Menu principale

Come collegare un altro router al DVA-5592 / DVA-5593

Aperto da m4ss1, 16 Febbraio 2018, 19:30:55

superlince

Citazione di: m4ss1 il 13 Agosto 2023, 10:30:20E' normale, nel D-Link hai attivato la DMZ per l'IP 192.168.1.105?
si almeno penso ho abilitato:

Abilita DMZ: SI

Abilita Hairpinning: SI

Interfaccia esterna: VLAN 835 PPP - PTM (151.51. ....)

Seleziona un host locale per: Indirizzo IP

Indirizzo IP: 192.168.1.105 (fritz)

é corretto oppure ho sbagliato qualcosa ?

Grazie

m4ss1

Tutto corretto.
Il port forwarding del fritz funziona?
Non usare il myfritz per le prove.

superlince

Citazione di: m4ss1 il 13 Agosto 2023, 17:53:34Tutto corretto.
Il port forwarding del fritz funziona?
Non usare il myfritz per le prove.
I abilitazione porte del fritzbox mi dice
Nessuna abilitazione porte disponibile

m4ss1

#343
Non ci sono abilitazioni nel fritz quindi va bene.

Leggo solo ora nel sito AVM - Configurare le abilitazioni MyFRITZ!

CitazionePer gli accessi Internet tramite IPv4, è necessario che il FRITZ!Box riceva dal provider Internet un indirizzo IPv4 pubblico.

Come non detto, niente DMZ  ;D
Devi per forza usare la PPPoE, cosa non funzionava quando hai provato la guida 3?
Il fritz si connette con IP pubblico?

superlince

Citazione di: m4ss1 il 13 Agosto 2023, 19:37:07Non ci sono abilitazioni nel fritz quindi va bene.

Leggo solo ora nel sito AVM - Configurare le abilitazioni MyFRITZ!

Come non detto, niente DMZ  ;D
Devi per forza usare la PPPoE, cosa non funzionava quando hai provato la guida 3?
Il fritz si connette con IP pubblico?
Se si, l'indirizzo IP pubblico è diverso da quello del D-Link?

Il problema è il punto

 Configurare la WAN del secondo router come PPPoE, nome utente benvenuto e password ospite

non riesco a fare questo, io nella scheda del fritz accesso a internet scelgo i seguenti parametri

accesso a internet via: modem DSL o per fibra ottica
                      : altro provider inernet
dati di accesso
sono necessari i dati di accesso: no
se metto benvenuto ospite non funziona internet se invece metto no internet funziona ma l'ip è quello locale e non quello pubblico

Grazie


m4ss1

Citazione di: superlince il 13 Agosto 2023, 20:07:34sono necessari i dati di accesso: no

Devi mettere si e poi inserire il nome utente/password ma prima devi attivare il proxy PPPoE del DVA-5592.

superlince

Citazione di: m4ss1 il 13 Agosto 2023, 20:13:58Devi mettere si e poi inserire il nome utente/password ma prima devi attivare il proxy PPPoE del DVA-5592.

Ho fatto cosi ma non funziona internet

ormai ho perso le speranze ....

m4ss1

Citazione di: superlince il 13 Agosto 2023, 21:02:31Ho fatto cosi ma non funziona
Sicuramente perchè con la tua linea puoi avere solo un tunnel PPPoE attivo.
Prova con la guida 4, ricordati di fare un backup della configurazione prima delle modifiche.

superlince

Citazione di: m4ss1 il 13 Agosto 2023, 21:40:15Sicuramente perchè con la tua linea puoi avere solo un tunnel PPPoE attivo.
Prova con la guida 4, ricordati di fare un backup della configurazione prima delle modifiche.
Non riesco ormai ci rinuncio, esiste un metodo per collegarsi da remoto al d-link 5592 (non al fritz) con windtre fttc
Grazie

m4ss1

#349
Si, attiva il servizio DDNS e registrati in uno dei provider compatibili.

Se scegli No-IP gratuito ricordati di confermare l'indirizzo ogni 30 giorni, niente di complicato ti arriverà un email con un link e dovrai solo cliccarci sopra.

Una volta configurato il DDNS attivi la gestione remota del router (opzione Accesso remoto)
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/management/webgui?backto=settings/management

Per accedere al router da remoto devi usare l'indirizzo DDNS:porta
Non dimenticare i due punti e il numero della porta dopo l'indirizzo.

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari
Consensi Privacy