Menu principale

DCS-932L: Videocamera Cloud Day/Night Wireless N

Aperto da Carciofone, 05 Ottobre 2012, 10:41:54

ste.fer

Citazione di: ste.fer il 28 Luglio 2014, 23:10:04Ciao a tutti,
non riesco a far dialogare il wifi delle due telecamere che ho preso con il modem/hag di fastweb. Se collegate con cavo ethernet al modem/hag (come da manuale Dlink per farle riconoscere) funziona tutto, mentre appena le stacco, non riescono a collegarsi in wifi. Penso sia un problema di apertura di porte sul modem/hag, ma anche andando sulla pagina on line di fastweb, c'è bisogno di sapere quali porte inserire. potreste aiutarmi?
grazie
stefano

Ciao, ho avuto da Fastweb l'IP Pubblico, in risposta ad una mia email di richiesta di supporto per l'installazione delle due telecamere. IL mex che mi hanno passato è che sarà sufficiente comunicare l'IP Pubblico alle due telecamere............come posso procedere?
grazie
stefano

renata88

Ciao a tutti!  :-[
premetto che non sono una stupida eppure ci ho messo una vita ad installare la telecamera con invio delle notifiche via email.
Il problema ora  consiste nell'app che non mi permette di vedere leve i video della telecamera...praticamente annullando tutti i benefici per cui l'ho acquistata:(:(  quando clicco su remoto infatti si apre una schermata che frulla all'infinito senza far vedere nulla. Eppure non € la connessione in quanto sono sempre in 3 o 4g

In particolare io ho fatto l'installazione che va da pag 1 a 30 di questa guida http://www.dlink.com/-/media/Consumer_Products/DCS/DCS%20932L/Manuals/DCS_932L_A1_Manual_v1_00_English.pdf

Serve altro? Aiuatemi please
Renata

Alby

Con che provider effettui la connessione?
Sei sicura che ti assegnino un ip pubblico e non piuttosto un ip privato?
Praticamente quasi solo tim assegna ip pubblici.

Optimista

Ciao Alby, poiché interessa anche a me, mi spiegheresti meglio la questione degli IP pubblici e privati?
In particolare utilizzo un modem wifi 4G R215 di Vodafone: con l'app mydlink riesco a visualizzare perfettamente la cam, in caso di motion mi arrivano regolarmente le immagini per email ma non riesco ad accedere alla cam dall'esterno tramite l'indirizzo ddns (che però si aggiorna correttamente, almeno così dice la scheda "stato" della cam)

doublegio

Ho due 932l, una di queste collegata a un extender, spesso si disconnette e devo riavviare l'extender , come posso risolvere 😈?

Alby

@Optimista: in pratica gli enti internazionali che assegnano gli indirizzi ip ai server DNS hanno riservato 3 range di ip che possono essere assegnati solo a LAN private di aziende case etc. a valle di un router che poi esce su internet con uno degli ip pubblici disponibili.
I range privati sono questi:

CitazioneATTENZIONE: la scelta dell'IP del router, come pure quella del range per il server DHCP non è libera, ma va necessariamente effettuata all'interno di questi range privati, perchè tutti gli altri ip sono pubblici (internet):
Classe A: da 10.0.0.0 a 10.255.255.255 con Subnetmask: 255.0.0.0
Classe B: da 172.16.0.0 a 172.31.255.255 con Subnetmask: 255.255.0.0
Classe C: da 192.168.0.0 a 192.168.255.255 con Subnetmask: 255.255.255.0

Qua maggiori notizie: https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=158.0

Si fa questo perchè a livello mondiale gli ip pubblici univoci non sono infiniti e stanno finendo e lo scopo dei router è proprio quello di consentire ad una serie di tanti pc di una rete di collegarsi ad un'altra rete con un solo IP pubblico.
In questo modo se 200 dispositivi di un'azienda vogliono collegarsi a 200 pc di un'altro ente servono solo 2 ip pubblici e i 200 pc di ogni LAN posso avere anche gli stessi IP privati. Altrimenti sarebbero serviti 400 IP pubblici ...

Optimista

grazie mille Alby, se ti riesce puoi rispondere anche alla seconda parte della mia domanda? Grazie anticipate

Alby

Lì potrebbe dipendere da un errore di configurazione concettuale che hai fatto: se usi un router vero e proprio, il DDNS va impostato sul router e non sulla cam che è all'interno della sua LAN. Essa è invisibile all'esterno senza port forwarding.
Quindi il DDNS va messo sul router se lo supporta (il DLINKDDNS potrebbe non funzionare con router di altre marche), devi impostare il port forwarding sul router per la porta (preferibilmente diversa dalla 80 a questo punto, dato che potrebbe essere utilizzata direttamente dal router per la sua interfaccia web) della cam su cui deve rispondere (es. 8080) e poi da internet dovresti poter accedere con l'indirizzo nel formato:
ip_DDNS:8080

PS: la cam nella tua LAN deve avere ip fisso o riservato nel router.

Optimista

Perdonami ma devo contraddirti, tutte le 932L che ho installato finora utilizzano il ddns impostato nel menu della cam (menu configurazione, ddns dinamico), ovviamente dopo aver effettuato la registrazione delle cam con seriale e MAC nel sito dlinkddns.com
Abilitando l'UPnP e l'inoltro alla porta UpnP nelle cam il ddns funziona perfettamente e posso accedere comodamente da remoto a tutte le cam digitando l'indirizzo nomecam.dlinkddns.com:porta, il tutto SENZA MAI impostare il port forwarding.
L'unico caso in cui sto avendo problemi, come ho detto poc'anzi, è con il suddetto router vodafone e sim vodafone 4G integrata.

doublegio

Citazione di: doublegio il 19 Agosto 2014, 09:37:18Ho due 932l, una di queste collegata a un extender, spesso si disconnette e devo riavviare l'extender , come posso risolvere ??

nessuno può aiutarmi?

Carciofone

Non è che l'extender va in standby per risparmio energetico?
Di che extender si tratta?

doublegio

Citazione di: C@rciofone il 27 Agosto 2014, 17:31:44Non è che l'extender va in standby per risparmio energetico?
Di che extender si tratta?
È un asus rt-n12, non ha opzioni di risparmio energetico

Carciofone

Temo possa essere un problema di collegamento tra extender e router principale. La connessione usata h24 con altri dispositivi, regge?

Carciofone

Citazione di: Optimista il 20 Agosto 2014, 11:55:00Perdonami ma devo contraddirti, tutte le 932L che ho installato finora utilizzano il ddns impostato nel menu della cam (menu configurazione, ddns dinamico), ovviamente dopo aver effettuato la registrazione delle cam con seriale e MAC nel sito dlinkddns.com
Abilitando l'UPnP e l'inoltro alla porta UpnP nelle cam il ddns funziona perfettamente e posso accedere comodamente da remoto a tutte le cam digitando l'indirizzo nomecam.dlinkddns.com:porta, il tutto SENZA MAI impostare il port forwarding.
L'unico caso in cui sto avendo problemi, come ho detto poc'anzi, è con il suddetto router vodafone e sim vodafone 4G integrata.

Nei casi in cui hai più di una cam nella LAN, come configuri il DDNS?

Optimista

ogni cam ha un proprio DDNS e una propria porta http, poi attivo l'inoltro alla porta UpnP e il router fa tutto da solo, senza dover configurare il port forwarding

lucaxxaa

Ciao. La cam che possiedo da circa due mesi, da i numeri.

Dopo essersi aggiornata a fine agosto, ora me la da spesso offline, ed il problema si presenta mi sembra, quando continua a swithare da giorno a notte, ed in quei momenti, la cam non e' accessibile, come se si bloccasse

kobra

Premesso utilizzo la mia casella di gmail con il nas. Ovvero mi notifica ogni giorno lo stato, spazio, etc. Stessa identica configurazione l'ho rifatta per  la 932l. Non invia nulla. Escludendo il traffico che possa essere saturo(ho la fibra a 100). Non comprendo come mai anche dopo la modifica apportata da google la videocamera non spedisca le immagini.
Piccolo inciso l'anno scorso era stata configurata e ha sempre funzionato. Dopo averla staccata per un breve periodo con comprendo cosa sia realmente cambiato.

mi spiego meglio..
Il mio problema sta nel fatto che non invia mail con immagini e mi segnala errore smtp.
Cosa alquanto strana visto che il nas sfrutta lo stesso meccanismo e funziona benissimo.
Il nas manda solo notifiche sullo stato, la videocamera dovrebbe mandarmi le immagini.
Premetto anche che qualche mese, quindi prima dell'arrivo del nas funzionava perfettamente. Sottolineo configurazione posta uguale al nas..

qualche idea?? ??? ???

m4ss1



Carciofone

Citazione di: renata88 il 08 Agosto 2014, 00:06:45Ciao a tutti!  :-[
premetto che non sono una stupida eppure ci ho messo una vita ad installare la telecamera con invio delle notifiche via email.
Il problema ora  consiste nell'app che non mi permette di vedere leve i video della telecamera...praticamente annullando tutti i benefici per cui l'ho acquistata:(:(  quando clicco su remoto infatti si apre una schermata che frulla all'infinito senza far vedere nulla. Eppure non € la connessione in quanto sono sempre in 3 o 4g

In particolare io ho fatto l'installazione che va da pag 1 a 30 di questa guida http://www.dlink.com/-/media/Consumer_Products/DCS/DCS%20932L/Manuals/DCS_932L_A1_Manual_v1_00_English.pdf

Serve altro? Aiuatemi please
Renata

Citazione di: kobra il 22 Settembre 2014, 13:51:54Premesso utilizzo la mia casella di gmail con il nas. Ovvero mi notifica ogni giorno lo stato, spazio, etc. Stessa identica configurazione l'ho rifatta per  la 932l. Non invia nulla. Escludendo il traffico che possa essere saturo(ho la fibra a 100). Non comprendo come mai anche dopo la modifica apportata da google la videocamera non spedisca le immagini.
Piccolo inciso l'anno scorso era stata configurata e ha sempre funzionato. Dopo averla staccata per un breve periodo con comprendo cosa sia realmente cambiato.

mi spiego meglio..
Il mio problema sta nel fatto che non invia mail con immagini e mi segnala errore smtp.
Cosa alquanto strana visto che il nas sfrutta lo stesso meccanismo e funziona benissimo.
Il nas manda solo notifiche sullo stato, la videocamera dovrebbe mandarmi le immagini.
Premetto anche che qualche mese, quindi prima dell'arrivo del nas funzionava perfettamente. Sottolineo configurazione posta uguale al nas..

qualche idea?? ??? ???

Prova a verificare i parametri con quelli indicati in questa discussione per gmail da Alby: https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=3022.0

In pratica, seguendo lo schema di pag 30 del manuale nell'ordine dovrai immettere:
smtp.gmail.com
465 oppure 587
tuoindirizzomail@gmail.com
destinatario@alice.it
(ad es.)
tuoindirizzomail@gmail.com
tua_password

spunta su SSL-TLS (se spunti STARTTLS la porta dovrà essere 587).

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari