Menu principale

DIR-825 Router Wireless N Quadband

Aperto da Alby, 25 Giugno 2010, 18:40:04

Carciofone

#200
@netincubo: ti confermo che la configurazione del DIR per trasformarlo in semplice AP da me funziona. Il router principale è un DSL 2750B della D-Link. Dall'immagine puoi vedere che l'interfaccia web è regolarmente accessibile, oltre a quella del router e anche di un altro AP powerline.
Sospetto che il tuo router Cisco effettui qualche tipo di filtraggio SPI in lan e impedisca la corretta trasmissione dei dati netbios tra le macchine o di quella macchina, magari perchè usa ipv6, questo non te lo so dire.
Ti consiglio comunque di dare al DIR e al DI IP all'interno del range dhcp del cisco e con subnetmask corretta per quel range. Ad es. range 192.168.15.100-200
DI 192.168.15.198 snmk 255.255.255.0
DIR 192.168.15.199 snmk 255.255.255.0

PS: ti consiglio anche di RESETTARE SEMPRE IL ROUTER SOLO DALL'INTERFACCIA WEB quando possibile e usare il tasto di reset hardware solo nei casi estremi per non danneggiare l'apparato.


corona85

salve,
qualcuno ha provato il dd-wrt?

grazie

Alby

Ho provato tempo fa ma senza una grande soddisfazione. Però il sito non funzionava bene e ho installato il firmware beta del 2012. Nel database firmwares invece, vedo oggi che suggeriscono un firmware del 2010, il 14896: http://www.dd-wrt.com/site/support/router-database
Può darsi che con quello funzioni bene. Comunque non è che sia aggiornato spesso, mi pare ...

Sembra si possa installare anche l'openwrt: http://wiki.openwrt.org/toh/d-link/dir-825

Sandri

Citazione di: corona85 il 05 Gennaio 2013, 03:42:45salve,
qualcuno ha provato il dd-wrt?

grazie

Salve a tutti, sono nuovo del forum.
Ho un DIR-825 B1 con firmware originale e sto cercando di installare il firmware alternativo DD-Wrt. Purtroppo riscontro dei problemi, nel senso che pur avendo portato a termine correttamente il flash del nuovo firmware, il router si riavvia e mostra correttamente l'interfaccia web ddwrt dello Status, ma non mi fa accedere alle schede di configurazione.
Ho provato tutte le serie di password di default root\root, root\admin, admin\admin, root\password, admin\password, ma senza successo.
Sul forum ddwrt dicono che resettando per 30 sec dovrebbe chiedere le password di default, ma a me succede che:
dopo il flash iniziale non ci possono essere password che non siano di default;
se resetto per 30 sec il router non riparte più.

Attualmente sono riuscito a riflashare il firmware originale (per fortuna!). Qualcuno lo usa il firmware ddwrt? Mi può dare qualche dritta su come entrare e configurarlo?

Carciofone

Prova a caricare la versione del firmware consigliata dalla guida linkata sopra al tuo post per WW e vedi se ti chiede di impostare la password. Poi eventualmente proverai ad aggiornare all'ultima versione.
Usa Internet Explorer ed eventualmente prova diversi browser.

Sandri

Successo!!! Grazie della dritta!!!
Alla fine ce l'ho fatta! :D:D:D
Allora, ho caricato prima il vecchio firmware e infatti mi ha chiesto di cambiare username e password. Poi ho scaricato la versione del 1 gennaio 2013 per aggiornamento via web e l'ho caricata direttamente dall'interfaccia senza resettare le impostazioni e infatti mi ha riconosciuto username e password che avevo inserito.
Mi sembra funzioni tutto ed è anche in italiano. Fantastico!
Ah, ho usato Firefox perchè con Internet Explorer 9 non funzionava per fare gli aggiornamenti.

Carciofone

Se ti va potresti redigere una guida sull'installazione di questo firmware sul DIR-825 per aiutare anche altri.

mikseven

Ciao a tutti, possiedo questo router da più di un anno e ho fatto molte prove.
Volevo condividere i miei risultati.

1-FW originale, tutto ok. Con il 2.05 andava benissimo. Non so perchè ma il 2.06 mi dava problemi di Range e Velocità

2-FW DDWRT- E' un progetto ormai abbandonato. Il fw si installa facilmente e prevede numerosi settaggi. All'apparenza funziona bene, ma utilizzando un programma di Analisi Wifi, si nota che il segnale è molto instabile.

3-OpenWrt - Il progetto continua, si installa facilmente e non da problemi. Permette una profonda configurazione, ma l'ho tolto perchè dava copertura e velocità analoghe al FW originale e tutte le funzioni in più non mi servono. E' comoda la possibilità di gestire i pacchetti sw e aggiungere funzionalità NAS, Torrent, etc....ma viste le prestazioni è megli lasciar perdere.

4-Gargoyle - E'un FW che usavo da tempo anche su altri router. Si basa su OpenWrt ma ha un'architettura più snella. L'intefaccia è molto basic ma, a mio avvisio, ha il miglior QoS con relativa intefaccia di monitoring. La cosa che però mi ha sorpreso di più è che mettendo questo router la copertura aumenta sensibilmente e anche la velocità. Non è una sensazione, ho fatto delle comparazioni reali. Un esempio. Apple TV al primo piano, Router in taverna. Con FW originale, connessione a 30 Mbit e difficoltà nello streaming di video HD. Con Gargoyle connessione a 65 Mbit (100%) e nessuna difficoltà. Il segnale, analizzato con Inssider, è stabilissimo. Come dicevo, l'unica pecca è la semplicità. Non c'è l'opzione per la Rete Guest e il WebFilter, ma a me non servono. C'è da dire però che è facilissimo da configurare per esigenze di Bridge, Repeater, Access Point, Roaming.....

Carciofone

@mikseven hai avuto modo di paragonare la copertura del firmware originale 2.08B04 con le altre versioni che hai provato?

mikseven

Citazione di: C@rciofone il 09 Gennaio 2013, 14:05:55@mikseven hai avuto modo di paragonare la copertura del firmware originale 2.08B04 con le altre versioni che hai provato?

Domani mattina faccio la prova con il 2.08 e ti dico

mikseven

Citazione di: C@rciofone il 09 Gennaio 2013, 14:05:55@mikseven hai avuto modo di paragonare la copertura del firmware originale 2.08B04 con le altre versioni che hai provato?

fatto la prova stamattina. Stessa situazione.

Fw Originale copertura e velocità inferiori

Pondera

Citazione di: mikseven il 09 Gennaio 2013, 11:54:112-FW DDWRT- E' un progetto ormai abbandonato. Il fw si installa facilmente e prevede numerosi settaggi. All'apparenza funziona bene, ma utilizzando un programma di Analisi Wifi, si nota che il segnale è molto instabile.

Che dici?!?
Ma se hanno pubblicato l'ultima edizione proprio pochi giorni fa:

ftp://ftp.dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/2013/01-01-2013-r20453/dlink-dir825-revb/

mikseven

Citazione di: Pondera il 10 Gennaio 2013, 10:59:58
Citazione di: mikseven il 09 Gennaio 2013, 11:54:112-FW DDWRT- E' un progetto ormai abbandonato. Il fw si installa facilmente e prevede numerosi settaggi. All'apparenza funziona bene, ma utilizzando un programma di Analisi Wifi, si nota che il segnale è molto instabile.

Che dici?!?
Ma se hanno pubblicato l'ultima edizione proprio pochi giorni fa:

ftp://ftp.dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/2013/01-01-2013-r20453/dlink-dir825-revb/

Hai ragione, mi sono basato sul fatto che se vai sul sito e selezioni il DIR-825, gli ultimi firmware, anche quelli beta, sono del 2010.

Per vedere l'ultimo occorre andare sul sito FTP.
Comunque, quello che avevo rilevato con DD-WRT era l'instabilità del livello del segnale.

Utilizzando Inssider, con la funzione time graph, ho rilevato una continua oscillazione mentre con gli altri il segnale nel tempo è stabile

Carciofone

Buono a sapersi.  W Gargoyle, quindi ... !
Ma anche DD-Wrt dei primi di gennaio 2013 è una minestra riscaldata?

mikseven

Citazione di: C@rciofone il 10 Gennaio 2013, 11:10:18Buono a sapersi.  W Gargoyle, quindi ... !
Ma anche DD-Wrt dei primi di gennaio 2013 è una minestra riscaldata?
Non lo so. Lo devo provare.
Magari è solo sul mio router che da quei problemi di instabilità

Pondera

Vi consiglio di provarlo. A partire proprio dal 2010 il progetto è portato avanti da BrainSlayer e, almeno per il DIR-615 Dx (Ralink), l'avvio è veloce e il segnale wireless è potente!

mikseven

Citazione di: Pondera il 10 Gennaio 2013, 13:52:00Vi consiglio di provarlo. A partire proprio dal 2010 il progetto è portato avanti da BrainSlayer e, almeno per il DIR-615 Dx (Ralink), l'avvio è veloce e il segnale wireless è potente!

Provato stamattina.
Considerazioni:
-Non esiste più il problema dell'instabilità del segnale
-Copertura e prestazioni come FW originale. Rifatto comparazione reale con Gargoyle e quest'ultimo è nettamente superiore, soprattutto sulle lunghe distanze/ostacoli.

Ho una videocamera Wifi in box a 15 metri da router con i mezzo muri perimetrali in cemento armato e Porta in ferro del box.
Con FW originale e DDwrt connessione a 12 mbit e frequenti disconnessioni.
Con gragoyle 36mbit e segnale stabile. Tutto questo verificato facendo streaming dalla videocamera.

Certo, il ddwrt è completissimo e ha tante cose interessante. mi piace anche molto il fatto che fa vedere lo stato del sistema anche senza fare login.

Ritornerò però a Gargoyle perchè mi copre meglio tutta la casa e per il Qos secondo me migliore, soprattutto nel monitoraggio, con i suoi bei grafici a Torta.

netincubo

Se a qualcuno puo' essere utile, il firmware originale consente di attivare un utente, user, che ha accesso all'interfaccia in sola lettura senza bisogno di fare il login come admin.

Con l'occasione ringrazio C@rciofone, il mio dir-825 va benissimo, ethernet, 2.4GHz e 5GHz (lavora solo in 802.11n, e l'altro accesspoint gestisce i dispositivi vecchi 802.11g), da quando ho scritto l'ultima volta non ho piu' avuto alcun problema. Avevo intenzione di fare static binding di tutte le interfacce di rete che hanno un ruolo fisso compresi i router wifi, cosicche' poi il cisco usa DHCP con tutto, ma se vede un MAC nella lista, gli assegna sempre lo stesso indirizzo. Non ho avuto tempo, ma vi faro' sapere se in questa maniera l'interfaccia web e' accessibile anche dalle altre subnet. Sono certa che e' il cisco che per qualche ragione filtra qualcosa che non dovrebbe filtrare, ma bisognerebbe avere tanto tempo libero e leggere attentamente i log di wireshark :)

Grazie ancora e un saluto al forum

Carciofone

@mikseven: grazie per i report utilissimi. Ammetto di non essere stato a conoscenza del progetto Gargoyle sino alla tua comunicazione. Ho pensato che si potrebbe fare un post o una discussione riassuntiva di questi firmware con le indicazioni essenziali per raggiungere i progetti e installare i firmware alternativi su questo o su altri modelli D-Link supportati.

@netincubo: mi fa piacere che tutto ti funzioni a meraviglia e per i report sull'user. Passa a trovarci quando vuoi!

m3lamarcia

dopo diversi ripensamenti e sulla scia del fino a che funziona non toccare nulla non avevo più tentato degli update per questo router.
ieri, complice anche la linea adsl che faceva i capricci, ho deciso di aggiornare tutto, router e modem (dsl-320b)

sono passato dalla 2.05wwb01 alla 2.08eub04 che ha resettato ai valori di fabbrica il router durante l'upgrade.
questo mi ha portato a confermare un problema già riscontrato da un utente nel forum beta della dlink, nessuna possibilità di cambiare la chiave wpa.
quindi se qualcuno come me parte da una vecchia versione deve tenere in considerazione questa possibilità.

sono tornato alla "vecchia" 2.05wwb05, riconfigurato e riprovato l'upgrade a 2.08, questo ha risolto il problema della chiave wpa perchè ha mantenuto la configurazione ma dopo un pò mi sono accorto che ogni 30/50 secondi mi cadeva la connessione con la wan e quindi si stoppava tutto, salvo poi riprendere dopo alcuni secondi.
questo non so se è dovuto a qualche impostazione che avevo modificato o se negli upgrade mantenendo le impostazioni precedenti si è creato il problema, fatto sta che ho dovuto rimettere una vecchia versione 2.05ww.
da questa poi sono passato alla 2.06ww usando la funzione interna di verifica della disponibilità di una nuova versione del firmware.
fatto upgrade e resettato, tutti i problemi risolti ;)

altro baco da segnalare è quello della data, se impostata in modalità manuale e/o prendendo dal pc in uso non si può settare l'anno 2013, bisogna per forza impstare un server ntp.
magari alla dlink ci credevano veramente alla "profezia maya", o almeno alle cavolate rifilate dai giornalisti...
questo baco si presenta anche nel modem dsl-320b (firmware 1.23), con il problema che li non si può impostare un server ntp, quindi bisogna settarlo come massimo al 2012.

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari