Menu principale

DVA-5592 Wind Modem Router VDSL2 VoIP Wireless AC2000

Aperto da Pondera, 06 Novembre 2017, 13:36:01

bovirus

@ITVC

A cosa ti serve quel manuale?

ITVC

Citazione di: bovirus il 12 Febbraio 2019, 11:27:37@ITVC

A cosa ti serve quel manuale?

volevo aprirlo senza fare danni, cmq sono riuscito ad aprirlo senza fare danni,
purtroppo di punto in bianco il WIFI ha smesso di funzionare, le luci sono accese e la configurazione non si è modificata,
quindi pensavo che aprendolo c'era qualche falso contatto o ossido, invece al momento ho trovato solo un pò di ossido sui terminali delle antenne,
ma non altro, intanto continua la non trasmissione wifi su entrambe le frequenze, puoi aiutarmi, grazie per il tuo tempo.

Carciofone

La cosa è molto strana, perchè soprattutto per la radio a 2.4Ghz che è gestita dal chipset Broadcom principale, se fosse guasta per problemi hardware causerebbe un malfunzionamento dell'intero chipset e quindi del router complessivamente inteso. Hai già effettuato un reset ed un ripristino completo?
Potrebbe trattarsi di un caso in cui per qualche ragione o manipolazione errata il bridge ethernet wifi è stato bloccato o chiuso, oppure di qualche parametro di scheduling a tempo che tiene disattivato il wifi.
Premendo il tasto manuale wifi per accendere\spegnere il wifi che succede? E il tasto wps?

Carciofone

Citazione di: mobydick il 11 Febbraio 2019, 17:52:33ciao a tutti, ho una necessità abbastanza "basic" e banale ma un po' il menù del D-link 5592 che trovo tutto tranne che semplice (rimpiango molto il mio vecchio fritz....), un po' le mie capacità limitate e la paura di fare casini, ma non capisco come si fa.
 
Ho bisogno di fare in modo che il router NON cambi MAI l'ip che viene assegnato al NAS

da dove si fa??
ho trovato delle indicazioni in rete ma risalgono a un po' di tempo fa e temo che si riferiscano al vecchio firmware perchè sul mio non riesco a trovare le stesse pagine indicate, probabilmente nel frattempo sono sono variati i menù...

grazie!!!

L'operazione è semplice e si compie all'interno dei menù del server dhcp del router. Il link diretto è questo: 192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolstaticaddr?pool=1
facendo click su Nuovo indirizzo statico. Ovviamente l'indirizzo diretto funziona se il router ha l'ip di default 192.168.1.1, perchè se l'hai cambiato non funziona e anche se il pool del DHCP a cui vuoi associare il dispositivo è il numero 1.
Questo router consente, a differenza di altri, una configurabilità che dire totale è restrittivo e quindi in ipotesi, potresti aggiungere a porte ethernet o wireless diverse, pool di indirizzi ip per il server server dhcp diversi che non dialogano tra loro o che dialogano solo parzialmente. quindi pool=1 se il pool è quello di default, altrimenti lo devi raggiungere direttamente facendo clic nello specifico pool di indirizzi configurato nel menù Configurazioni\DHCP Server.

ITVC

Citazione di: Carciofone il 12 Febbraio 2019, 17:02:28La cosa è molto strana, perchè soprattutto per la radio a 2.4Ghz che è gestita dal chipset Broadcom principale, se fosse guasta per problemi hardware causerebbe un malfunzionamento dell'intero chipset e quindi del router complessivamente inteso. Hai già effettuato un reset ed un ripristino completo?
Si
Potrebbe trattarsi di un caso in cui per qualche ragione o manipolazione errata il bridge ethernet wifi è stato bloccato o chiuso, oppure di qualche parametro di scheduling a tempo che tiene disattivato il wifi.
Ho controllato, tutto in ordine
Premendo il tasto manuale wifi per accendere\spegnere il wifi che succede?
il LED si accende e si spegne
E il tasto wps?
il LED si accende e si spegne

Ciao grazie per la disponibilità,
mi sono accorto che il WIFI non assegna alcun canale sia su 2.4GHz che 5GHz..
Non Trasmette neanche Nome Rete (SSID).
Hai altre indicazioni,
sempre grazie,

Carciofone


ITVC

Citazione di: Carciofone il 12 Febbraio 2019, 17:38:39Hai verificato nei LOG che cosa ti compare?

Nessun messaggio
WiFi --> Messaggi di Debug

***

inoltre non riesco neanche a fare downgrade del firmware o a ri-flash del suo DVA-5592_A1_WI_20180823.
***
ERRORE: Firma digitale non valida
***
che faccio?
grazie

ITVC

Citazione di: ITVC il 12 Febbraio 2019, 17:54:27
Citazione di: Carciofone il 12 Febbraio 2019, 17:38:39Hai verificato nei LOG che cosa ti compare?

Nessun messaggio
WiFi --> Messaggi di Debug

***

inoltre non riesco neanche a fare downgrade del firmware o a ri-flash del suo DVA-5592_A1_WI_20180823.
***
ERRORE: Firma digitale non valida
***
che faccio?
per fortuna possiamo ovviare a questo ulteriore problema con un comando telnet, ossia fw_upgr_permitted;
grazie
sto procedendo caricando una vecchia config e poi spero di poter fare downgrade del firmware.
Grazie aspetto tue notizie

ITVC

Buonasera,

devo fare il downgrade del firmware :
DVA-5592_A1_WI_20180823

mi indicate la procedura più semplice.

Grazie

Alby

Mediante i seguenti passaggi:
- Firmware 20180823 -> Firmware 20180405
- caricamento file di config del firmware 20170908
- abilitazione del downgrade firmware via telnet:
********************************************
* D-Link *
* *
* WARNING: Authorised Access Only *
********************************************

Welcome
DLINK# system
DLINK(system)# upgrade
DLINK(system-upgrade)# fw_upgr_permitted enable
DLINK(system-upgrade)# configsave

- aggiornamento tramite l'interfaccia web al firmware precedente al 20180405

ITVC

Citazione di: Alby il 13 Febbraio 2019, 07:49:48Mediante i seguenti passaggi:
- Firmware 20180823 -> Firmware 20180405
- caricamento file di config del firmware 20170908
- abilitazione del downgrade firmware via telnet:
********************************************
* D-Link *
* *
* WARNING: Authorised Access Only *
********************************************

Welcome
DLINK# system
DLINK(system)# upgrade
DLINK(system-upgrade)# fw_upgr_permitted enable
DLINK(system-upgrade)# configsave

- aggiornamento tramite l'interfaccia web al firmware precedente al 20180405

Ciao  purtroppo non mi consente via web di fare questa procedura.
Il downgrade del firmware che consigli non è possibile mi dà errore. 
Grazie comunque

Alby


ITVC

Citazione di: Alby il 13 Febbraio 2019, 08:15:16A quale passaggio ti blocchi?

Già qui:
Mediante i seguenti passaggi:

- Firmware 20180823 -> Firmware 20180405

***

ERRORE: Firma digitale non valida
***

Grazie

mobydick

Citazione di: Carciofone il 12 Febbraio 2019, 17:11:23L'operazione è semplice e si compie all'interno dei menù del server dhcp del router. Il link diretto è questo: 192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolstaticaddr?pool=1
facendo click su Nuovo indirizzo statico. Ovviamente l'indirizzo diretto funziona se il router ha l'ip di default 192.168.1.1, perchè se l'hai cambiato non funziona e anche se il pool del DHCP a cui vuoi associare il dispositivo è il numero 1.


perfetto, grazie !

Alby

Citazione di: ITVC il 13 Febbraio 2019, 09:26:21
Citazione di: Alby il 13 Febbraio 2019, 08:15:16A quale passaggio ti blocchi?

Già qui:
Mediante i seguenti passaggi:

- Firmware 20180823 -> Firmware 20180405

***

ERRORE: Firma digitale non valida
***

Grazie

Ho riprovato ed in effetti è vero ...
Hai verificato se caricando la configpopuli sulla versione 20180823 si attivano le funzioni telnet avanzate?
Perché a parte quel discorso e la password del voip che però ora Wind ti comunica anche per telefono chiamando il 155 il firmware 20180823 è di gran lunga il firmware più stabile e performante anche con il wifi.

ITVC

Si ho provato con:
***
Hai verificato se caricando la configpopuli sulla versione 20180823 si attivano le funzioni telnet avanzate?
***
nulla di fatto non si attivano le funzioni telnet avanzate.
Purtroppo devo fare il downgrade del firmware perchè improvvisamente non funziona più il WIFI non assegna canale di trasmissione e quanto altro,
ricordo che questo inghippo mi è già capitato con uno ZyXEL, riparai il tutto facendo vari downgrade firmware,
volevo provare anche con questo, ma con questa versione di firmware (aggiornata maldestramente da wind) è molto complicato fare downgrade,
spero di trovare qualcosa di semplice,
grazie per il tempo dedicatomi,
:)

Hyuma

Sono riuscito a ripristinare il mio router, ora vi chiedo un piccolo aiuto per impostare i dati del voip TIM perchè per ora riesco solo a ricevere telefonate e non ad inviarle...

Alby


m4ss1

#1698
Citazione di: Hyuma il 15 Febbraio 2019, 16:58:48Sono riuscito a ripristinare il mio router, ora vi chiedo un piccolo aiuto per impostare i dati del voip TIM perchè per ora riesco solo a ricevere telefonate e non ad inviarle...

Configura come nelle immagini, per il numero devi usare il +39
NB. I DNS devono essere di TIM, elimina ogni riferimento a quelli di Wind.

Effettuare l'accesso al forum per visualizzare gli allegati.

Non puoi visualizzare questo allegato.

Non puoi visualizzare questo allegato.

Non puoi visualizzare questo allegato.


Come hai ripristinato il router?

Sgracchioman

Buonasera a tutti!

Torno per informarvi che il problema fondamentale che avevo sulla mia linea FTTH della Wind era dovuta a una questione di crimpatura.
E' stato collegato il filo di 30 metri cat 5e ad una femmina a cui a sua volta è stato collegato un cavetto maschio con crimpatura di fabbrica. Ora negoziano a 1000, anche se gli speed test danno pareri discordanti.
Avrei una lista di domande farvi, se mi chiarite questi dubbi, ve ne sarei grato:

1) Questo Modem è oggettivamente buono? Stavo guardando il FritzBox 7590 e avevo una mezza idea di sostituirlo al modem DVA-5592 facendomi dare da WIND i parametri per configurarlo. Ne vale la pena? Le prestazioni aumentano sensibilmente? La Wind però sostiene che per qualsiasi guasto loro non potrebbero intervenire e che dovrei pagarmi un tecnico, ma che risparmierei il costo del canone...

2) ho provato lo Speedtest Ookla su Google Chrome e mi dà dei risultati molto più alti rispetto allo stesso speedtest eseguito su Edge e sulla app di Windows 10...com'è possibile? Nel primo caso ottengo una velocità di download di circa 450 Mbps, mentre negli altri 2 casi arriva solo a 60 Mbps sullo stesso server. Upload invece rimane invariato sui 90 Mbps. Ho fatto la prova su Eolo (su Chrome) e non va oltre i 175 e il ping mi sale da 11 a 35... come mai?

3) @Carciofone: Ho letto la tua guida per configurare un IP fisso a qualche dispositivo:
"L'operazione è semplice e si compie all'interno dei menù del server dhcp del router.
Il link diretto è questo: 192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolstaticaddr?pool=1

facendo click su Nuovo indirizzo statico. Ovviamente l'indirizzo diretto funziona se il router ha l'ip di default 192.168.1.1, perchè se l'hai cambiato non funziona e anche se il pool del DHCP a cui vuoi associare il dispositivo è il numero 1..."
Volevo indicare un IP fisso alla mia stampante wireless in rete, visto che spesso per ragioni inspiegabili mi si scollega dalla Wifi e non riesco più a farla riattaccare se non spegnendo il modem.
Seguendo il tuo suggerimento, ho impostato il nome, il mac address e l'IP fisso, ma quest'ultimo mi rimane rosso col punto esclamativo senza la possibilità di impostarlo.
Come mai? 

4) Il modem invia il segnale a cascata ad un router AVM FritzBox 4040 in un'altra stanza lontana 30 metri tramite cavo cat 5e.
Volevo sapere se secondo voi, questo router fosse sufficientemente potente per sopportare una FTTH o se castrasse un po' la velocità e se il cavo cat 5e era sufficiente, o se dovevo upgradarlo con uno di categoria 6 o 7.
Questo router collega a sua volta un PC e 2 smart TV, oltre a fare da ripetitore wireless per una vasta area.

5) A che serve il Dynamic DNS? Serve attivarlo?

Grazie a tutti per l'attenzione e dei preziosi consigli.
Processore: QuadCore Intel Core i5-2300, 2900MHz - Scheda video: RADEON XFX RX 580 GTS 8GB - RAM Corsair 2x2 GB DDR3-1333mhz e  2x4 GB HyperX Fury Black Series Memorie RAM, 1333 MHz, DDR3 - MB: ASUS P8H77-V LE - HD: SAMSUNG SSD 840 PROSERIES ATA DEVICE (SATA III)  (256 GB);     WDC WD10EARS-00Y5B1 ATA Device  (1000 GB, SATA-II) - Monitor: Samsung SyncMaster U28E590 (Digital) [28\" LCD] - Case: Aerocool Xpredator

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari