Menu principale

DIR-615: Router Wireless N 300

Aperto da Pondera, 09 Maggio 2010, 11:15:36

claus71

Citazione di: Pondera il 21 Marzo 2011, 17:40:02
Citazione di: skaxxo il 21 Marzo 2011, 15:49:07penso di prendere un paio di U.fL pigtail e saldarli direttamente invece di usare la socket sulla board che mi pare già un pò ballerina
Ma perché poi tutto 'sto fastidio? Hai maggiori risultati operando sui dispositivi riceventi: perché non prendi un AP o un adattatore USB con antenna amplificata?

Citazione di: claus71 il 21 Marzo 2011, 16:31:53se dovessi comprarlo anche se prendessi un B dalla tua esperienza me lo consigli oppure hanno avuto problemi ?
secondo te tra le 3 versioni quali hanno avuto problemi critici non risolvibili ?
Sono riuscito a procurarmi solo la D e la H. Ma direi che sono tutti equivalenti, anche da quello che si legge in giro sul web sulla B.
La B ha le antenne smontabili!
La D funziona con DD-WRT!
La H ha il pacchetto lingua in italiano per la configurazione web!
Se hai trovato una buona occasione sulla B, prendilo pure, anche se fuori produzione! ;)
e possibile che lo vendono su un sito on line anche se fuori produzione ma poi per la garanzia come fanno ?
forse e meglio che punto sul 635 cosa ne pensi ?

skaxxo

Citazione di: Pondera il 21 Marzo 2011, 17:40:02
Citazione di: skaxxo il 21 Marzo 2011, 15:49:07penso di prendere un paio di U.fL pigtail e saldarli direttamente invece di usare la socket sulla board che mi pare già un pò ballerina
Ma perché poi tutto 'sto fastidio? Hai maggiori risultati operando sui dispositivi riceventi: perché non prendi un AP o un adattatore USB con antenna amplificata?

Non è "fastidio" il mio, devo adattare il router alle mie esigenze: devo collegare al router un'antenna supplementare ad alto guadagno con un cavo sma di 3metri in modo tale da avere l'antenna sul tetto di casa mia ed il router in camera.
Il router in fin dei conti l'ho preso per trasformarlo in un bel repeater sfruttando dd-wrt.
Un AP non sarebbe stato, secondo me, all'altezza delle mie esigenze (ormai già ho comprato il router quindi...)
L'antenna amplificata usb, ovviamente, non può servirmi...

Quindi vado di pigtail saldato e amen.

Grazie :)

Pondera

Citazione di: Pondera il 21 Marzo 2011, 17:40:02Se hai trovato una buona occasione sulla B, prendilo pure, anche se fuori produzione!
Citazione di: claus71 il 21 Marzo 2011, 19:20:12e possibile che lo vendono su un sito on line anche se fuori produzione ma poi per la garanzia come fanno ?
Non hanno aggiornato l'immagine: di sicuro avranno il D piuttosto che il B!

Citazione di: claus71 il 21 Marzo 2011, 19:20:12forse e meglio che punto sul 635 cosa ne pensi ?
Se te lo puoi permettere perché no? Se vuoi utilizzare la tecnologia RangeBooster N 650 devi avere altri dispositivi che la usano!

claus71

allora sul sito lo trovo il 615 a 42 euro spedito invece in negozio sotto casa sulle 65 eurozzi ma ti pare giusto

skaxxo

Citazione di: makizeka il 14 Marzo 2011, 10:40:29Il router...non è piu in garanzia...Con la seriale risolvo? hai sotto mano qualche guida per come costruire il cavetto?


ho debrickato (resuscitato) una fonera in questi giorni usando la seriale, ma non ho idea di cosa ti troverai sul tuo terminale quando collogherai il tuo cavo.
non so quanto ti possa aiutare la seriale... insisti con l'hardreset e con l'emergency room

asabioneta

volevo chiedervi una cosa, riguardo alle impostazioni, il QoS engine va lasciato attivo? poi ste opzioni in advanced network cosa sono


enable UPnP (attivo)

Enable WAN Ping Respond ( attivo)

Enable Multicast Streams
Wireless enhance mode     ( disattivati)

grazie per le risposte vi sono sempre molto grato.  

skaxxo

Per quanto riguarda l'emergency room, nel primo post non è ben spiegato come fare, io l'ho attivata così:

a router spento premo il tasto reset
sempre tenendo premuto il tasto reset do l'alimentazione
il lend di accensione lampeggia arancione
levo la penna dal tasto reset
attacco il cavo ethernet
setto la scheda di rete con ip: 192.168.0.x subnet:255.255.255.0 (x diverso da 1)
apro il browser
metto l'indirizzo 192.168.0.1
et voilà... l'emergency room :)

saluti

tulkas85

ho un problema con questo router, versione D1

situazione simile a quella segnalata qui:
https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=714.0

led power costantemente arancione, non cambia nulla con l'hard reset, e nemmeno entrando in emercency room, in realtà seguo la seguente procedura:
tolgo l'alimentazione, aspetto 20 secondi
con un oggetto appuntito clicco il tastino reset ed inserisco l'alimentazione
lascio andare il reset per 5-10 secondi, ora dovrei vedere lampeggiare il led.
Invece non accade nulla. Se anche provo a collegarmi con il cavo ethernet al pc e vado su 192.168.0.1 mi da la classica pagina che non trova nessun sito....
che altro potrei tentare prima di buttare il router dato che non è più in garanzia ?

Pondera

In seguito a cosa adesso è ridotto così?

tulkas85

Citazione di: Pondera il 28 Aprile 2011, 16:45:21In seguito a cosa adesso è ridotto così?

niente in particolare, l'altra mattina accendo il pc e vedo che non c'è la rete... vado al router e lo trovo con quel led acceso.

ho però scoperto che l'ho acquistato a novembre 2009 per cui è ancora in garanzia, ho già contattato d-link per sapere se posso fare l'rma.

sarei però più felice se qualcuno avesse qualche altra idea.

aggiungo un altro dettaglio che ho notato, qualche volta dopo aver tolto e reinserita l'alimentazione la situazione dei led cambia e diventa la seguente :
power led arancione fisso, i 4 led ethernet fissi su verde, se inserisco cavi non cambia nulla e resta così a vita....

Pondera

Citazione di: tulkas85 il 28 Aprile 2011, 19:12:26l'ho acquistato a novembre 2009 per cui è ancora in garanzia, ho già contattato d-link per sapere se posso fare l'rma
Perfetto! Continua su questa strada! ;)

asabioneta

domandina semplice, cosa serve il pulsante che c'è a lato del router hw D3, ma sulle istruzioni non ho trovato niente

Pondera

Citazione di: asabioneta il 01 Maggio 2011, 21:00:02il pulsante che c'è a lato del router

Citazione di: Pondera il 14 Ottobre 2010, 19:31:07Pulsante WPS
Utilizzare il pulsante WPS che si trova sul lato destro del router per la connessione con i client wireless protetti con il sistema di cifratura WPA (Wi-Fi Protected Access) che supportano la funzione WPS (Wi-Fi Protected Setup).

asabioneta

Citazione di: Pondera il 14 Ottobre 2010, 19:31:07Pulsante WPS
Utilizzare il pulsante WPS che si trova sul lato destro del router per la connessione con i client wireless protetti con il sistema di cifratura WPA (Wi-Fi Protected Access) che supportano la funzione WPS (Wi-Fi Protected Setup).

alla fine serve per configurare la "password" del wi-fi con il pc

gurendaiz

Salve ho Fastweb 100. Premetto subito alcune cose:

Il DIR-615 è un D3 aggiornato alla versione 4.11.
Se lo connetto all'Hag Fastweb, quindi senza usare la procedura di installazione presente nel DVD allegato, ho una velocità stabile di 33. Il problema è che dovrei andare almeno a 75 stabile.
 
Se faccio la procedura di installazione da DVD, tutto si conclude bene ma al test di velocità ci sono dei picchi alti e bassi spaventosi. Capita che parte a 60, si blocca per qualche secondo e scende a 20 per risalire a 40 e poi bloccarsi di nuovo.
Cosa può essere?

Considerate che ho provato porte differenti ma senza grandi risultati, inoltre ho anche disattivato il WI-FI dell' HAG ma senza risultati.
Consigli?

Alby


gurendaiz

Citazione di: Alby il 01 Maggio 2011, 22:48:56Hai connesso DIR e HAG come sta scritto qui: https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=206.0
Lettera B).

No e devo dire che sembra un bel casino. Ma non basta entrare nella pagina del myfastweb page per cambiare alcuni parametri?
Se no, per accedere alla pagina del browser devo scrivere l'indirizzo IP? Io li ottengo automaticamente quindi come faccio a reperirlo?
Grazie.

gurendaiz

Ho collegato l'HAG Fastweb per Fibra 100 (ultimo modello Elsalg Dalmat) al notebook tramite cavo ethernet.
Ho inserito sul browser l'ip ottenuto dai dettagli della rete ma non mi fa entrare, da pagina scaduta.
Soluzioni? Grazie.

gurendaiz

Ragazzi, allora dopo vari test con Fastweb Fibra 100 vi elenco delle info che possono esservi utili.

Collego il DIR-615, aggiornato alla versione 4.11, all'hag/router Fastweb modello Elsag. Lascio le impostazioni standard quindi Dynamic DHCP. Qui sorgono i primi problemi: Se inserisco la chiave di protezione la velocità è di 33 stabile, senza chiave di protezione è di 75 stabile.

Usando l'opzione manuale nel menu del DIR-615 (si raggiunge tramite il browser) per trasformarlo in access point, raggiungo la velocità stabile di 95, anche inserendo la chiave di rete e riesco a navigare contemporaneamente con 3 apparati accesi (Xbox, Iphone, Notebook) non ne ho potuto provare un quarto visto che il Playstation Network della PS3 è offline.

A questo punto a chiunque abbia Fastweb 100 e un DIR-615 consiglio di usarlo come access point. Avrei però alcune domane curiosità:

- Come spiegate il fatto che usandolo come Router la chiave di protezione setta un limite di 33 alla velocità?
- C'è la possibilità di aumentare la potenza di copertura wireless? Dopo 5 metri senza ostacoli il segnale scende di molto e la Fibra 100 diventa una 20.

Grazie :)

Alby

Prova andare in Advanced\wireless advanced e vedi se c'è una voce tipo "subchannel" e coma sta messa.

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari