Menu principale

DSL-2750B D1: Router ADSL2+ Wireless N 300

Aperto da Pondera, 11 Marzo 2013, 09:18:02

m4ss1

Ciao, tranquillo non corri rischi... ma il test l'hai provato?

Boy89

Non sapendo cosa fosse, non l'ho fatto.. mi consigli di provare?? :)

Pondera

In merito a UPnP e sicurezza della rete locale riportiamo anche la risposta del supporto tecnico nazionale in merito:

Fonte D-Link Italia Facebook
12/05/2014 12:05

"Il protocollo upnp è stato creato e implementato per rendere più semplice la configurazione di una rete locale. Questo protocollo permette l'identificazione automatica del gateway di accesso a internet e una sua "gestione" da parte delle periferiche connesse.
A titolo di esempio il protocollo upnp viene utilizzato per configurare i router al fine di rendere raggiungibili telecamere IP da internet, ruotando le porte TCP utilizzate dalla telecamera.
Crediamo quindi sia difficile che questo possa venire utilizzato per dirottare la comunicazione interna verso server fake"

djvezz82

Citazione di: Pondera il 11 Maggio 2014, 19:08:10Ho in prova un DSL-2750 D1 1.02 20140326 da una decina di giorni sul quale ho replicato questo problema. Avrei bisogno di un tuo riscontro perché con le seguenti impostazioni l'inconveniente è sparito:

Internet Setup
Enable NAT [v]
Enable FIREWALL [v]

Wireless Setup
Wireless Channel: 6
802.11 Mode: Mixed 802.11n, 802.11g, and 802.11b
Channel Width: 20/40 MHz (Auto)
Security Mode: WPA-Personal
WPA Mode: WPA2 Only (AES)
Group Key Update Interval: 3600 (seconds)

LAN Setup
DHCP Lease Time:  1 (hours)

Firewall & DMZ
(DISABILITA TUTTO!)

Advanced LAN
Enable Multicast Streams (IGMP): [ ]

Dopo una settimana posso dire che non ho più avuto problemi di disconnessioni, quindi bene così! Grazie

Pondera


Mac81

Ciao a tutti, sono un nuovo utente.
Causa rottura della sola porta ADSL, ho dovuto sostituire il mio Netgear DGND3700 N600.
Scottato dai soldi spesi per il suddetto, dalla relativa breve durata di vita (poco più di 2 anni, giusto il tempo di andare fuori garanzia ...) e dai grossi problemi di segnale wifi debolissimo, ho deciso di ripiegare su un meno dispendioso D-LINK, e quindi sono da poco possessore del modello di modem discusso in questo topic.
Premetto che facevo il tecnico informatico fino all'anno scorso, quindi ho una più che buona infarinatura generale su tutto.
Arrivo al dunque.
Il modem funziona bene, è abbastanza intuitivo e semplice da configurare tranne che per un "piccolo" dettaglio. La porta USB.
Mi spiego, in sostanza ho un disco di rete USB (un toshiba da 2 terabite), con alimentatore esterno, che tenevo attaccato alla porta usb del NETGEAR, condividendolo in LAN sostanzialmente.
La funzione principale era quella di share a cui accedere dalla Smart Tv samsung (connessa in LAN via ethernet), per potermi guardare film, sentire musica ecc. ecc. anche a pc spento.
Un banalissimo disco di rete, nulla più.
E tutto funzionava, più o meno alla grande, finchè non ho installato il D-LINK.
Il problema è il seguente: se dal pannello di configurazione del modem (il firmware è EU_1.02) seleziono Link'n print, vedo solo il disco di rete dal pc ma non riesco ad accedervi in nessun modo (impossibile accedere ... avvia diagnosi ecc. ecc.).
Se invece configuro il tutto come Server di archiviazione USB, dopo un bel po' di tempo (presumo che sia quello che ci impiega il pc per indicizzare il contenuto del disco) riesco a vedere il disco di rete, e ad accedere alle cartelle. O meglio, vi accedevo fino a un'ora fa, visto che c'era uno share di rete 'anonymous' all'interno del quale visualizzavo le cartelle del disco USB.
Siccome però il disco non era più raggiungibile dalla tv, ho provato a eliminare l'utente anonymous (che si era creato in automatico) e a creare un nuovo utente per il server samba, con tanto di password.
Primo problema, la password non può essere vuota: col vecchio modem non c'era l'obbligo di inserire nessuna password.
Secondo problema, se anche inserisco una password, e poi cerco di entrare nel nuovo share da me creato (e visibile), mi si aprono due pop-up dove mi vengono chiesti user e password.
La prima pop-up fila tutto liscio, nella seconda invece sembra avermi autenticato come utente samba ma mi chiede questa fantomatica password di rete per accedere al disco, password che ovviamente io non so in quanto non ho mai impostato e non mi è mai stata richiesta.
Ovviamente ho provato ad inserire la stessa dell'utente samba, ma ovviamente il sistema dice password errata.
Le varie applicazioni d-link che ho scaricato e installato non funzionano, sia lo share port che il link n' print mi dicono che non è stato trovato alcuna periferica USB, nonostante dalla rete sia visibile (a livello di pc intendo).
La situazione, riassumendo, è questa: modem funzionante, navigazione funzionante, disco di rete ko e inaccessibile, prima solamente dalla tv, ora anche dal pc.
Sulla tv non lo trova proprio tra le sorgenti, sul pc viene visualizzato come PC in rete, ma non riesco più ad accedervi.
Dove sbaglio? Cosa mi sfugge?
Ah, il pc monta un windows 7 ultimate 64 bit.

Attendo fiducioso.

Mac81

Piccolo Update: configurando la porta usb come link 'n print e quindi nuovamente come server di archiviazione usb, sono riuscito a tornare al primo scenario che ho descritto.
Disco raggiungibile e accessibile tramite pc (si è creato nuovamente lo share 'anonymous', che però non necessita di alcuna password), ma ancora NON rilevato tra le sorgenti dalla TV Samsung.
Sembra quasi che il modem "nasconda" il disco alla TV.
Ovviamente il collegamento della tv alla lan è perfettamente testato e funzionante, e, sul vecchio modem, non avevo dovuto fare nessun tipo di configurazione particolare (port forwarding, regole particolari, rotte statiche ... nulla di nulla).

Pondera

@Mac81
Prova anche tu le impostazioni consigliate nei messaggi precedenti così abbiamo una visione più ampia della situazione.

Mac81

Citazione di: Pondera il 24 Maggio 2014, 09:42:35@Mac81
Prova anche tu le impostazioni consigliate nei messaggi precedenti così abbiamo una visione più ampia della situazione.

Ciao Pondera,
anzitutto grazie per la risposta quasi immediata.
Volevo capire, a quali impostazioni ti riferisci?
A me funziona tutto perfettamente, navigazione, rete wifi con 5 dispositivi mobili (iphone 4, iphone 5, ipad3, xbox360 live, stampante di rete), lan (tv, decoder myskyhd).
L'unica cosa che è che sembra che il disco di rete collegato al modem via usb non viene più rilevato dalla tv.
Il disco è un Toshiba da 2 terabite, con alimentazione esterna, è un semplice HD esterno, quindi non ho la possibilità di attribuirgli un indirizzo IP.
Poiché col vecchio modem (NETGEAR) funzionava tutto alla perfezione, mi pare ovvio che si tratti di un problema o di una errata configurazione del D-LINK, e non un problema del disco di rete o della tv.
Comunque a livello di settaggi ho il DHCP attivo con la prenotazione degli indirizzi per ogni dispositivo, nessuna regola di inoltro/forward delle porte, NAT attivo (come sul vecchio modem), firewall attivo e proxy igmp attivi (ma ho provato anche con queste due voci disattive, e il disco non lo raggiungo lo stesso).
Ho sempre preferito i modem adsl2+ con porta usb proprio per poter mettere in piedi un home dlna senza troppa fatica e a costi relativamente contenuti, ma al momento mi sto quasi pentendo di essere passato a d-link.
Da quando ho installato il modem il disco di rete dalla tv non è più stato raggiungibile, qualsiasi configurazione abbia provato.

Mac81

@Pondera e a chiunque.
Ho provato un po' tutte le configurazioni che sono state proposte nei messaggi precedenti.
Niente, non c'è verso di vedere il disco di rete dalla tv. Non lo rileva proprio tra le sorgenti.
Sono anche riuscito a configurare in maniera corretta il samba server, ovvero entro tranquillamente con utente e password dal pc dopo aver effettuato la configurazione sul modem (cosa che la prima volta non funzionava poiché continuava a chiedermi la password di rete).
Le uniche prove che mi mancano da fare sono le seguenti:
1) provare ad inserire nel modem una chiavetta usb con qualche dato, al posto del disco di rete, per vedere se dalla tv riesco ad accedervi.
2) collegare il disco di rete direttamente al pc e provare a vedere se magari tramite le utility share port (che col disco attaccato al modem via usb non funzionano, mi dicono che non è stato trovato alcun supporto usb) se riesco a configurare qualcosa in qualche maniera (non so nemmeno io di cosa sto parlando)
3) collegare il vecchio modem netgear e verificare che il disco sia accessibile dalla tv, proprio come prima
4) collegare il modem direttamente al pc e installarlo come dispositivo (attualmente windows lo trova tra "altri dispositivi di rete UpNp", ma l'installazione va in errore poiché non esiste alcun driver, da nessuna parte e su nessun sito, per il prodotto DSL-2750B)

Comunque per ora sono ampiamente insoddisfatto dell'acquisto.
Il modem nuovo doveva fare 2 cose:
- funzionare a livello di internet e rete wireless
- permettermi di far girare la mia semplicissima DLNA come prima

Non ci siamo per nulla, tra l'altro anche a livello di manuali e di spiegazioni siamo tra lo scarso e l'insufficiente.
La guida del modem è un qualcosa di raccapricciante, soltanto un elenco delle voci, ma nel dettaglio non viene spiegato praticamente nulla.

Se non risolvo entro domani riporto indietro il modem e depenno d-link dalle marche affidabili.

Pondera

Ottimo ma direi che sono determinanti le prove che ti mancano:

Citazione di: Mac81 il 26 Maggio 2014, 10:46:171) provare ad inserire nel modem una chiavetta usb con qualche dato, al posto del disco di rete, per vedere se dalla tv riesco ad accedervi.
2) collegare il disco di rete direttamente al pc e provare a vedere se magari tramite le utility share port (che col disco attaccato al modem via usb non funzionano, mi dicono che non è stato trovato alcun supporto usb) se riesco a configurare qualcosa in qualche maniera (non so nemmeno io di cosa sto parlando)
3) collegare il vecchio modem netgear e verificare che il disco sia accessibile dalla tv, proprio come prima
4) collegare il modem direttamente al pc e installarlo come dispositivo

Per la n. 2 hai provato la versione di Link'n Print proposta nel 1° messaggio di questa discussione?

Citazione di: Mac81 il 24 Maggio 2014, 02:39:43il firmware è EU_1.02

Quale di preciso?

Mac81

Citazione di: Pondera il 26 Maggio 2014, 13:54:26Ottimo ma direi che sono determinanti le prove che ti mancano:

Citazione di: Mac81 il 26 Maggio 2014, 10:46:171) provare ad inserire nel modem una chiavetta usb con qualche dato, al posto del disco di rete, per vedere se dalla tv riesco ad accedervi.
2) collegare il disco di rete direttamente al pc e provare a vedere se magari tramite le utility share port (che col disco attaccato al modem via usb non funzionano, mi dicono che non è stato trovato alcun supporto usb) se riesco a configurare qualcosa in qualche maniera (non so nemmeno io di cosa sto parlando)
3) collegare il vecchio modem netgear e verificare che il disco sia accessibile dalla tv, proprio come prima
4) collegare il modem direttamente al pc e installarlo come dispositivo

Per la n. 2 hai provato la versione di Link'n Print proposta nel 1° messaggio di questa discussione?

Sì, ho provato un po' tutte le versioni inclusa quella che citi tu (la 1.17 mi pare): tutte mi danno lo stesso responso: nessun dispositivo USB rilevato.

Citazione di: Pondera il 26 Maggio 2014, 13:54:26
Citazione di: Mac81 il 24 Maggio 2014, 02:39:43il firmware è EU_1.02

Quale di preciso?

E' l'ultima release, quella 20140326

Comunque ho paura che ci sia qualche "restrizione" dal punto di vista del protocollo. Mi spiego: il netgear mi permetteva di "pubblicare" lo share del disco usb con svariati protocolli (http, https, ftp, ftps, web).
Il D-link mi mette a disposizione solo il server samba, il protocollo ftp e il server web.
Tra l'altro non posso neppure customizzare nulla lato TV: uso il samsung link con tecnologia all-share, che non fa altro che scansionare le source e i dispositivi connessi e quando rileva qualcosa di "leggibile", ti da appunto la possibilità di leggerlo. Non posso dire all'applicazione "in quale percorso di rete deve andare a guardare", in poche parole.
Qui il problema è che proprio non rileva più il disco tra i dispositivi connessi alla tv, tra le source.
La LAN funziona (la tv va tranquillamente su internet), il disco da pc è correttamente raggiungibile e funzionante.
Resta solo il modem.
O necessita dell'apertura di qualche porta in particolare, o creazione di qualche regola ad hoc (ma non ho nessun riferimento in merito, tantomeno sul manuale della tv, e poi non posso attribuire un IP ad un disco esterno USB), oppure non è in grado di mettere in comunicazione TV e disco USB poiché non dispone del protocollo adeguato.
E questa sarebbe una grandissima delusione.
Stasera dopo cena farò almeno 3 delle 4 prove che mi mancano, e in caso di esito negativo domani riporto indietro il modem (altrimenti perdo il diritto di restituzione).
L'ultima osservazione. Dopo l'installazione del d-link, e svariati tentativi di accesso al disco usb dal pc, quando finalmente son riuscito ad accedervi ho notato che allo stesso livello delle cartelle pre-esistenti del disco usb (cartelle create da me a suo tempo) è comparsa una cartella denominata "share", creata in automatico dai processi del modem.
Ho pensato che magari, per qualche strano motivo, lo share andasse tutto lì dentro, ma prima di spostare circa 700 GB di dati, ho provato a mettere un paio di file nella cartella, ma non è cambiato nulla. Sempre disco "introvabile" tra le source.

Davvero deluso  ...

Mac81

Allora, ecco i risultati delle prove:
1) chiavetta usb con poche centinaia di dati al posto del disco USB di rete: non cambia nulla, dal pc entro tranquillamente, dalla tv non la raggiungo neppure a piangere.
Ho anche provato a togliere la rete cablata alla tv ed a utilizzare il wifi, ma assolutamente non ci siamo, né il disco né la chiavetta sono raggiungibili.
Potrei anche fermarmi qui e riportare il modem, ma voglio fare qualche altro tentativo, ora provo a installare share-port e vediamo se almeno lui raggiunge la chiavetta.

EDIT1 - niente, share-port non mi riconosce neppure la chiavetta, passando tramite il modem ovviamente.
Lo lascio installato e passo al punto 2.

2) niente da fare, neppure col disco collegato direttamente al pc le utility share-port se lo considerano. Ne sto approfittando per fare un defrag al volo. Poi proverò l'ultimo sbatti di attaccare il NETGEAR e ricaricarne la configurazione solo per avere la certezza di raggiungere il disco di rete dalla tv. Dopodiché stacco tutto e domani riporto il modem in negozio.
Delusione totale, uno schifo.
Tralasciando il prezzo (pressoché doppio), e il fatto che si è silurata la porta ADSL giusto un mese e mezzo dopo la scadenza della garanzia, NETGEAR batte D-LINK 10-0, un vero e proprio cappotto.
Per quanto mi riguarda non comprerò mai più nulla col marchio D-LINK.

Sono piuttosto sicuro che se potessi provare un modem telecom di quelli che danno in comodato, il tutto funzionerebbe senza problemi.
Davvero inaudito che un modem D-LINK di ultima generazione non riesca a far girare una semplice DLNA costituita da un disco di rete usb nuovissimo e uno smart tv di ultima generazione.
Che vergogna ...

dvbt2002

Buon giorno a tutti, ho acquistato questo modem e ho notato che a volte si accende la luce blu del tasto laterale. mi sapreste dire cosa indica.
grazie.
dvbt2002

Carciofone

Hai la versione B1 o D1 del modello? Che firmware hai?
Il tasto blu laterale di solito è quello del WPS, ma dipende dal firmware ...

dvbt2002

Bella domanda devo verificare, credo il B1.

dvbt2002

Per quanto riguarda il firmware sono ancora al 1.0.
Grazie
Dvbt2002

Carciofone


dvbt2002

Si esatto, ho controllato è D1 con firmware 1.01. ho anche notato che da l'altra sera se un apparecchio non viene più collegato per le 24H, non riesce più a  prendere l'indirizzo in DHCP, è necessario spegnere e riaccendere il modem. Tutto d'un tratto ha iniziato a comportarsi così.

Grazie per la tua risposta.

dvbt2002

dvbt2002

Ciao a Tutti, anch'io ho acquistato questo modem a natale 2013 e fino a tre giorni fa tutto ok, contentissimo. Appunto da qualche giorno mi sono accorto che si è messo a lampeggiare da solo la luce blu del tasto laterale che dovrebbe essere per la WPS (perchè ?). Ho dovuto spegnere e riaccendere il modem per farlo smettere un paio di volte perchè si riaccendeva alla connessione di un PC. Da quel momento però ho notato che passate le 24H (di default) nelle quali un apparecchio non si connette, non riesce più a prendere l'indirizzo in DHCP cosa che prima faceva senza nessun problema.
Hardware D1 software 1.01 vedrò di aggiornare alla 1.02.

Grazie
dvbt2002

Carciofone

Dopo l'upgrade effettua un reset direttamente dall'interfaccia web e riconfiguralo senza usare files di config salvati con vecchi firmware. Se il problema continuasse a manifestarsi potrebbe essersi danneggiato a seguito di uno sbalzo di corrente e potresti provare a mandarlo in RMA per la sostituzione.

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari