Menu principale

DHP-306AV e Kit DHP-307AV - Adattatore PowerLine Ethernet 200 Mbit Homeplug AV

Aperto da Carciofone, 28 Novembre 2010, 10:38:54

sabymanu

Ciao a tutti!

da mesi ho acquistato il kit DHP-343, ottimo prodotto, mai un problema. Qualche giorno fa ho comprato il DHP-W306AV, configuro tutto con il CD in dotazione, nel momento in cui devo sincronizzare gli apparecchi, il sistema tenta, tenta ma niente, ed infatti nell'apparecchio DHP-W306AV non si accende la lucina della "casetta", cosa devo fare? il kit comprato mesi fa è compatibile con l'ultimo?

grazie!

Carciofone

Come indicato nel post di prima pagina i due tipi di dispositivi non sono compatibili tra loro adottando tecnologie di produttori e standard diversi.

CitazioneCompatibilità
Grazie alla tecnologia Homeplug AV di Atheros, gli adattatori sono compatibili con tutti i dispositivi di altre marche basati sullo stesso standard. Non viene invece garantito il funzionamento con dispositivi basati su altri standard, come i prodotti D-Link DHP-303/343.

Sullo stesso impianto non possono nemmeno convivere e vanno usati o gli uni o gli altri.

sabymanu

Citazione di: C@rciofone il 27 Agosto 2012, 08:26:19Come indicato nel post di prima pagina i due tipi di dispositivi non sono compatibili tra loro adottando tecnologie di produttori e standard diversi.

CitazioneCompatibilità
Grazie alla tecnologia Homeplug AV di Atheros, gli adattatori sono compatibili con tutti i dispositivi di altre marche basati sullo stesso standard. Non viene invece garantito il funzionamento con dispositivi basati su altri standard, come i prodotti D-Link DHP-303/343.

Sullo stesso impianto non possono nemmeno convivere e vanno usati o gli uni o gli altri.

Ah, io guardando il sito ufficiale della dilink mi indicavano che sono prodotti correlati:
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197388661652&p=1197318958684&packedargs=ProductParentID%3D1197377323808%26category%3DQuickProductFinder%26locale%3D1195806717957%26term%3DDHP-W306AV&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper

Ora, avendo il kit DHP-343, quale modello wireless è compatibile?

sabymanu

Quale modello Powerline Wireless è compatibile con il kit DHP-343?

Carciofone

Purtroppo nessuno. :(

Nella descrizione dei prodotti si dice:
CitazioneCompatibilità
Basato sulla tecnologia leader di settore PowerLine Alliance, Wireless N Extender è compatibile con i dispositivi di altri marchi basati sullo stesso standard Homeplug AV, come DHP-306AV/-307AV e DHP-P306AV/-P307AV di D-Link. Lo standard Wireless N ha inoltre compatibilità retroattiva con i dispositivi Wireless G. Per proteggere l'investimento, questo PowerLine Extender supporta il protocollo IPv6, per una compatibilità continua con le reti future.
e non si citano mai i DHP-300-303-343. Forse con "correlati" intendevano che sono plc tutti quanti, non che siano compatibili tra loro.

A valle del dhp-343 puoi comunque collegare un AP qualsiasi se ti serve una rete wireless aggiuntiva.

luki1

Ho preso oggi una coppia di powerlink DHP-307AV.

Una cosa non mi è ancora chiara nell'utilizzo del software: per cifrare la rete con una chiave che voglio io basta farlo da questa finestra dell'utility?


Carciofone

Hai due alternative:
1) utilizzare su sistemi Windows l'utility in dotazione o, meglio l'ultima versione 2.13 scaricabile dal link nel primo post della discussione;
2) impostare il tutto manualmente mediante il tastino sullo chassis del dispositivo (con tutti i sistemi operativi), come spiegato anche qua: https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=1582.msg7733#msg7733

luki1

Citazione di: C@rciofone il 13 Settembre 2012, 09:00:02Hai due alternative:
1) utilizzare su sistemi Windows l'utility in dotazione o, meglio l'ultima versione 2.13 scaricabile dal link nel primo post della discussione;
2) impostare il tutto manualmente mediante il tastino sullo chassis del dispositivo (con tutti i sistemi operativi), come spiegato anche qua: https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=1582.msg7733#msg7733

Ok, penso userò l'utility.

Ma comunque essendo in una casa singola indipendente e non in un condominio, potrei anche fare a meno della criptazione se ho capito bene? Perché al contatore ci sono collegato solo io.

luki1

Ci sono controindicazioni per l'usura a lasciarli collegati 24/24h alla rete elettrica?

Ho notato che comunque in stand by consumano veramente poco e non scaldano per niente.

Voi la notte li staccate?

Carciofone

Citazione di: luki1 il 13 Settembre 2012, 09:23:34
Citazione di: C@rciofone il 13 Settembre 2012, 09:00:02Hai due alternative:
1) utilizzare su sistemi Windows l'utility in dotazione o, meglio l'ultima versione 2.13 scaricabile dal link nel primo post della discussione;
2) impostare il tutto manualmente mediante il tastino sullo chassis del dispositivo (con tutti i sistemi operativi), come spiegato anche qua: https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=1582.msg7733#msg7733

Ok, penso userò l'utility.

Ma comunque essendo in una casa singola indipendente e non in un condominio, potrei anche fare a meno della criptazione se ho capito bene? Perché al contatore ci sono collegato solo io.

In linea generale conviene sincronizzare tra loro i dispositivi e crittografare la trasmissione dati.
Non si garantisce che il segnale si blocchi al contatore: potrebbe anche uscire sulla linea elettrica generale.

Citazione di: luki1 il 13 Settembre 2012, 19:44:44Ci sono controindicazioni per l'usura a lasciarli collegati 24/24h alla rete elettrica?

Ho notato che comunque in stand by consumano veramente poco e non scaldano per niente.

Voi la notte li staccate?

Tieni presente che i dispositivi sono dotati della funzione di stand-by che però funziona solo se la porta ethernet viene spenta.
Quindi non vanno in standby le unità collegate a porte ethernet di router che non siano Green a risparmio energetico e che le tengano sempre accese.
Non vanno in standby le unità collegate a porte ethernet di pc che abbiano la funzione WOL attiva da bios o da Windows e possano essere accesi\spenti da remoto.

Ovviamente occorre tener presente che unità collegate h24 sono più soggette a subire sbalzi di corrente, sovratensioni, fulmini etc che le possono danneggiare.

andrew83

Ragazzi, una curiosità, qual'é il vostro tempo medio di trasferimento file su una LAN con le pwl in oggetto?
Io con due dhp-306av per un file da 700mb circa 4minuti...credo sia peggiorato e la risposta al ping pure...

Carciofone

Puoi usare un gadget come http://addgadgets.com/network_meter/ configurato sulla porta ethernet che usi per verificare la velocità. A che distanza sono tra loro le plc? Usi prese filtrate, multiple etc?

andrew83

Citazione di: C@rciofone il 27 Settembre 2012, 13:22:43Puoi usare un gadget come http://addgadgets.com/network_meter/ configurato sulla porta ethernet che usi per verificare la velocità. A che distanza sono tra loro le plc? Usi prese filtrate, multiple etc?

L'ho installato e mi dà l'indicazione che mi hanno dato tutti gli altri tools, ovvero che la mia scheda eth và a una velocità di una standard eth e non fast-eth come nella realtà. A livello di prestazioni su Lan mi sembra leggermente peggiorato, ma nn ricordo i valori dell'ultima prova effettuata...ciò che posso dire è che secondo me una delle pwl non funziona regolarmente dopo che si è verificato uno sbalzo di corrente dovuto alla multipresa collegata alla stessa presa a muro su una spina shucko. Di fatti il led è color ambra e il link state si attesta ora sui 60mbps su una device...peggiora di giorno in giorno...prima era 160-170mbps (distanza di ca 4metri delle pwl sulla stessa stanza).
Ho provato pure su altre prese per escludere un problema d'impianto su quella singola presa e ho invertito pure le pwl, ma il risultato è lo stesso.

Carciofone



Carciofone

Quello è il firmware più aggiornato per rev. hardware Ax, quindi o c'è qualcosa nell'impianto, oppure l'hai messa a valle della multipresa filtrata. Vanno installate con una tripla a muro e la pwl direttamente sulla tripla, mentre tutti gli altri utilizzatori collegati alla presa filtrata a valle. Dovrebbe migliorare.

luki1

Avendo già il kit di due DHP-307AV se prendo un DHP-306AV come terzo powerline per collegare la SMART TV, è compatibile con gli altri due DHP-307AV?

Perché esteticamente sono identici, solo che il singolo 307AV in commercio non lo trovo...

Carciofone


luki1


walterix

Ho acquistato da poco il Kit DHP-306AV e DHP-307AV - Adattatore PowerLine Ethernet 200 Mbit Homeplug AV
Ho installato l'utility in un sistema Windows Xp SP3, ma mi da sempre un errore.
Quando clicco sulla icona per avviare il programma mi appare una schermata con scritto:

Information
Unable to create Power Packet Utility.data file at location: C:\Documenta\All User ecc...crea una cartella in C:\C:\Atheros_Apps\PPU collegata al file D-Link Powerline AV Utility.data

Sotto la scritta in mezzo "OK."
Quando clicco su Ok

Poi mi appare il pannello, con dati corretti, ma l'istallazione per me mi sembra affidabile...
Ho provato anche ad installare quella in inglese stessa cosa..

suggerimenti
grazie

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari