Menu principale

DSL-2680: Router ADSL2+ Wireless N 150

Aperto da Pondera, 14 Ottobre 2010, 19:31:07

Entheos

Citazione di: AndreaBern il 27 Novembre 2012, 12:24:31Internet explorer 9 e windows seven ultimate 64 bit con service pack 1.

Già detto:

Citazione di: Entheos il 27 Novembre 2012, 07:44:29Svuota la cache del tuo browser.
Aggiorna Java.

Carciofone

@AndreaBern: il log che hai postato parte da oltre 3 minuti dopo l'accensione. Serve il log dei primi momenti.
Comunque se il wireless è sempre spento e premendo per 3 sec il tastino posteriore di accensione wireless (sempre che il tuo modello ne sia provvisto) dopo 20 sec non si accende, il router è guasto e lo devi portare dal negoziante per la riparazione\sostituzione.

AndreaBern

Ciao ho appena provato con il tastino per tre secondi..ma il led rimane spento mi se il modulo wireless sia proprio andato :(

buskapen

Salve ho un DSL-2680 con il firmware di serie (EU_1.03 Hardware Version: A1) e ho un portatile con Lubuntu aggiornato con scheda atheros che supporta la connessione N e un PC collegato tramite ethernet.
Premetto che non avendo alcun problema nella linea adsl (stò a 1 km dalla centrale) mi connetto senza problemi tramite ethernet e che prima avevo un router netgear 834gt (802.11b/g fino a 108 mbit/s) che aveva un segnale WiFi sufficentente potente da superare almeno 2-3 pareti e permettermi di conseguenza di collegarmi in tutto l'appartamento (80 metri quadri).
Adesso invece il portatile mi rileva un segnale più debole e al massimo riesco a collegarmi dalla stanza adiacente.
Ho provato anche a modificare il modo solo su N (anche solo su G l'intensità del segnale non cambia), a abilitare la ricerca automatica del canale o a cambiarlo manualmente, a impostare la banda fino a 135 Mbs, a disabilitare il metodo di sicurezza (ho impostato solo il filtro mac), a modificare la posizione e l'orientazione del router ma con miglioramenti minimi e comunque con una portata inferiore rispetto a quella che avevo con il netgear 834gt.
Cosa potrei fare per aumentarne la portata?
Grazie.

Entheos

Ogni chipset ha le sue peculiarità. Ci sono quelli che trasmettono meglio in orizzontale e quelli che trasmettono meglio in verticale.
Poi per situazioni particolari sono preferibili i modelli con antenna esterna piuttosto che interna.

Prova ad aggiornare all'ultimo firmware consigliato all'inizio di questa discussione.

buskapen

Grazie, proverò ad aggiornare il firmware con quello beta e vi faccio sapere.
Mi sembra però strano che con un router non N e più vecchio riuscivo a ricevere un segnale addirittura più potente.

buskapen

Ho aggiornato con il firmware beta stabile.
Come prima tramite ethernet riesco a navigare e anche il portatile rileva la connessione wifi non protetta e un paio di volte (non consecutive) si è connesso ma molte altre volte quando ho riprovato a connettermi non ci riusciva pur rilevando il segnale al massimo (ero davanti al router).
Devo impostare qualcosa nel router?

buskapen

Nuovo aggiornamento:
Ho provato a spegnere e riavviare col pulsante il router (avevo già provato più volte il reboot dalla pagina del router senza riuscirmi a connettermi col WiFi) e stranamente ora si connette subito tramite WiFi ma, senza aver cambiato nulla sui browser, con firefox avvolte non riesco a navigare mentre con chrome si. Inspiegabilmente se prima ho aperto chrome poi anche con firefox mi connetto a internet ma avvolte non è nemmeno necessaria questa strana procedura.
Ho provato anche a scegliere fra le varie opzioni del proxy sulle preferenze di firefox (nessun proxy, automatico, del sistema) ma senza cambiamenti.
Tutti questi problemi sono venuti solo dopo l'aggiornamento del firmware e non riesco prorio a capire se siano dovuti al router, al browser o a Lubuntu.

bovirus

Dubito che sia il router. Molto probabilmente è la configurazioen del pc/rete.

totoro81

Ciao,
giusto per aggiornarvi, ho portato il router in assistenza e a loro risulta funzionare senza problemi. Mi dicono che hanno usato il router per oltre 10 ore senza disconnessioni o perdite di pacchetti, utilizzando tutto (lan, wifi).
Io appena lo metto un attimo sotto stress, perdo il segnale e la lucetta del wifi sulla parte frontale del router si spegne, anche se dall'admin risulta attivo.

Stasera passo a riprenderlo e provo di nuovo a montare il nuovo firmware beta, dopodiché penso che sarò costretto ad accantonarlo definitivamente :(

bovirus

Io penso che debba verificare meglio la situazione.
E' molto probabile che se cambi il mdoem nonr islverai nulla.
Se propio vuoi buttarlo donalo al forum...

totoro81

Citazione di: bovirus il 30 Novembre 2012, 11:48:25Io penso che debba verificare meglio la situazione.
E' molto probabile che se cambi il mdoem nonr islverai nulla.
Se propio vuoi buttarlo donalo al forum...

cosa intendi per verificare meglio la situazione?
ciò che ho già fatto è:
- resettare
- reimpostare i parametri standard di tiscali (che comunque non vedo come possano intaccare la connessione wifi)
- provare uno ad uno tutti i canali wireless (ho anche verificato quali canali fossero meno utilizzati nelle vicinanze)
- modificare la modalità wifi nelle varie combinazioni di b/g/n
- modificare i mbps della connessione
tutto senza successo.
cos'altro posso provare? cosa potrebbe portare il wifi a spegnersi totalmente, come succede a me?

Carciofone

Per spia spenta intendi che rimane oscurata per un lungo tempo, oppure che lampeggia durante l'uso?
Che lampeggi sarebbe normale. Che parametri di sicurezza e crittografia hai  impostato?

totoro81

spenta, totalmente.
nell'admin (a cui accedo poi tramite lan perché nessun device rileva più la wireless) la voce "Enable wireless" rimane selezionata, anche se il segnale non è più presente. Deselezionare, salvare e riselezionare "Enable wireless" non gli fa cambiare stato. E' necessario spegnere e riaccendere il router, per avere qualche altro minuto di wireless prima che muoia di nuovo.
ho provato sia a tenere la normale rete di default D-Link senza crittografia, sia a mettere una WPA.

stasera provo a spostare fisicamente il router in un'altra zona della casa: magari è il cordless che gli rompe le scatole... boh!

chiaramente con un vecchio speedtouch che sto usando al suo posto, non ho alcun tipo di problema.
neanche con un alice gate 2 sbloccato.
purtroppo sono entrambi G.

Carciofone

Ha il tastino posteriore di accensione spegnimento del wireless?
Che versione hardware è?

totoro81

no, ha solo il tasto di accensione/spegnimento router, esattamente come nella foto di inizio post.
non sapevo neanche esistesse la versione con tasto wifi on/off.

la versione hardware al momento non la so, stasera dopo averlo ripreso dall'assistenza la scrivo qui.

però ricordo di aver letto A1, quindi quasi sicuramente la versione è quella.

buskapen

Sembra che ora riesce a connettersi al WiFi e posso anche navigare con firefox pur non avendo cambiato nulla.
Anche il segnale forse grazie al nuovo firmware è leggermente più potente e mi permette di collegarmi in 2-3 stanze (prima solo nella stanza del router e a 3 metri in una stanza adiacente) ma comunque ha una portata molto minore in confronto al router che avevo prima non N e a qualsiasi altro router che ho visto.
E' possibile avere qualche miglioramento agendo sui settaggi o collegarci un antenna migliore?

Entheos

In ADVANCED WIRELESS accertati che Transmit Power sia impostata su High.

buskapen

Sia prima dell'aggiornamnto che ora era già imostato di default su high.
E' normale che copre solo un raggio di 6-7 metri (2-3 stanze)?
Cambiando i parametri BanndwidthControl, Sideband, MCS, Fragmentation Threshold, RTS Threshold, DTIM Interval, Beacon Period potrei avere dei miglioramenti?

Carciofone

Beh, potrebbe anche essere di sì: hai acquistato un router economico con antenne interne stampate e non MIMO per piccoli ambienti. Se necessitavi di copertura maggiore ti serviva come minimo un router con antenne anche interne, ma multiple se non addirittura esterne e orientabili. Bisogna vedere di cosa sono fatte le pareti, se ci sono mobili, radiatori etc ... Assorbe più una credenza sulla direttrice di una parete di cartongesso.
Gli apparati più complessi anche di altri produttori se hanno antenne interne, solitamente le hanno sovradimensionate e MIMO.

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari