Menu principale

D-Link DCS-930L Videocamera di rete Wireless N con mydlink

Aperto da roi7, 29 Agosto 2011, 20:56:20

Sandro_DS

Citazione di: C@rciofone il 14 Febbraio 2013, 10:53:36Potrebbe (condizionale) trattarsi di un problema simile a quello riscontrato da utenti di altri modelli di cam quando si inizia ad usarne più d'una. [omissis]
Riprendo questo post (N. 96) dopo aver aggiornato il firmware delle mie tre (per ora) DCS-930L. Speravo che l'errore fosse, appunto, dovuto a una mancata ottimizzazione del firmware, ma purtroppo mi sono sbagliato.

Di tanto in tanto - anzi, abbastanza spesso - una (e talvolta anche due!) delle webcam risultano non "visibili" al sito MyDlinkLite. Mi connetto a questo con lo smartphone Android e il server D-Link visualizza una "X" rossa in corrispondenza della webcam non disponibile, nonostante il suo led sia verde fisso. Talvolta, poi, la webcam sembrerebbe disponibile (icona verde) ma facendo tap su di essa lo smartphone tenta la connessione che si interrompre segnalando l'"Errore di risposta del server": anche in questo caso, ovviamente, verifico che il led della webcam sia verde fisso (vedi post precedente n. 96).

Ho voluto verificare i dati nei periodi di tempo in cui le tre webcam (impostate tutte con risoluzione 640 x 480) risultano contemporaneamente funzionanti e visibili a MyDlinkLite.

Premetto che la webcam n. 1 è relativamente vicina al router (stanza accanto), la n. 2 è un po' più distante (dista due stanze) e la n.3 è posizionata sul soppalco (in altre parole, la trasmissione "attraversa" un solaio).

Ho notato che:

la n. 1 presenta un bitrate medio tra i 500 e i 700 kbps mentre il frame rate si attesta tra i 12 e i 20 fps.
la n. 2 presenta un bitrate medio tra i 430 e i 530 kbps mentre il frame rate si attesta tra i 9 e i 14 fps.
la n. 3 (quando è "visibile"!) presenta un bitrate medio tra gli 6(!) e i 29(!!) kbps mentre il frame rate si attesta tra i 0,2(!) e i 1,9(!!) fps.

Dal momento che webcam che presenta più problemi è la n. 3, inizio a sospettare che il problema sia dovuto soprattutto alla scarsa "comunicazione" tra webcam e router che si traduce, in seguito, a difficoltà di "comprensione" tra router e server D-Link.

Domanda:

Se sostituisco il mio attuale router D-Link DSL-G624T con uno più recente (avevo in mente il D-Link N 150 DSL-2640B) otterrei dei risultati migliori? Vorrei evitare di acquistare un router tipo "booster" per evitare eventuali sovraccarichi di radiazioni: il router è posizionato proprio nei pressi del monitor del PC. Sono convinto che prevenire è meglio che curare...

Carciofone

I router wireless N hanno potenze di emissione massime di circa 100 mw che sono circa 1\20 di un telefono cellulare. In più dispongono solitamente di una regolazione della potenza di emissione che può essere abbassata. Se il monitor del pc è un lcd non vedo problemi, se è a tubo catodico mi preoccuperei molto più di quello.
PS: cerca delle offerte nei megastore o su amazon del 2750B invece del 2640B, così vai sul sicuro per quello che devi fare tu.

Sandro_DS

Citazione di: C@rciofone il 17 Marzo 2013, 21:42:41I router wireless N hanno potenze di emissione massime di circa 100 mw che sono circa 1\20 di un telefono cellulare. In più dispongono solitamente di una regolazione della potenza di emissione che può essere abbassata. Se il monitor del pc è un lcd non vedo problemi, se è a tubo catodico mi preoccuperei molto più di quello. PS: cerca delle offerte nei megastore o su amazon del 2750B invece del 2640B, così vai sul sicuro per quello che devi fare tu.
Sono parecchi anni che ho abbandonato i tubi catodici! Attualmente lavoro con due  monitor LG Flatron Wide L204WT (pagati, all'epoca 300 euro ciascuno!).

Colgo l'occasione per integrare quanto detto nel post precedente:

Il router è sempre acceso e a questo sono costantemente connessi il Samsung Galaxy Note 1 (quello "vecchio", per intenderci) e tre webcam DCS-930L.

I dati relativi a bitrate e fps (vedi post 101 precedente) sono validi quando, con lo smartphone, mi collego via wi-fi al server MyDlinkLite.

Provando, invece, a spegnere il wi-fi dello smartphone e a connettermi alla rete via 3G, i valori sono quasi identici nei tre casi: mediamente il bitrate non supera i 20 Kbps e il frame rate quasi sempre è intorno a 1(!) fps.

Ritengo quindi che le diverse velocità rilevate, a seconda della distanza dal router delle tre webcam, siano dovute al fatto che si verifichi una sorta di "corto-circuito" tra il server D-Link e il router stesso, avvantaggiando le connessioni delle webcam più vicine e penalizzando quelle più lontane. Quando, invece, non c'è questa possibilità (usando cioè la Rete 3G) i valori sono praticamente identici. Se le webcam fossero più vicine al router (o se il router fosse più "sensibile") il firmware dei dispositivi permetterebbe (IMHO) una maggiore velocità di I/O grazie a una minore "correzione" dei dati, necessaria per la debolezza del segnale.

Ma vorrei tornare alla domanda di prima: il router D-Link N 150 DSL-2640B è più "potente" del mio attuale D-Link DSL-G624T oppure la sua installazione non risolverebbe il problema? E poi: che vantaggi avrebbe il 2750B rispetto al 2640B?

Carciofone

Il 2750B ti mette maggiormente al sicuro come disponibilità di banda wireless oltrechè per il fatto che avendo un sistema ad antenne multiple MIMO ti offre una copertura migliore indoor. Trovandolo a 49 euro penso sia un buon affare. Dispone anche di una porta usb posteriore per dischi di rete, nel caso (penso che ad es le cam potrebbero essere configurate per salvare immagini in una penna USB collegata all'uopo, però non ho mai provato).
In giro si trova anche il 2740B sui 39 euro che è simile in tutto al 2750B, salvo che non ha la porta USB.

Sandro_DS

Citazione di: C@rciofone il 18 Marzo 2013, 14:54:09Il 2750B ti mette maggiormente al sicuro come disponibilità di banda wireless oltrechè per il fatto che avendo un sistema ad antenne multiple MIMO ti offre una copertura migliore indoor. Trovandolo a 49 euro penso sia un buon affare. Dispone anche di una porta usb posteriore per dischi di rete, nel caso (penso che ad es le cam potrebbero essere configurate per salvare immagini in una penna USB collegata all'uopo, però non ho mai provato).
In giro si trova anche il 2740B sui 39 euro che è simile in tutto al 2750B, salvo che non ha la porta USB.
...uhmm, mah, mi informerò. Comunque la possibilità di inserire un disco, o una drive-pen, non ha molto senso in un sistema di video-allarme: se io fossi un ladro, e scoprissi che il router ha un sistema di archiviazione "locale", ruberei anche quello e farei vedere i filmati in cui sono stato ripreso (fino al momento del furto) ai miei amici al Roxy Bar.

Preferisco, come faccio ora, che gli scatti vengano inviati sul server e mi venga notificata la mail sullo smartphone.

Sandro_DS

Ho comprato il modem router DSL-2740R, che ha sostituito il buon vecchio DSL-G624T. All'inizio ero abbastanza deluso (anzi, incacchiato nero), ma poi mi sono ampiamente ricreduto. Ecco la mia esperienza:

PRIMA:
Quando ero sul divano del soggiorno, e navigavo via wi-fi col vecchio router, spesso la connessione si interrompeva ed ero costretto ad attivare / disattivare il wi-fi dello smartphone per ripristinare la connessione.
Inoltre, molto spesso il led della webcam installata nel soggiorno diventava rosso per parecchi secondi, per poi tornare verde come al solito.
Se non bastasse, connettendomi al sito MyDlinkLite non sempre le tre webcam risultavano contemporaneamente disponibili e in molte occasioni la connessione risultava molto, molto lenta, tanto da costringermi a uscire e rientrare in MyDlinkLite più volte prima di vedere qualcosa.
Dopo aver installato l'app Analizzatore (che consiglio a tutti perché serve per valutare l'intesità del segnale wifi) ho scoperto che nei pressi del divano in effetti il segnale risultava abbastanza debole. Presi quindi la decisione di acquistare un router più moderno e approfittai di un'offerta (40 euro) per comprare il modello DSL-2740R.

DURANTE:
L'installazione risultò rapida e indolore ma...
Anzitutto una prima delusione: le istruzioni on-line erano solo in inglese e francese (il vecchio router le aveva in tante altre lingue, comprese l'italiano).
Seconda delusione: le varie intensità di segnale risultavano, mediamente, addirittura più deboli di quelle precedenti!
La terza delusione mi aveva fatto pensare al suicidio: le tre webcam, nonostante i loro led fossero verdi, risultavano spesso (anzi, molto spesso) invisibili non solo a MyDlinkLite , ma addirittura al router (198.168.1.1)! Deluso e amareggiato, presi la decisione di re-installare il vecchio router e rimandai le operazioni al mattino successivo.

DOPO:
Micacolo! Il mattino successivo le tre webcam sono visibili al sistema e MyDlinkLite è rapidissimo nel visualizzare le corrispondenti immagini. Che cosa sarà successo? Da allora ho timore a spegnere e riaccendere il router perché non vorrei che le impostazioni (che si sono auto-configurate al meglio, e non so perché) vengano alterate.

Voi che ne pensate?

Sandro_DS

Ho parlato troppo presto: la terza webcam, quella che mi ha sempre dato più problemi di tutte, è di nuovo "invisibile" a MyDlinkLite. :@

Le altre due, per fortuna(??), continuano a essere velocemente visibili.
Ora provo a spegnere il PC e dopo a spegnere / riaccendere il router. Io speriamo che me la cavo...  ???

Carciofone

Sandro, Sandro ... te non mi ascolti mai ... ;))))
Verifica aggiornamento firmware e configurazione del nuovo router nella discussione specifica del modello.
https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=1150.0
https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=158.0

Sandro_DS

Citazione di: C@rciofone il 31 Marzo 2013, 17:26:38Sandro, Sandro ... te non mi ascolti mai ... ;))))
Verifica aggiornamento firmware e configurazione del nuovo router nella discussione specifica del modello.
https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=1150.0
https://www.dlink-forum.it/index.php?topic=158.0

Lo farò nei prossimi giorni, previa attentissima lettura. O:-) Il fatto è che per aggiornare il firmware ho una paura da matti. :( Non è come un SW, che al massimo lo disinstalli e amen...


erika1971

:@  help, sono 2 giorni che stiamo dietro all'istallazione della dcs-930 l forse sono ad un passo dalla soluzione, ma la mia ignoranza in fatto di elettronica è un problema.
La telecamera è istallata, funziona correttamente in live, registrata al sito tutto ok...ora vorrei far arrivare tramite mail, le foto catturate dalla camera. Sono arrivata (per puro caso) alla videata setup, vado in posta e ora il blocco... mi chiede:
indirizzo server ( la mia posta è gmail) cosa devo mettere
porta server smtp   cosa metto?
mittente io metto la mia mail...
ricevitore ho messo quella di mio papà
nome mittente (sto mettendo nome e cognome come da registrazione gmail)
password (io metto quella di gmail)

confermo e mi da l'errore ??? aiutatemi vi supplico!!


Maurizio10

Bungiorno, ho acquistato da poco una dcs 930L.
Nome videocamera DCS-930L
Data e ora
18 Aug 2014 8:51:17 A.M.
Versione firmware 1.11 (2014-03-14)
Versione agente 2.0.17-b60  


dopo la prima installazione andata a buon fine la cam risulta regolarmente connesse a mydlink, risponde a tutti i comandi ma ne audio ne video sono visibili.
ho provato anche con il reset tramite pulsantino posto sul retro senza nessun effetto, la situazione rimane invariata.
anche in rete locale non c'e' possibilità di vedere audio e video.
sapete darmi indicazioni. Le ho provate tutte... pulizia cache cronologia ... ecc ecc...
sarebbe il caso di contattare l'assistenza o il rivenditore visto che l'acquisto risale a non piu' di 20 gg ???
Grazie

mat80

Ciao
Ho appena passato la mattinata a cercare di configurare una dcs930l
Niente da fare
Ho iMac e Mavericks
Ho inserito il cd e ho seguito la procedura.La luce della telecamera e' verde ma il wizard non mi trova il device. Mi esce No cloud camera was found
Ho provato ad aggiornare il firmware.
Ho provato ad installare dal sito il nuovo setup wizard ma cliccando sul file scaricato non me lo apre.Devo aprire il contenuto pacchetto,andare su resources,java e aprire il file jar. A questo punto mi apre una set up utility che mi riconosce la telecamera ma mi dice che non e' configurata quindi non puo' connettersi ad internet.
Avendo gia' un altra 930l identica funzionante (configurata un annetto fa) ho provato ad aprire il setup via browser e copiare le stesse impostazioni sul set up di quella nuova.
Niente da fare.
Io non ho parole
Uno guarda i video sul web e sembra sempre un gioco da ragazzi far funzionare questi prodotti. Stranamente poi non fila mai tutto liscio e si finisce per perdere delle ore senza concludere nulla.
Per piacere se qualcuno sa come procedere e vuole intervenire alla discussione lo ringrazio anticipatamente
Ciao

mat80


mat80

Mi auto rispondo
Risolto istallando il setup wizard aggiornato dal sito dlink
Ciao

Carciofone

Ti conviene sempre chiedere nella discussione specifica relativa al tuo modello.
L'avvertenza principale che diamo sempre è di tenere aggiornato firmware e relativa utility: come potrai verificare dal changelog che accompagna per esempio l'ultimo firmware 1.11B01, con il firmware viene anche aggiornato il componente mydlink agent che interfaccia la cam con il sito mydlink. Per cui le vecchie versioni funzionano male o non funzionano e i relativi CD di installazione non portano a termine l'operazione. Per cui è necessario scaricare sempre quelli aggiornati.
Trovi tutto nei primi post.

Route6676

Ciao a tutti, sono nuovo del forum (al quale faccio i complimenti), rubo queste due righe perché non ho trovato dove presentarmi. Arrivo al problema: quale è la risoluzione max della 930L? Ho effettuato tutti i passaggi, tutto funziona bene ma la risoluzione e' fissa su 240p. Non posso aumentarla/regolarla? Se sì, da dove? Non riesco ad accedere a nessun setup...ho cercato nelle FAQ, ma l'interfaccia non corrisponde. Vorrei provare dalle impostazioni avanzate (non so se si tratta della soluzione corretta) ma non riesco ad accedervi perché mi vengono chieste delle password che non capisco a cosa si riferiscano (non sono quelle della registrazione a mydlink). Scusate se mi sono dilungato, riassumendo: come far a regolare la risoluzione? Grazie!!!

Carciofone


cristian08

CIAO A TUTTI
Da qualche giorno ho lo stesso problema non mi invia piu' le notifiche con foto allegate... ho provato a fare il test dalle impostazioni avanzate, una volte eseguito il test compare il messaggio RIFIUTO SERVER SMTP..
Cortesemente mi potete aiutare?
grazie!

Licenza Creative Commons
Il contenuto dei messaggi del forum è distribuito con
Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 4.0
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari