Menu principale

DSL-2680: Router ADSL2+ Wireless N 150

Aperto da Pondera, 14 Ottobre 2010, 19:31:07

gabriyzf

Citazione di: Pondera il 24 Gennaio 2012, 15:39:33
Citazione di: gabriyzf il 24 Gennaio 2012, 11:42:55Le sconnessioni ci sono ancora, soprattutto verso sera

La differenza la fa sicuramente l'impostazione della modulazione!
In genere a cena, come a pranzo, influisce il maggior carico sulla rete e persino le connessioni stabili a 7M hanno problemi nella visualizzazione dei filmati in straming negli orari di punta. Sulle linee nelle condizioni di attenuazione notevole come la tua è già un risultato più che sufficiente.
Allora si potrebbe pure fare un tentativo con gli altri 2 parametri manipolabili via Telnet...


che parametri?  ???:D

Pondera

Come t'avevo già detto, trovi tutto nel 1° post della discussione sul DSL-2640R!

gabriyzf


Entheos

Citazione di: minucciolo il 24 Gennaio 2012, 15:21:26stamattina alla riaccensione del router non riuscivo più ad accedere al 192.168.1.1 tramite ie
Svuota la cache del programma con cui navighi in Internet (il browser)!

Citazione di: minucciolo il 24 Gennaio 2012, 15:21:26Il router aveva tutti i led accesi correttamente.
Ma il led Internet era rosso o verde?

ziomau

Ciao a tutti,
ho acquistato un DSL-2680 a novembre 2011 e da allora riscontro i problemi wireless già descritti in questa discussione. Provo comunque a raccontare il problema dal mio punto di vista per ampliare la casistica, magari qualche dettaglio può essere utile a qualcuno.

Citazione1. Che firmware c'è installato sul vs. router?
A1 EU_1.03_SE, aggiornato quasi subito.

Citazione2. Impostazioni della sezione Wireless e Wireless avanzate?
Scansione automatica canali: disabilitata
Canale wireless: 7 (attualmente il meno affollato, inSSIDer lo rileva come "7+3")
Modalità 802.11: 802.11g+n
Modalità protezione: WPA personale
Modalità WPA: Solo WPA2
Intervallo di aggiornamento chiavi: 0
Potenza di trasmissione : Alta
Larghezza di banda: Fino a 135Mbps
Control Sideband : Inferiore
MCS: automatico
Soglia di frammentazione: 2346
Soglia RTS: 2347
Intervallo DTIM: 1
Periodo beacon: 100

Citazione3. Con quale dispositivo wireless riscontrate il problema?
Tutti: PC portatile, cellulare, iPad... anche il PC fisso per questioni logistiche si collega alla rete wireless attraverso un adapter USB. Il problema però sembra indipendente dal dispositivo collegato, infatti la rete wireless dopo un po' "cade" anche se non è utilizzata.

Ecco cosa succede di solito:
[list=1]
  • accendo il D-Link, spento da diverse ore (per esempio dal giorno prima), con il tastino posteriore. Non so se la questione del tastino sia rilevante ma il mio vecchio router non l'aveva e mi costringeva a staccare/riattaccare lo spinotto, il D-Link invece rimane sempre connesso all'alimentatore.
  • Dopo alcuni secondi il D-Link è disponibile e la rete wireless funziona.
  • Dopo un periodo di tempo variabile (spesso 5-10 minuti ma a volte anche 2-3 ore) la rete wireless cessa di trasmettere. A volte crolla bruscamente, più spesso singhiozza due o tre volte di seguito (si notano per esempio le disconnessioni del PC) e poi tace del tutto.
  • A questo punto spengo il D-Link (tastino), lascio passare alcuni secondi e lo riaccendo.
  • Circa 1 volta su 4 dopo questo riavvio il D-Link non si connette (led Internet rosso fisso), costringendomi a un altro spegni/riaccendi. Questo problema non capita mai "a freddo", cioè alla prima accensione dopo ore di inattività.
  • Da questo momento in poi la rete wireless di solito funziona bene anche per diverse ore. Episodicamente però si ripresentano disconnessioni.
Purtroppo non ho avuto tempo di documentarmi prima dell'acquisto: avevo bisogno di sostituire subito il mio vecchio modem-router, sono entrato in un negozio vicino casa e tra i pochi modelli disponibili ho preso il DSL-2680...
Mi chiedo se valga la pena di tentare una sostituzione mandando il D-Link in assistenza finché è in garanzia.

Entheos

Molto dettagliato! Ma hai dimenticato di indicare il provider e che velocità di navigazione è previsto che ti fornisca, i valori di linea e possibilmente il log di quando il router non riesce più a connettersi all'ADSL.
 
Non ti resta che provare il firmware TT_1.09 (trovi tutto nel 1° post). Se poi la situazione non cambia torna al firmware EU_1.03_SE.
Registrati al sito di assistenza e chiedi se esiste un firmware che risolve il tuo problema. In caso negativo procedi con la sostituzione visto che è un tuo diritto e ci sono tutti i presupposti per avviarla!

Daniele89

Premesso che non sono riuscito a trovare nessun topic che riuscisse a risolvere il mio problema!

Ho comprato il modem DSL-2680 (H/W: A1; F/W: EU_1.03) e possiedo tre pc a casa:
- windows xp: collegato ethernet
- windows seven: wifi
- mac os x 10.6.8: wifi

quest'ultimo mi da grossi problemi, la connessione è instabile..si scollega, non riesce a prendere il segnale (e delle volte quando lo prende non riesce a collegarsi) non è problema che il router sia messo lontano perché praticamente è nella stessa stanza.
Succede anche quando faccio caricare due video (es. su youtube) nello stesso tempo, si scollega..come se non riuscisse a sopportare tale peso.

A cosa sia dovuto?
sull'altra connessione wifi con windows non succede questo.

Si deve configurare qualcosa sul router?

gabriyzf

#427
Ho scritto all'assistenza tecnica: vediamo come rispondono...

Entheos

Citazione di: Daniele89 il 26 Gennaio 2012, 13:55:18- mac os x 10.6.8: wifi

quest'ultimo mi da grossi problemi, la connessione è instabile..si scollega, non riesce a prendere il segnale (e delle volte quando lo prende non riesce a collegarsi) non è problema che il router sia messo lontano perché praticamente è nella stessa stanza.
Succede anche quando faccio caricare due video (es. su youtube) nello stesso tempo, si scollega..come se non riuscisse a sopportare tale peso.

A cosa sia dovuto?
sull'altra connessione wifi con windows non succede questo.

Si deve configurare qualcosa sul router?

Dovrebbe valere questa risposta data per un altro modello:
Citazione di: C@rciofone il 03 Gennaio 2012, 06:35:56Purtroppo quello di cui parli è un problema noto a molti router Wireless N utilizzati con client della mela. Per "spingere" gli utenti ad acquistare prodotti proprietari l'autenticazione con crittografia presso il router di un dispositivo Apple avviene in modo diverso dai client Windows o Linux, attribuendo, per così dire, l'iniziativa al client invece che al router. Una ricerca su internet evidenzierà la configurazione più adatta ad attenuare il problema con crittografia tkip e non aes probabilmente e neanche la mista. Con router G o in modalità G Tkip il problema non dovrebbe sussistere.

minucciolo

Citazione di: Entheos il 25 Gennaio 2012, 10:33:19
Citazione di: minucciolo il 24 Gennaio 2012, 15:21:26stamattina alla riaccensione del router non riuscivo più ad accedere al 192.168.1.1 tramite ie
Svuota la cache del programma con cui navighi in Internet (il browser)!

Citazione di: minucciolo il 24 Gennaio 2012, 15:21:26Il router aveva tutti i led accesi correttamente.
Ma il led Internet era rosso o verde?


Grazie del supporto.
Ho resettato il router, riconfigurato la connessione e disattivato il ds
Ho impostato manualmente i dati relativi alla connessione internet "domestica" creata con windows 7 con i dati:

Gateway: 192.168.1.1 (IP router)
DNS: 208.67.220.220, 208.67.222.222 (OpenDNS)

Al riavvio del sistema ha riconosciuto correttamente il router e si è correttamente attaccato alla rete internet permettendomi di navigare.

Il problema si è verificato allo spegnimento del router: il segnale ha cominciato ad essere instabile connettendosi alla rete e ad internet permettendo una conenssione a singhiozzo, ma dopo 4/5 minuti si disconnette dalla rete. Ripete continuamente la procedura di connsesione e disconnessione.
Il mio isp è Teletu.

Purtroppo non ho il pc davanti e non posso fornirvi quanto indica la diagnostica...

Entheos

Ti avevo consigliato di svuotare la cache del browser, cioé il programma che usi per navigare su Internet, non di resettare il router.

Sembra il solito problema di collegamento wireless tipico del DSL-2680, non di connessione ADSL.

ziomau

Citazione di: Entheos il 26 Gennaio 2012, 08:50:00hai dimenticato di indicare il provider e che velocità di navigazione è previsto che ti fornisca, i valori di linea e possibilmente il log di quando il router non riesce più a connettersi all'ADSL.
Al momento la mancata riconnessione che si verifica ogni tanto è il male minore :) Il provider è Tiscali, abbonamento "Tutto incluso light" da 8 Mega. Ecco alcuni dati sull'ADSL:

Connessione: VC-Mux PPPoA
Downstream:
- Rate: 9312 kbps
- SNR Margin: 22.6 dB
- Attenuation: 41.0 dB
- Output Power: 19.3 dBm
Upstream:
- Rate: 509 kbps
- SNR Margin: 24.5 dB
- Attenuation: 15.4 dB
- Output Power: 11.3 dBm
Alla prossima disconnessione cerco di recuperare il log.

Citazione di: Entheos il 26 Gennaio 2012, 08:50:00Non ti resta che provare il firmware TT_1.09 (trovi tutto nel 1° post). Se poi la situazione non cambia torna al firmware EU_1.03_SE.
Registrati al sito di assistenza e chiedi se esiste un firmware che risolve il tuo problema.
Proverò (e insisterò) sicuramente, grazie della risposta!

Daniele89

Citazione di: Entheos il 26 Gennaio 2012, 16:18:20
Citazione di: Daniele89 il 26 Gennaio 2012, 13:55:18- mac os x 10.6.8: wifi

quest'ultimo mi da grossi problemi, la connessione è instabile..si scollega, non riesce a prendere il segnale (e delle volte quando lo prende non riesce a collegarsi) non è problema che il router sia messo lontano perché praticamente è nella stessa stanza.
Succede anche quando faccio caricare due video (es. su youtube) nello stesso tempo, si scollega..come se non riuscisse a sopportare tale peso.

A cosa sia dovuto?
sull'altra connessione wifi con windows non succede questo.

Si deve configurare qualcosa sul router?

Dovrebbe valere questa risposta data per un altro modello:
Citazione di: C@rciofone il 03 Gennaio 2012, 06:35:56Purtroppo quello di cui parli è un problema noto a molti router Wireless N utilizzati con client della mela. Per "spingere" gli utenti ad acquistare prodotti proprietari l'autenticazione con crittografia presso il router di un dispositivo Apple avviene in modo diverso dai client Windows o Linux, attribuendo, per così dire, l'iniziativa al client invece che al router. Una ricerca su internet evidenzierà la configurazione più adatta ad attenuare il problema con crittografia tkip e non aes probabilmente e neanche la mista. Con router G o in modalità G Tkip il problema non dovrebbe sussistere.

Emmm non ho capito un acio  ::)
in parole povere cosa devo fare per configurare il mio modem per il mac?

Entheos

In pratica dice che Apple digerisce bene solo il Wireless G 54 con cifratura TKIP. Purtroppo, a differenza dei dispositivi di altre serie D-Link, il parametro TKIP non è direttamente selezionabile.
Però si può fare in questo modo: nella sezione Configurazione Wireless si può selezionare la modalità di protezione solo WPA che usa lo standard di crittografia TKIP. Poi, nella stessa sezione, occorre selezionare la Modalità 802.11 con il valore 802.11g.

gabriyzf

quelli della d-link mi hanno risposto, ma anziché proporre un nuovo firmware come da me richiesto, ma hanno mandato un file pdf di quelli generici con le istruzioni per configurare il router.
Praticamente una risposta automatica.
E hanno anche scritto di aver così risolto la mia pratica di assistenza.
Mah...

Pondera

Grazie per la disponibilità! ;) Bisognerebbe riaprirne una successiva con la motivazione che la precedente non è servita a nulla e chiedere un firmware che risolva il problema!
Certo che se l'avessero fatto tutti quelli che hanno scritto in questa discussione oggi le cose starebbero diversamente!

guido478

Citazione di: Pondera il 28 Gennaio 2012, 10:24:30Grazie per la disponibilità! ;) Bisognerebbe riaprirne una successiva con la motivazione che la precedente non è servita a nulla e chiedere un firmware che risolva il problema!
Certo che se l'avessero fatto tutti quelli che hanno scritto in questa discussione oggi le cose starebbero diversamente!
Come Gabriyzf, anch'io ho chiesto un nuovo firmware, ottenuto il pdf generico con le istruzioni, visto chiudere la pratica d'ufficio!
Nel frattempo, ho provato il fw TT, come da te suggerito giorni fa:
wireless non cade più dopo 5-10 min, ma dopo 1-2 ore rallenta vistosamente la navigazione (speedtest.net non conclude il test) e costringe al reboot.

Pondera

Citazione di: guido478 il 28 Gennaio 2012, 10:42:50Come Gabriyzf, anch'io ho chiesto un nuovo firmware, ottenuto il pdf generico con le istruzioni, visto chiudere la pratica d'ufficio!
Riuscite ad aprirne un'altra con una nuova richiesta di firmware motivandola con l'inutilità del documento?

Citazione di: guido478 il 28 Gennaio 2012, 10:42:50ho provato il fw TT, come da te suggerito giorni fa:
wireless non cade più dopo 5-10 min, ma dopo 1-2 ore rallenta vistosamente la navigazione (speedtest.net non conclude il test) e costringe al reboot.
Ricordami: provider e velocità offerta, parametri per la configurazione connessione e dati linea rilevati dal router.
Che tipo di attività sul web quando avvengono i rallentamenti: P2P, download, streaming video, ecc.
Puoi pubblicare il log di quando avvengono?
Succede anche se disattivi il wireless e lo usi SOLO via cavo?

cptarcher

Salve,
ho da poco acqustato il modem in questione.
Purtroppo ha un grave problema, spesso l segnale wireless và in blocco. Ovvero 'scompare', lo uso per collegarmi con l'pad, ma anche dal pc attivando il wifi non c'è pù la rete è come se andasse in 'sospensione' eppure il segnale sul router c'è.
Di seguito alcuni screenshot della confgurazione.
Spero possiate aiutarmi, non vorrei che fosse rotto..



Entheos

Citazione di: cptarcher il 30 Gennaio 2012, 00:36:49ho da poco acqustato il modem in questione.
Purtroppo ha un grave problema, spesso l segnale wireless và in blocco. Ovvero 'scompare', lo uso per collegarmi con l'pad, ma anche dal pc attivando il wifi non c'è pù la rete è come se andasse in 'sospensione' eppure il segnale sul router c'è.

Purtroppo è un problema comune a questo modello.
Se non sono passati ancora i 7 gg dall'acquisto usa il cambio merce e magari prendi un DSL-2740R o anche il DKT-810 che contiene il DSL-2740R con la chiavetta DWA-140!

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari