Menu principale

DWR-960 B1: Router 4G+ AC1200

Aperto da Pondera, 19 Gennaio 2021, 11:44:39

DS-1

Buongiorno a tutto il forum!

Ho preso un DWR 960 B1 da un amico che lo usava con PosteMobile: ha l'ultimo fw originale PosteMobile caricato.

A me servirebbe per essere utilizzato con sim Iliad. Ho resettato il router, messo la sim e sembra essere tutto ok. Così come ho cambiato il nome rete wifi, però, la 2.4 è scomparsa e non è più tornata visibile. Immagino che resettandola possa tornare visibile, ma la domanda ora è:

siccome devo lasciare il router in un'abitazione in cui andrò molto poco, in quanto a stabilità del sistema mi conviene rimanere su fw PosteMobile, oppure passare a quello D-Link, che ho visto essere disponibile e flashabile su questo router?

Grazie in anticipo per la risposta!

Pondera

Si tratta di un problema noto... anche se non siamo riusciti ad identificarne la causa... di sicuro riguarda l'hardware e quindi cambiare firmware non risolve...

Molti (anche col mio usato che sono riuscito a recuperare nonostante le grezzissime manomissioni interne di chi me l'ha propinato sulla baia e poi è sparito!) hanno ovviato spegnendo il WiFi e collegandolo ad un altro router per sfruttarne la sezione wireless...

DS-1

Citazione di: Pondera il 30 Settembre 2024, 13:52:05Si tratta di un problema noto... anche se non siamo riusciti ad identificarne la causa... di sicuro riguarda l'hardware e quindi cambiare firmware non risolve...

Molti (anche col mio usato che sono riuscito a recuperare nonostante le grezzissime manomissioni interne di chi me l'ha propinato sulla baia e poi è sparito!) hanno ovviato spegnendo il WiFi e collegandolo ad un altro router per sfruttarne la sezione wireless...

Ti ringrazio moltissimo per le info, In effetti avevo letto nelle varie pagine di questo thread che questo fosse un problema già riscontrato, ma ho chiesto sperando che fosse risolto...e invece a quanto pare no  :o

C'è qualche tipo di vantaggio nel mettere il fw originale, oppure è quasi ininfluente? Io userei il router per gestire delle telecamere wifi, ma a questo punto mi sa che mi conviene collegarlo in cascata ad un altro router, se c'è il problema di cui sopra...

m4ss1

Citazione di: DS-1 il 30 Settembre 2024, 22:10:09C'è qualche tipo di vantaggio nel mettere il fw originale, oppure è quasi ininfluente?
Il FW D-Link ha la gestione del failover e la modalità Trasparent Bridge funzionante, trovi tutti i dettagli nei messaggi precedenti.

Citazione di: DS-1 il 30 Settembre 2024, 22:10:09ma a questo punto mi sa che mi conviene collegarlo in cascata ad un altro router
E' la scelta migliore...

DS-1

Citazione di: m4ss1 il 01 Ottobre 2024, 10:33:49Il FW D-Link ha la gestione del failover e la modalità Trasparent Bridge funzionante, trovi tutti i dettagli nei messaggi precedenti.
E' la scelta migliore...

Grazie!!! ;-)

Visto il messaggio in cui è spiegato come cambiare fw e le migliorie che porta rispetto al fw PosteMobile. in effetti, mi ero subito accorto che qualcosa non andasse con il bridge trasparente del fw PosteMobile ed ho avuto poi conferma leggendo.

Cambiato il fw con quello D-Link, ha preso subito a funzionare ed ora l'ho collegato alla porta WAN di una Vodafone Station che avevo parcheggiato in cantina, in attesa di tempi migliori... :)

ridefree

Citazione di: Pondera il 20 Settembre 2024, 14:38:22Certo! Altrimenti sarebbe ingestibile senza la modifica permanente delle opzioni personalizzabili!

Magari prova con il browser Pale Moon (la versione italiana si installa come aggiunta add-on) e continua a farci sapere!

Niente. Ho cambiato gestore alla fine, preso fastweb e apn.fastweb.it lo memorizza.

Pondera

Citazione di: ridefree il 19 Settembre 2024, 18:20:50Sim tiscali.
Inserisco nel dwr-960 di Poste con ultimo firmware 01.01.EUb03, come apn trovo Automatico ibox.tim.it . Non va.
Imposto Manuale tiscalimobileinternet e si connette.
Riavvio e trovo manuale ibox.tim.it ed ovviamente non si connette.
Non c'è modo di lasciare l'APN tiscali impostato.
Citazione di: ridefree il 23 Ottobre 2024, 12:28:08Ho cambiato gestore alla fine, preso fastweb e apn.fastweb.it lo memorizza.
Grazie per essere tornato ed ancora grazie per il tuo prezioso riscontro utile sia a tutti i nostri utenti che agli avventori occasionali e che evidentemente il marchio dovrebbe tenere presente per un prossimo e necessario aggiornamento firmware!

Alla fine hai fatto bene a scegliere FW che adesso si appoggia su WindTre & TIM per le vecchie SIM (che però stanno passando tutte sotto W3). Ma visto che Fastweb ha acquisito Vodafone probabilmente già dall'inizio del prossimo anno inizierà ad usarne la rete mobile ed in ogni caso andrà probabilmente meglio di TIM o degli operatori che ne sfruttano la rete...

ridefree

Citazione di: Pondera il 23 Ottobre 2024, 20:37:07Grazie per essere tornato ed ancora grazie per il tuo prezioso riscontro utile sia a tutti i nostri utenti che agli avventori occasionali e che evidentemente il marchio dovrebbe tenere presente per un prossimo e necessario aggiornamento firmware!

Possibile che il nome " tiscalimobileinternet " sia troppo lungo? A te lo salva?

Pondera

Confermo!
Appena provato con firmware versione 1.06PM!

N.B. Ovviamente ribadisco che:

Citazione di: Pondera il 19 Settembre 2024, 20:45:52Per salvare le modifiche fare clic su [Apply].

Riferimento pag. 21 del manuale utente (se non parte lo scaricamento da fisso provare con Internet mobile).

m4ss1

Citazione di: ridefree il 24 Ottobre 2024, 20:09:30Possibile che il nome " tiscalimobileinternet " sia troppo lungo? A te lo salva?
Il campo APN accetta fino a 32 caratteri e il mio con FW D-Link lo salva correttamente.
Ha salvato pure lo spazio vuoto che hai lasciato all'interno delle virgolette prima e dopo l'APN.

Pondera

Citazione di: ridefree il 19 Settembre 2024, 18:20:50Sim tiscali.
Inserisco nel dwr-960 di Poste con ultimo firmware 01.01.EUb03, come apn trovo Automatico ibox.tim.it . Non va.
Imposto Manuale tiscalimobileinternet e si connette.
Riavvio e trovo manuale ibox.tim.it ed ovviamente non si connette.
Non c'è modo di lasciare l'APN tiscali impostato.
Mi sono procurato solo per oggi una SIM Tiscali Mobile voce+dati è l'ho inserita nel DWR-960 B1 1.06PM e devo confermare che il comportamento è simile! Anzi non basta impostare manualmente solo l'APN ma occorre selezionare anche la rete TIM nella sezione PLMN. Purtroppo nonostante l'esecuzione del tasto Applica in entrambe le sezioni della GUI una volta spento il modem poi ritorna tutto daccapo come già è stato descritto nella citazione riportata.
La rete TIM viene riconosciuta ma evidentemente manca la definizione dell'operatore virtuale Tiscali Mobile. Peccato perché nella mia zona ha degli ottimi risultati di ricezione sicuramente migliori rispetto a quando Fastweb andava su rete TIM. Probabilmente dato che è rimasto l'unico altro operatore che usa la rete TIM (visto che anche CoopVoce sta migrando su rete Vodafone) risulta molto meno affollata...

Di seguito lascio i test in orario di punta su server TIM & Tiscali che dovrebbero rappresentare i risultati migliori...

https://www.speedtest.net/it/result/17081672706
https://www.speedtest.net/it/result/17081667872

Pondera

#551
Per dettagliare ulteriormente...

Con SIM Tiscali in automatico prende ibox.tim.it poi metti su manuale imposti tiscalimobileinternet ed anche la rete nella sezione PLMN (a quanto pare solo per fw PM) quindi tutto funziona! Poi quando spegni l'APN resta in manuale ma indica sempre ibox.tim.it (perché ha riconosciuto la rete come TIM!) ed occorre impostare Tiscali ogni volta!



Tiscali (dal 2022 di Tessellis) risulta ancora essere un ESP MVNO e le SIM hanno lo stesso MCC/MNC/IMSI di TIM e le BTS riconoscono le SIM Tiscali e gli danno una priorità distinta dalle TIM. Tuttavia potrebbe anche essere che abbia una diversa priorità sulle celle sature rispetto agli altri Full MVNO di TIM come CoopVoce & Kena[1] e presumibilmente anche Vianova[2]. Questo potrebbe anche spiegare i risultati di velocità. Ma sono congetture...
Effettivamente il DWR-960 B1 con la SIM Tiscali propone in automatico gli APN di TIM (che in ogni caso non vanno con Tiscali).

Occorre un aggiornamento firmware EU & PM con la definizione dell'operatore virtuale Tiscali. Non sarebbe male che le definizioni degli operatori fossero scollegate dal firmware con aggiornamenti separati come accade per modelli di altri marchi...

P.S. Una prova sul campo che l'operatore Tiscali non è poi così male anche se col 4G dovrebbe arrivare fino a 150 Mbps in ricezione e fino a 75 Mbps in trasmissione[3]! Peccato solo che per TIM (e tutti gli altri operatori virtuali che si appoggiano alla sua rete) occorre ricaricare entro 90 giorni dalla data di sospensione altrimenti l'offerta viene disattivata[4]; quindi per mantenere attiva l'offerta (se si usa la SIM come secondaria e di emergenza) occorre ricaricare in un anno almeno 4 volte...

Dw930

ciao a tutti, per mettere in cascata un router ed utilizzare il 930 solo come modem, devo attivare il bridge trasparente? e collegarlo sulla wan ? grazie

m4ss1

Citazione di: Dw930 il 10 Dicembre 2024, 18:57:59devo attivare il bridge trasparente?
Si
Citazione di: Dw930 il 10 Dicembre 2024, 18:57:59e collegarlo sulla wan ?
Si

La modalità Trasparent Bridge funziona solo con il firmware D-Link, se il tuo DWR960 è PosteMobile devi cambiare il firmware.
Qui trovi tutte le informazioni, ricorda che:
Citazione di: Chinotto il 14 Febbraio 2022, 16:17:26Al momento non sono disponibili dei firmware brandizzati PosteMobile e di conseguenza NON è possibile ripristinare il firmware originale del router.

Pondera

#554
Citazione di: Pondera il 02 Dicembre 2024, 14:25:58Mi sono procurato solo per oggi una SIM Tiscali Mobile voce+dati
Siccome sono testardo per approfondire la questione mi sono regalato una SIM Tiscali Mobile voce+dati spendendo ben 15 €urazzi ordinandola in linea attiva proprio da oggi con promozione più economica al momento (Mobile Smart 50 Basic e se non voglio perderla devo ricaricare almeno ~25€/anno cioè ~7€/90gg perché purtroppo tutti gli operatori su rete Telecom Italia Mobile si adeguano a questa norma d'uso in vigore presso TIM stessa).
N.B. Anche se è specificato: "Ricorda di avere con te i dati IBAN o carta di credito. Escluse le carte pre-pagate." viene accettata la Postepay Evolution come carta di credito MasterCard! Nel caso poi ricordarsi di disattivare la ricarica automatica preimpostata dal proprio profilo su app o PC se non la si vuole.

Citazione di: Pondera il 02 Dicembre 2024, 14:25:58ha degli ottimi risultati di ricezione
Onore al merito! Bisogna dare atto a Tiscali che funziona bene (almeno per la mia esperienza!) e che soprattutto ha un servizio clienti con personale locale šardana dell'Isola di Ichnusa preparato e cordiale.
Invece dalle mie parti diversi punti vendita hanno lasciato il marchio motivando l'abbandono per mancanza di assistenza argomento ribadito anche da esperti del settore... mah...
Effettivamente come linea frontale diretta con l'utente c'è l'assistente automatico (forse si riferiscono a questo gli esercenti) ma giocandoci un po' e individuando le giuste parole chiave c'è la possibilità di parlare con un operatore umano quasi subito.

Citazione di: Pondera il 06 Dicembre 2024, 14:59:59Con SIM Tiscali in automatico prende ibox.tim.it poi metti su manuale imposti tiscalimobileinternet ed anche la rete nella sezione PLMN (a quanto pare solo per fw PM) quindi tutto funziona! Poi quando spegni l'APN resta in manuale ma indica sempre ibox.tim.it (perché ha riconosciuto la rete come TIM!) ed occorre impostare Tiscali ogni volta!
Inserita la SIM su un non più recente Android Samsung A40 mi rendo conto che dalle Impostazioni nella sezione dei Profili APN ci sono preimpostati pari pari quelli di TIM ecco perché il DWR-960 B1 PM si aspetta di stare su TIM mentre invece è con TISCALI:

TIM WEB: ibox.tim.it
WAP TIM: wap.tim.it
iTIM: unico.tim.it [NON SELEZIONABILE!]

Paradossalmente se viene selezionato uno degli APN di TIM vengono inibiti sullo smartphone navigazione, chiamate ed SMS!
Quindi su uno smartphone occorre impostare manualmente un nuovo profilo TISCALI con l'APN tiscalimobileinternet.



P.S. Peccato che Tiscali non ha:

- servizio Riparti (ho.) / Rinnova (Very) / Restart (Kena);
- offerta sospendibile senza ricarica per 1 anno (Very; ho.);
- cambio gratuito ad offerta migliore (iliad);
- promozione di base 100GB/4,99€ (offerta già da alcuni virtuali)!

Basterebbe puntare su queste 4 caratteristiche (che al momento non sono disponibili contemporaneamente su nessun operatore italiano) per sfondare e risultare altamente competitivo su tutti gli altri virtuali & reali! ;) ;D

Pondera

Provata la SIM Tiscali col DWR-933 B1 anche con l'ultimo firmware corrente 1.15 EU 20241124. Il produttore fisico è sempre AceTel ed il software di gestione è lo stesso.
La rete mobile viene riconosciuta come TISCALI anche se come APN viene proposto quello di TIM e bisogna inserire manualmente quello corretto.

Sembra ancora più evidente che il DWR-960 B1 PM non ha nessuna definizione dell'operatore Tiscali.

Non sarebbe male introdurre una sottosezione nell'interfaccia grafica di gestione in cui l'utente stesso autonomamente può inserire i dati identificativi di qualsiasi nuovo operatore senza aspettare aggiornamenti firmware o eventuali file con le definizioni ISP!

ginorosi

#556
Salve a tutti ,
scoperto che avevate postato il link ad un altro firmware di marzo 2024 (avevo già installato il DLINK 1.01 EU sul PM bianco ) ho provato poco fà a aggiornare , ha fatto tutto downloading - uploading e reboot , al reboot ho visto che sono rimasti per diversi secondi tutti i led accesi , spenti si è riacceso il primo led come quando si accende , poi si è spento e router morto , non si accende più .....
sono riuscito a farne un sopramobile ,  non deve essere  andato a buon fine l'upgrade

ginorosi

Aggiornamento, dopo diverse prove di accensione , con il reset premuto, etc , avevo lasciato il router acceso ma con tutti i led spenti, dopo un pò mi sono accorto che si sono riaccesi i led e quindi è ripartito , non mi chiedete perchè o cosa è successo...

a parte questo avrei da fare una domanda , sono in zona rurale , su questo router l'ho usato con una sim coopvoce, fino ad agosto andava , quando c'è stato un guasto sul ponte TIM fermo per una decina di giorni , fortunatamente ho una connessione a 150mt che uso per monitorare una cosa dove si prende altro ponte TIM che da casa non si prende  , alla risoluzione del guasto , ho riportato il router a casa e non si è + connesso al 4G , ma và solo in 2G , però se metto la sim in un Tenda di categoria inferiore và tranquillamente , il segnale c'è lo prendo con uno smarth da casa , e con questo 960 con antenne esterne e provato anche fuori casa , solamente a volte sembra agganciarsi al 4G ma non naviga , ho provato a forzare la scelta del ponte LTE ma niente , sembra quasi che non si registri , vedo il ponte direttamente a 3-4km in linea d'aria , mentre con il Tenda interno si connette tranquillamente su banda 20 e navigo a 20-30Mb , come mai fà questa cosa, non dovrebbe essere un problema di segnale basso .... grazie 

Pondera

Che APN usi per CoopVoce?

Accertati che in:

Internet>Internet Settings>Connection Mode Settings

sia impostata manualmente l'opzione:

Preferred Cellular: LTE mode [Apply]

Continua a farci sapere in ogni caso! ;)

ginorosi

#559
Grazie della risposta

uso internet.coopvoce.it

per la connessione ho provato sia auto che solo 4G , ma il discorso è che se lo sposto nell'altra zona e prende l'altro ponte TIM si connette tranquillamente al 4G e prima del guasto funzionava anche qui in 4G , ho provato a mettere in manuale la ricerca del ponte , trovo sia 2G che LTE TIM/CV provo a settare LTE rimane la scelta , ma poi non si connette , in rare volte si connette anche al 4G ma la navigazione è praticamente ferma ....

oltretutto per la cronaca ho anche un altro router da esterno cinese che usavo per tenere sotto controllo un impianto , non funziona nemmeno lui a casa ho fatto tutte le prove possibili , anche lui permette di cercare il ponte e scegliere , ma niente si connette solo in 2G 
ogni tanto mi viene di riprovare anche perchè uso la SIM coopvoce con giga infiniti come internet principale , solo il Tenda riesce a connettersi , Tenda che pur avendo tante funzionalità , per la scelta connessione internet è basico , scelta 3G/4G  , APN, roaming e poco più , nessuna ricerca della rete ,etc però si connette in 4G

il Dlink avevo provato anche a resettarlo di fabbrica , perdendo poi la possibilità di usare l'indirizzo 192.168.1.1 (che col nuovo firm torna ad essere possibile) che mi serviva perchè ho alcuni dispositivi ormai settati a 1.1 .....

mi piaceva capire il perchè funziona solo un router a parità di SIM, impostazioni , etc boh....    a parte che si vocifera che CV passerà tutte le SIM su rete Voda nei prossimi mesi , anche quella ha ottima copertura dove sono adesso , potrebbe essere la soluzione .....

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari