaria importanza.
Come potrei fare con questa telecamera? C'è la possibilità di registrare in remoto quello che accade in mia assenza ? O mi fa solo sorvegliare senza registrare? Oppure devo prendere una 942L, che ha anche la microSD?
Aspetto notizie da voi tutti esperti in materia.
Grazie

Tutte le cam dispongono di una funzione di invio smtp per email di immagini rilevate in caso di attivazione per movimento. Possono salvare anche su un server ftp o su un NAS di rete o remoto. I NAS D-link dispongono di apposite App per gestirle. La 942L può in più salvare sulla sd da 16 GB immagini e filmati in locale e spegnere tutti i LED di funzionamento per entrare in modalità silence view.

Carciofone

Citazione di: simoneole il 17 Febbraio 2013, 01:14:38Buonasera a tutti io ho appena acquistato la camera DCS942L l'ho configurata  ed è tutto ok, io volevo metterla molto in alto senza cavo eternet, come posso fare per farla funzionare wireless??Ho provato in tutti i modi ma non ci riesco......Aiutoooooooooooooo.

Per collegarla al router in wireless hai due sistemi:
1) tramite il tastino WPS se il tuo router ne è provvisto; non è necessario che la cam sia collegata al router con il cavo;
2) manualmente tramite l'interfaccia web della cam raggiungibile digitando il suo ip in un browser web. Devi sapere che IP il router le ha assegnato, rilevandolo dalla scheda del router dove vengono elencati i client connessi. Una volta configurata la puoi staccare dal cavo ethernet.

Flavio54

MDlink lite su smartphone 3G.  Ho un problema usando la videocamera DCS 942L. Sul PC locale in rete wireless (uso tutto wireless, ho tolto i cavetti ethernet)  si vede bene ma usando l'applicazione MYDlink lite (android app) su smartphone Samsung Galaxy Advance S (OS Android 2.6.3) non si vede nulla anzi dopo un pò che l'applicazione gira esce il messaggio "errore di sistema, riprova più tardi". Se uso come terminale (invece dello smartphone) un altro PC ( quindi senza applicazione MYDlink lite) con chiavetta 3G funziona discretamente.  Sempre sullo stesso smartphone , ma in WiFi locale, funziona abbastanza bene.Volevo sapere se qualcuno ha avuto lo stesso problema con MYdlink lite e come l'ha risolto. Nell'advanced setting posso inoltre settare 4 profili video, ciascuno con fps, bit/rate e qualità diversi. Non capisco però come fare alla fine a scegliere operativamente uno dei profili.

Carciofone

Il problema sembra riguardare i clienti 3 e talvolta Vodafone e potrebbe dipendere dal fatto che quegli operatori non consentono le comunicazioni sulle porte utilizzate dalle App per connettersi al sito (in pratica i cellulari sono connessi ad una rete nattata). In lan la prova non fa testo perchè viene chiamato direttamente l'ip della cam invece che passare per il sito. Ma se dici che da un pc esterno tutto funziona bene, allora la connessione è stata effettuata in modo corretto.
Verifica anche l'aggiornamento del sistema Android del telefono che non si sa mai.

Attenzione anche da fuori LAN che se si seleziona una qualità d'immagine troppo alta e la propra ADSL di casa in upload non è prestante ma è una classica 256\380 kbps, potrebbero esserci problemi ad uploadare al sito le immagini in diretta. Quindi occorre ridurre la qualità o aumentare la compressione video nelle impostazioni avanzate della cam.

Flavio54

Citazione di: C@rciofone il 27 Febbraio 2013, 11:44:22Il problema sembra riguardare i clienti 3 e talvolta Vodafone e potrebbe dipendere dal fatto che quegli operatori non consentono le comunicazioni sulle porte utilizzate dalle App per connettersi al sito (in pratica i cellulari sono connessi ad una rete nattata). In lan la prova non fa testo perchè viene chiamato direttamente l'ip della cam invece che passare per il sito. Ma se dici che da un pc esterno tutto funziona bene, allora la connessione è stata effettuata in modo corretto.
Verifica anche l'aggiornamento del sistema Android del telefono che non si sa mai.

Attenzione anche da fuori LAN che se si seleziona una qualità d'immagine troppo alta e la propra ADSL di casa in upload non è prestante ma è una classica 256\380 kbps, potrebbero esserci problemi ad uploadare al sito le immagini in diretta. Quindi occorre ridurre la qualità o aumentare la compressione video nelle impostazioni avanzate della cam.

L'operatore é TIM , lo uso anche in videochiamata , qui da me, in modo perfetto. Quali sono i parametri video minimali (qualità compressione, ecc) consigliati per una connessione 3G ? in WI-FI locale funziona a scatti ma abbastanza bene, nel senso che, latenza  a parte , funziona. Ci sono 4 profili impostabili (nell'advanced setting della DCS 942L) , con differenti parametri ; come faccio a scegliere uno dei quattro in modo che sia quello operativo ?

Carciofone

Se vai in Setup\Audio and Video della CAM, vedrai dei profili predefiniti di risoluzione e codec di compressione e di fianco i bitrate richiesti e in parte modificabili entro range prestabiliti. Prova a giocare con quei valori impostando ad es 256 bps di data rate nei vari profili a seconda della velocità di upload dell'ADSL di casa tua.

Flavio54

Infatti farò così. Però quello che non capisco é come faccio a scegliere il profilo operativo tra i quattro. Cioé,  li modifico uno alla volta , d'accordo, poi come faccio a scegliere uno dei quattro per la Cam ? La Cam o il server/cloud non credo che siano così smart da decidere loro quale profilo usare in funzione del terminale video finale (PC o Smartphone o altro).

Carciofone

Buona domanda!
E' una cosa da approfondire, ma sarei portato a pensare che la webcam sia inizializzata a seconda del client che richiede l'accesso direttamente dal sito mydlink. Cioè se è l'APP a richiedere l'accesso probabilmente verrà avviata con profilo 3 o 4, via web uno degli altri due etc. Alla fine è solo una modalità di trasmissione dei dati su internet e non altro.

Flavio54

Comunque ho provato a settare tutti i parametri ai livelli più bassi, MPEG4 con risoluzione 160x112,FPS 1, Bit rate 64Kbit/s, non funziona, compare sempre lo stesso messaggio. Ho chiesto supporto al sito Dlink già da 10 gg ma sembra che brancolino nel buio, continuano a ripetermi le stesse domande e di settare al minimo i parametri video.Mi piacerebbe sapere se altri con questa applicazione hanno avuto problemi come il mio e come l'hanno risolto. Per ora purtroppo ho bloccato il mio progetto di diffusione di questo prodotto a livello residenziale di quartiere.Grazie comunque dell'aiuto.

Carciofone

Guarda, può dipendere anche da che porte consente il tuo provider di telefonia. Per mia esperienza personale con 3 ci sono problemi sulle porte diverse da 80, mentre con Wind sembrano essere tutte aperte. Se usi 3 webcam dovrai quindi impostare porte diverse dalla 80 su due di esse e su 3, 2 potrebbero risultare non visibili tramite l'app.
Tieni presente che i test fatti in LAN non sono indicativi, perchè quando chiami le cam tramite il sito all'interno della tua lan, il browser chiama sempre IP_privato_della_CAM:80 e quindi sono 3 IP diversi, mentre quando li chiami da fuori LAN sarà IP_pubblico:80 e quindi sarà visibile solo la cam accesa e collegata per prima al router con upnp.
Per bypassare questo problema il sito compie una complessa sequenza di attivazioni\disattivazioni da remoto della cam da visionare grazie al codice numerico di identificazione delle cam registrate, ma se il provider non veicola sulle porte usate queste operazioni, non si vede nulla.
Il problema praticamente non esiste con le ADSL fisse, ma torna a riscontrarsi nelle LAN aziendali dietro a firewall o proxy.

Flavio54

L'operatore é TIM la webcam DCS 942L é una sola. Non considero i test fatti sulla LAN locale, ovviamente, ci mancherebbe che non funzionasse su una semplice rete domestica. Il supporto D-Link, almeno quello italiano é a dir poco disarmante, dopo che due settimane fa avevo indicato la versione FW della mia CAM (1.12) hanno scritto 1.02 nella mia pratica e mi chiedono di aggiornare il FW alla versione 1.12. Mi fanno perdere un sacco di tempo. Sapete se esiste un link di supporto verso la casa madre ? ( anche in inglese ,non ho problemi).
grazie.

Carciofone

Potresti forse partire da qui per il supporto North America: http://www.dlink.com/us/en/support
Se vuoi in fare qualche test di uso fornendoci in pvt user e mettendo una password temporanea ti posso dare qualche responso su reti Vodafone, Wind e Tim, oppure ti faccio accedere ad altre cam come la tua su reti diverse per verificare la tua connessione dati mobile.

Pondera

Provateci lo stesso ma di norma non si può usufruire del supporto estero. Che io sappia, la prima cosa che vi chiedono è la provenienza e poi vi liquidano dicendo di rivolgervi al vostro supporto nazionale.

@Flavio54
Se abbandoni è chiaro che non danno peso al tuo caso. Rispondi che si sono sbagliati loro e hai già l'ultima versione.
Sarebbe il caso di interpellarli anche per telefono...

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari