Menu principale

D-Link DCS-930L Videocamera di rete Wireless N con mydlink

Aperto da roi7, 29 Agosto 2011, 20:56:20

Notturnos

[/font]ciao a tutti.
ho aquistato un telecamera ip modello dcs 930(firmware 1.00, sitema operativo windows xp home edition) per un utilizzo in remoto da internet conseguentemente ho eseguito la procedura di installazione dell stessa sulla mia rete wirless di casa che fa capo ad un modem router della digicom modello michelangelo wave 54c,fino a questo punto tutto liscio.precedentemente ho registrato il mio account sul provider dyndns.org(free per 14gg poi a pagamento) e ho riportato l'indirizzo ottenuto si sul settaggio della camera che nella sezione del router ddns.
dopo avere avuto cura di disattivare i firwall del router ho provato a connettermi via internet ma purtroppo non funziona.
se avete dei suggerimenti vi sarei grato.
ps sulla stessa rete ho una seconda camera dcs 1130 che però e consultabile via internet,non vorrei che fosse un problema di porte oppure di conflitto di ip.

Notturnos

ho trovato la soluzione evidentemente pur essendo disabilitato il firewall il filtro nat del ruter impediva il collegamento internet della videocamera.
E' bastato inserire l' ip della camera nel dmz del roter perchè questa si collegasse alla rete.
cmq dovrebbero specificare nel manuale di installazione questa procedura!!!!!

Sandro_DS

Citazione di: m4ss1 il 30 Agosto 2011, 09:13:00Collegati alla dcs e vai su SETUP -> Wireless Setup
Nel campo SSID metti il nome della rete senza fili che sarà Alice-xxxxxx, è molto importante rispettare maiuscole/minuscole e non aggiungere spazi.
Su Wireless Security Mode metti WPA-PSK / WPA2-PSK e nel campo Preshared Key metti la password della rete Alice.

1) Ieri ho comprato la camera DCS-930L, l'ho installata tramite cavo ethernet e funziona benissimo sia collegandomi tramite PC, sia tramite il mio smartphone Android.

2) Vorrei ovviamente usare il dispositivo anche via wi-fi, ma incontro serie difficoltà.

3) Come router ho un vecchio (ma ancor valido) D-Link DSL-G624T che uso prevalentemente collegato via ethernet al PC. Quando devo connettere il notebook (o lo smartphone o qualsiasi altro dispositivo wi-fi) attivo il wi-fi con i seguenti parametri:
SSID: [nome della rete]
VLAN ID: 0
Priority: 0
Channel: 6
Security: WEP (per favore, non ditemi di cambiare la modalità: quando comprai il router persi una settimana senza venirne a capo; del resto, uso il wi-fi molto raramente e per periodi di tempo brevissimi, per cui non ho particolari problemi di sicurezza)
Password: [password] 64 bits

Pertanto:
a) Accendo la DCS-930L (NB: il cavo di rete NON è collegato). A questo punto il led frontale è ovviamente rosso.
b) Premo per alcuni secondi il pulsante posto sul retro della camera: il led blu lampeggia.

Domanda:

Che devo fare per attivare la camera via wi-fi?  ???

Insomma, io vorrei usare la camera via Android, quando ovviamente sono fuori casa, lasciando accesi il router (in modalità wi-fi) e la DCS-930L e spento il PC.

Grazie in anticipo per la risposta. ;)

Carciofone

Il DSL-G624T non dispone della modalità WPS, quindi non serve premere il tastino della telecamera e devi configurare tutto a mano. Collegala con il cavo ethernet al router e dal pc accedi mediante un browser all'ip che le ha assegnato il router (lo vedi dalla lista dei client connessi. Da lì imposterai la crittografia che usi se la webcam la supporta, altrimenti dovrai passare almeno a WPA -Tkip (che tra l'altro è estremamente più semplice da configurare del WEP).

Aggiornamenti: https://www.mydlink.com/support
Mettile il firmware 1.06.
Controlla anche di avere il firmware più recente disponibile per il G624T.

Sandro_DS

Citazione di: C@rciofone il 07 Dicembre 2012, 12:03:25Il DSL-G624T non dispone della modalità WPS, quindi non serve premere il tastino della telecamera e devi configurare tutto a mano. Collegala con il cavo ethernet al router e dal pc accedi mediante un browser all'ip che le ha assegnato il router (lo vedi dalla lista dei client connessi. Da lì imposterai la crittografia che usi se la webcam la supporta, altrimenti dovrai passare almeno a WPA -Tkip (che tra l'altro è estremamente più semplice da configurare del WEP).
Aggiornamenti: https://www.mydlink.com/support
Mettile il firmware 1.06.
Controlla anche di avere il firmware più recente disponibile per il G624T.
Non mi è chiaro come devo agire, ma forse mi sono spiegato male. Comunque, ecco come ho fatto:

1) Dato che, normalmente, il router è configurato solo per connessione via ethernet, dal browser ho digitato http://192.168.1.1 e ho inserito il segno di spunta nella casella "Enable AP" (le altre impostazioni, password compresa, sono predefinite). Dopo pochi secondi si è acceso il led corrispondente del router; tengo a precisare che questa è la procedura che normalmente seguo - senza problemi - quando voglio connettere via wi-fi vari dispositivi al router.

2) Ho selezionato la scheda Adavanced, quindi Lan Clients e ho individuato l'indirizzo corrispondente alla Camera (nel mio caso era 192.168.1.2 ma forse potrebbe essere diverso su altri router o in altri momenti). La camera risulta, infatti, nell'elenco dei dispositivi con indirizzo dinamico.

3) Ho assegnato il segno di spunta in corrispondenza di quell'indirizzo dinamico e ho premuto il pulsante Apply in fondo alla finestra. Immediatamente la camera è stata spostata nell'elenco degli indirizzi statici.

A questo punto ho pensato che la camera era in modalità wireless e ho staccato il cavo Ethernet; il led della camera è diventato però rosso, segno che non era più connessa (oppure è normale?).

Ho già detto che, quando comprai il router, persi una settimana (senza alcun successo) a tentare di configurarlo in modalità WPA oppure 802.1X (l'unica che accetta e funziona è la WEP). Piuttosto che perdere altro tempo preferisco comprare un altro router più moderno. Ma in questo caso sarei molto, molto deluso.

Grazie se mi potrete venire in aiuto.

PS: tra l'altro, all'indirizzo  https://www.mydlink.com/support, il mio router giustamente(?) non è più menzionato.

Carciofone

No, quello che hai fatto non può aver configurato il wireless della webcam perchè lo puoi configurare solo nell'interfaccia della webcam. Una letta al manuale della webcam non guasta.

Ti consiglio di aggiornare il firmware del router all'ultimo disponibile e di dedicare uno sforzo ulteriore all'attivazione della protezione WPA TKIP perchè tutti i dispositivi recenti sono studiati per funzionare con quella crittografia; altrimenti le immagini della webcam transiteranno praticamente in chiaro e sarà facile intercettarle e vederle per chi sta nei dintorni di casa tua.
Per evitare di far danni è sufficiente che ti salvi il file di configurazione attuale del router in modo che male che vada, ricaricandolo, tornerai comunque allo status quo di prima. Tra l'altro un router più moderno rispetto al tuo avrà probabilmente il tasto wps di configurazione automatica del wireless, ma per il resto avrà le stesse funzioni di quello che hai ora, quindi a mio parere ti viene comunque buono imparare ad utilizzare le modalità avanzate dei nuovi firmware che troverai negli apparati nuovi in negozio.

1) Guarda qua per gli ultimi firmware del G624T con cui funzionerà molto, ma molto meglio, alla pari di un router di nuova generazione (DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 12.05.2009 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0 - ppd 2.4.3) [CONSIGLIATO]): https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=49.0

2) Configurare il WPA TKIP è estremamente più facile del WEP. Ciò che serve è solo ed esclusivamente una password di tua invenzione che avrà tra i 10 e i 64 caratteri. Qua puoi vedere delle schermate che ti compariranno con il nuovo firmware (con alcune diversità naturalmente, ma più o meno saremo lì): https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=158.msg1607#msg1607
Altrimenti con i vecchi firmware troverai la configurazione qua: https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=15.0

3) una volta che, come hai già imparato a fare, hai identificato l'IP della webcam collegata col cavo ethernet, lo devi mettere come indirizzo nel browser e si aprirà la pagina di config della webcam dove andrai a impostare tutti i parametri della rete wireless nell'apposita scheda. Sempre da quell'interfaccia potrai aggiornare il firmware della webcam (consigliatissimo, dato che sono apparati che usano codec e codifiche in costante aggiornamento). Di default l'username di accesso è admin e non c'è alcuna password, quindi mettigliela.

PS: sull'aggiornamento del firmware del router sicuramente bovirus ti potrà dire di più se non riesci a farlo in modo autonomo.

Sandro_DS

Citazione di: C@rciofone il 07 Dicembre 2012, 17:56:201) No, quello che hai fatto non può aver configurato il wireless della webcam perchè lo puoi configurare solo nell'interfaccia della webcam.
2) Ti consiglio [... eccetera ... omissis ...]

1) Che stupido che sono! Hai perfettamente ragione: avevo dimenticato di accedere alla webcam. Dunque, riepilogando:

a) Con il router con modalità wireless disinserita accendo la Camera connessa via cavo ethernet: il led diventa rosso, poi verde. Tutto sembra (ed è) OK.
b) Accedo al router e attivo la modalità wireless: il led corrispondente del router si accende.
c) Individuo l'indirizzo IP della Camera (192.168.1.2  A proposito: devo mettere il segno di spunta nella casella posta in corrispondenza dell'indirizzo e premere il pulsante "Apply"? Così facendo, l'indirizzo viene spostato nell'elenco degli IP statici.), vi accedo tramite userID e password che ho impostato quando ho attivato per la prima volta la camera e compare la schermata di accesso, suddivisa in varie schede.
d) Clicco sulla scheda Configurazione e poi Configurazione wireless e imposto il nome SSID del router e lascio inalterati Canale (6) e modalità di connessione (Infrastruttura). Come modalità di connessione wireless, per semplicità (per ora mi accontenterei di veder funzionare il wi-fi!) rinuncio ad una che richiede password (per favore, vedi mia osservazione al punto 2) e seleziono Nessuno , impongo Impostazioni wireless su Abilita e premo - per sicurezza - entrambi i pulsanti (posizionati uno in alto e uno in basso) Salva le impostazioni.
e) A questo punto mi illudo che la connessione wireless sia attiva, quindi stacco il cavo ethernet ma il led della camera diventa rosso e ho la conferma della interruzione andando sulla scheda Video in diretta (che non aggiorna più l'immagine).

Evidentemente sbaglio nel considerare conclusa la configurazione wi-fi nel punto d).

2) Scusa se insisto, ma prima di fare operazioni, a mio avviso, "pericolose" (potrei sbagliare qualche impostazione e restare senza ADSL!) vorrei tanto avere la soddisfazione di veder funzionare la Camera via wi-fi, anche senza alcuna crittografia. Condivido completamente le tue osservazioni e mi riprometto di seguirle - passo passo - solo in seguito.

Intanto, grazie mille per la pazienza e per la disponibilità. O:-)

Carciofone

La cam NON può funzionare senza crittografia, perchè sul router, da quanto mi è parso di capire, tu hai impostato la crittografia debole WEP, quindi dovrai impostare anche la cam per usare il WEP e ricopiare nella sua pagina di configurazione le n stringhe alfanumeriche o esadecimali che hai impostato come crittografia WEP all'interno del router, finchè la cam è ancora connessa al cavo ethernet. Solo dopo potrai staccare i due e vedere se si connettono in wireless.
PS: imposta il wireless del router per funzionare in modalità G perchè queste cam non vanno in B, ma in G\N.

Impostare la WPA sul G624T (dal sito D-Link):
Citazione1. Dopo il Login entri nel menù di configurazione Home \ Wireless attivare l'AP, inserire un canale radio a scelta e dare un nome SSID alla propria rete wireless; alla voce "Security" selezioni l'opzione WPA;

2. A questo punto Le si modificherà la pagina, aggiungendo alcuni valori in più; metta la spunta sulla voce "WPA"; metta la spunta in fondo pagina sulla voce "Pre-Shared Key " ed inserisca nel campo denominato "PSK string" una password composta da minimo 8 caratteri massimo 63.

5. Faccia click sul pulsante verde Apply;

6. Ora vada sul menù Tools \ System e clicki sul pulsante "Save and Reboot" e quando appare la maschera con la richiesta "Save and Restart" clicki su OK;

7. Alla prima, e solo alla prima, richiesta di connessione che verrà eseguita dalla scheda wireless verrà richiesta la chiave di encryption appena impostata, dopo di che il computer sarà accreditato per navigare.

Sandro_DS

Citazione di: C@rciofone il 08 Dicembre 2012, 18:38:50La cam NON può funzionare senza crittografia, perchè sul router, da quanto mi è parso di capire, tu hai impostato la crittografia debole WEP, quindi dovrai impostare anche la cam per usare il WEP e ricopiare nella sua pagina di configurazione le n stringhe alfanumeriche o esadecimali che hai impostato come crittografia WEP all'interno del router, finchè la cam è ancora connessa al cavo ethernet. Solo dopo potrai staccare i due e vedere se si connettono in wireless.
PS: imposta il wireless del router per funzionare in modalità G perchè queste cam non vanno in B, ma in G\N.
Anzitutto, grazie per la risposta immediata! Stavo giusto verificando le varie impostazioni dei numerosi tentativi precedenti. Sbagliavo a inserire la password WEP perché non avevo selezionato la modalità HEX (lasciavo quella ASCII di default).

Ora ho staccato la webcam e il led rimane verde!
Mi sono connesso al sito D-Link e mi vedo via wireless! Che meraviglia!! :)

Grazie ancora per la disponibilità!: prometto che seguirò i tutorial che mi hai suggerito e troverò il coraggio di cambiare i parametri.

Sandro_DS

Citazione di: C@rciofone il 08 Dicembre 2012, 18:38:50Impostare la WPA sul G624T (dal sito D-Link):
Citazione1. Dopo il Login entri nel menù di configurazione Home \ Wireless attivare l'AP, inserire un canale radio a scelta e dare un nome SSID alla propria rete wireless; alla voce "Security" selezioni l'opzione WPA;

2. A questo punto Le si modificherà la pagina, aggiungendo alcuni valori in più; metta la spunta sulla voce "WPA"; metta la spunta in fondo pagina sulla voce "Pre-Shared Key " ed inserisca nel campo denominato "PSK string" una password composta da minimo 8 caratteri massimo 63.

5. Faccia click sul pulsante verde Apply;

6. Ora vada sul menù Tools \ System e clicki sul pulsante "Save and Reboot" e quando appare la maschera con la richiesta "Save and Restart" clicki su OK;

7. Alla prima, e solo alla prima, richiesta di connessione che verrà eseguita dalla scheda wireless verrà richiesta la chiave di encryption appena impostata, dopo di che il computer sarà accreditato per navigare.

Grazie, Grazie Grazie! :D :heart:  ::)

Ho impostato come indicato e funziona tutto (DCS-930L, Smartphone, notebook e - ovviamente - il PC!). Quando comprai il router non riuscii a trovare indicazioni così semplici.

Ora mi sento più tranquillo e proverò a lasciare acceso il router in modalità wi-fi per provare, uscendo di casa, a connettermi con lo smartphone.

Carla

Salve la videocamera dcs 930L collegata al router via Wifi o cavo ha il led verde ma non viene rilevata al momento dell'installazione , fino a una settima fa funzionava tutto perfettamente. E' possibile che abbia preso qualche virus o è rotta ???

Carciofone


Carciofone

Mettere in DMZ una webcam è assolutamente errato perchè significa che tra un hacker e la visione di casa tua c'è solo la protezione della password che hai settato alla webcam. Se il tuo router non dispone di upnp devi aprire in modo dinamico la porta 80 come se ci fosse un server web, ma la procedura è comunque rischiosa. Per questo D-Link mette a disposizione il servizio gratuito per la visione remota da pc, smartphone e iphone mydilink che dialoga con la webcam in modo crittografato.

Carla

ok grazie ci provo... comunque ho scoperto che posso raggiungere la videocamera tramite indirizzo ip e controllare da lì , ho, comunque, un'altra domanda :potrei aggiornare il software della webcam usando quell'accesso?
?

Carciofone

Non capisco bene cosa intendi, comunque se devi utilizzare in LAN la cam NON è assolutamente necessario configurare l'accesso mydilink, anzi è sconsigliabile, perchè fai girare le immagini (crittografate) anche su internet. In lan c'è un software apposito per vedere le immagini che puoi scaricare sempre dal sito che è linkato nella risposta più sopra, ma oltre a ciò, come hai imparato a fare, puoi accedere direttamente all'interfaccia web della cam mediante l'indirizzo ip (cambia la password di accesso alla cam in lan, magari) e c'è anche una terza possibilità: in una delle schermate dell'interfaccia web di configurazione ti viene indicato un indirizzo web da salvare nei preferiti che automaticamente ti fa vedere un'istantanea di quel preciso istante semplicemente cliccandoci sopra.
Naturalmente il consiglio è quello di usare il software D-ViewCam che consente anche le registrazioni.


Carciofone

;)
Next step quando avrai tempo e voglia: aggiornare firmware e passare a questa versione


Sandro_DS

Citazione di: C@rciofone il 16 Dicembre 2012, 18:09:35;)Next step quando avrai tempo e voglia: aggiornare firmware e passare a questa versione

Ci penserò dopo essermi documentato adeguatamente. Intanto, grazie e buone feste! :D

Sandro_DS

Citazione di: C@rciofone il 16 Dicembre 2012, 18:09:35;) Next step quando avrai tempo e voglia: aggiornare firmware e passare a questa versione

O:-) ...sto ancora avanzando a piccoli passi. Ho trovato un intoppo per la gestione dell'invio di immagini tramite posta elettronica. Dunque...

Ho diversi indirizzi e-mail, che utilizzo a seconda degli scopi che voglio ottenere. Supponiamo che io voglia usare i due indirizzi primo@libero.it e secondo@libero.it

Nella finestra della posta elettronica imposto nel seguente modo (i parametri, ovviamente, li ho ripresi tali e quali dalla finestra delle proprietà di Outlook Express):

...a) Indirizzo server SMTP: mail.libero.it
...b) Porta server SMTP: 25
...c) Indirizzo e-mail del mittente: primo@libero.it
...d) Indirizzo e-mail del destinatario: secondo@libero.it
...e) Nome utente: secondo@libero.it
...f) password: ******* (password che uso nel gestire secondo@libero.it)
...g) Utilizza SSL: No
...h) Pianifica ora: Rilevamento movimento

A questo punto, appena premo il pulsante Test, immediatamente compare la finestra con il messaggio di errore: Impostazioni e-mail non valide. Il fatto che la finestra compaia immediatamente vuol dire (IMHO) che non è stato nemmeno effettuato un tentativo di invio mail. Ho provato con altri indirizzi e-mail, ma il risultato è identico.

Prima di fare ogni tentativo, ovviamente, mi sono accertato che la webcam fosse collegata e "visibile".

??? Dove sbaglio?  ???

Alby

Citazione di: Sandro_DS il 19 Dicembre 2012, 18:33:03...a) Indirizzo server SMTP: mail.libero.it
...b) Porta server SMTP: 25
...c) Indirizzo e-mail del mittente: primo@libero.it
...d) Indirizzo e-mail del destinatario: secondo@libero.it
...e) Nome utente: secondo@libero.it
...f) password: ******* (password che uso nel gestire secondo@libero.it)
...g) Utilizza SSL: No
...h) Pianifica ora: Rilevamento movimento


Questo è sbagliato, non so se dipende da quello.

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari